Il teatro Trianon Viviani di Napoli si schiera, con una manifestazione pacifica, contro gli omicidî e le violenze sulle donne e gli uomini iraniani, esplose per l’uccisione di Mahsa Amini.
Mahsa aveva indossato il velo in modo scorretto e per questo è stata picchiata a morte.
Solidali con le donne iraniane, la presidenza, con il cda e il comitato di indirizzo, la direzione artistica, il personale e gli artisti del teatro Trianon Viviani stasera, alle 20:30, prima dello spettacolo, predisporranno un box all’ingresso del teatro dove depositare le ciocche di capelli di chi vorrà unirsi nella protesta contro gli omicidî e le violenze sulle donne in Iran.
Le ciocche saranno poi consegnate all’ambasciata della repubblica Islamica dell’Iran in segno di protesta.
You Might also like
-
Fabiana Martone: un viaggio jazz per la voce dei Nu Genea
Tratto dall’album “The Hissing of Summer Lawns”, pubblicato da Joni Mitchell nel 1975, “In France they kiss on main street” di Fabiana Martone ci introduce nel magnifico mondo jazz-cantautorale della voce dei Nu Genea.
Grazie alla passione per la cantante canadese, che Fabiana ha sviluppato nel corso della sua formazione musicale che passa dal jazz al blues, passando per il folk americano, nasce l’idea di renderle omaggio con una pubblicazione interamente dedicata alla cantautrice più importante e influente della storia del folk e rock.
Il sound del brano della Martone si distacca dall’avant pop elaborato in quegli anni dalla Mitchell, tra l’altro con l’ausilio di musicisti eccezionali come Robben Ford, James Taylor e Larry Carlton. Il suo suono invece riprende sonorità soffuse e dal dinamismo pop che rendono la cover personale che si completa della straordinaria voce della nostra musa.
Ad accompagnare Fabiana in questo viaggio fatto di suoni e ricerca ci sono: Luigi Esposito al piano, Francesco Fabiani alle chitarre, Umberto Lepore al contrabasso e Marco Castaldo alla batteria.
“In France they kiss on main street” anticipa di alcuni giorni la pubblicazione del disco di sette brani intitolato “Living in shadows and light” che viene pubblicato world wide dall’etichetta discografica newyorkese Inner Circle Music.
Il mini album – che verrà pubblicato il 10 dicembre – è interamente dedicato a Joni Mitchell e alla sua produzione di fine anni Settanta, periodo in cui la cantante canadese si avvicina alla fusion e al jazz suonando con musicisti come Jaco Pastorius, Wayne Shorter, Peter Erskine e Herbie Hancock.
(Fabiana Martone – foto credit Gennaro Cimmino)Fabiana Martone: biografia
Fabiana Martone, cantante e compositrice napoletana, ha all’attivo quattro lavori discografici. Insieme al violinista e compositore Lino Cannavacciuolo è co-produttrice di un nuovo progetto discografico, nato a seguito di una brillante collaborazione per la realizzazione di brani per colonne sonore di produzioni Rai. Contestualmente lavora alle produzioni da solista, è la cantante della Uanema Swing Orchestra ed è -con Brunella Selo, Annalisa Madonna e Elisabetta Serio – membro fondatore ed autrice di testi e musiche delle SeSèMaMà. Nel 2018 è tra i finalisti del Festival Musicultura ma nello stesso anno entra a far parte del collettivo Nu Genea (ex Nu Guinea), Fabiana è stata fortemente influenzata dalla musica jazz avendo studiato musica con alcuni dei più noti nomi della scena jazz napoletana.
Ha condiviso il palco con importanti artisti dell’ambiente jazz nazionale e internazionale (Famoudou Don Moye degli art ensemble of chicago, Renato Sellani, Aldo Vigorito, Dario Deidda, Baba Sissoko, Maurizio Capone, Piero de Asmundis, Amedeo Tommasi, Marco Pezzenati… ); e ha avuto esperienze in molti altri ambiti musicali: dal gospel al folk, dalla classica napoletana alla musica sperimentale. Degni di nota sono anche i suoi lavori teatrali come attrice e cantante al fianco di Nino D’Angelo, Carlo Croccolo, G. Miale di Mauro, N. di Pinto, T. Femiano, e molti altri.
-
Termini Book Festival 2022: la kermesse letteraria
Dopo il successo delle prime due edizioni, dal 2 al 4 settembre a Termini Imerese (PA) in via Iannelli, adiacente alla Villa Palmeri, torna il Termini Book Festival 2022: la kermesse letteraria, ideata e diretta dallo scrittore termitano Giorgio Lupo insieme al direttore tecnico Emanuele Zammito del ristorante sociale “Tocca a tia”, che avrà come tema “A chi sogna con le parole”.
Dichiara Giorgio Lupo:
La manifestazione in questi tre anni è cresciuta molto in termini di qualità e di visibilità nazionale. Prova ne è la partnership ufficiale con Giallo Mondadori, con cui da quest’anno collaboriamo per il Premio Termini Book Festival. Solo altri quattro eventi in Italia godono di questo privilegio e ovviamente ne siamo onorati.
Gli autori e le autrici ospiti dell’edizione 2022 del Termini Book Festival saranno: Michele Rondelli, professore e autore Ianieri Edizioni; Sebastiano Ambra, giornalista e scrittore de La misteriosa scomparsa di Don Vito Trabìa (Newton Compton); Diego Di Dio, autore che ha pubblicato dei racconti con il Giallo Mondadori, ottenendo la menzione d’onore al Gran Giallo Città di Cattolica, e con Fanucci Editore; Annalisa Stancanelli, giornalista de La Sicilia e scrittrice di gialli. Il suo ultimo libro Il mistero Caravaggio è stato pubblicato da Ugo Mursia Editore.
E ancora Luca Briasco, editor di narrativa straniera per la casa editrice Minimum Fax, collaboratore delle pagine culturali de Il Manifesto e Il Venerdì di Repubblica e traduttore di numerosi romanzi. Dal 2018 è la voce italiana di Stephen King ed è considerato uno dei massimi esperti italiani di letteratura americana.
Catena Fiorello, scrittrice fra le più note del panorama letterario nazionale, ma anche autrice televisiva e conduttrice. L’ultimo suo romanzo, I cannoli di Marites, è stato pubblicato da Giunti e il suo incontro verrà moderato dai ragazzi del Liceo Classico Gregorio Ugdlena; Eleonora Carta, scrittrice Newton Compton. Il suo ultimo libro Breve storia del romanzo poliziesco di Leonardo Sciascia (Graphe.it) è un testo fondamentale per chiunque voglia conoscere meglio i meccanismi che regolano questo genere letterario; Fabiano Massimi, autore Longanesi e Mondadori, vincitore del Premio Tedeschi 2017, tradotto in vari paesi esteri; Paolo Roversi giallista, giornalista, podcaster e sceneggiatore, nonché uno degli esponenti del noir metropolitano. I suoi romanzi sono tradotti in otto lingue e dai suoi libri sono stati tratti spettacoli teatrali e cortometraggi. Ha vinto diversi premi letterari, tra cui il Premio Scerbanenco dei lettori 2020 con Psychokiller (SEM). Il giornalista hacker Enrico Radeschi è diventato ormai famosissimo ed è il protagonista anche del suo ultimo thriller L’eleganza del killer (Marsilio); Elvira Siringo, insegnante di filosofia e storia al liceo e scrittrice. Il suo ultimo romanzo è L’ultima erede di Shakespeare (Piemme); Massimo Maugeri, fondatore e direttore di Letteratitudine: uno dei più noti blog letterari italiani. Il sangue della Montagna è il suo ultimo romanzo (La Nave di Teseo) candidato al Premio Strega 2022.
Si susseguiranno inoltre Marco Steiner, conosciuto soprattutto per la grande collaborazione con il fumettista Hugo Pratt: ideatore del personaggio Corto Maltese. Il suo ultimo libro si intitola Nella musica del vento (Salani); Piera Carlomagno, giornalista che scrive su Il Mattino e organizza il Salernoir Festival. Nero Lucano è il suo ultimo libro (Solferino); François Morlupi, scrittore italo-francese.
Il commissario Ansaldi con la sua squadra sono ormai apprezzati dai lettori. Nel 2021 pubblica Come delfini tra pescecani (Salani) romanzo che lo fa conoscere al grande pubblico e con cui vince il Premio Scerbanenco dei lettori. Con Nel nero degli abissi (Salani) la seconda indagine della serie dei Cinque di Monteverde, vince il premio letterario Garfagnana in Giallo e si classifica tra i finalisti del Festival Tolfa Gialli&Noir; Fabio Mundadori scrive di giallo, thriller, fantascienza e horror, dando più volte prova di amare la contaminazione tra generi ed è, fra le altre cose, condirettore del premio letterario Garfagnana in giallo. Pubblica con Morellini Editore. Fabio Angelino, autore del libro Quando decisi di non provare più sentimenti (Augh! Edizioni); Salvo Toscano, uno dei più bravi scrittori siciliani e giornalista RAI, che pubblica con Newton Compton; Luigi La Rosa, autore che si divide tra l’Italia e Parigi. Collaboratore di quotidiani e riviste e docente di scrittura creativa. Il suo ultimo libro Nel furor delle tempeste (Piemme) è dedicato alla vita del compositore Vincenzo Bellini; Elvira Seminara, scrittrice e giornalista. Collabora attualmente con L’Espresso.
Il suo ultimo libro è Diavoli di sabbia (Einaudi); Francesco Trento, scrittore e sceneggiatore, autore Longanesi e Laterza; Marika Campeti, già autrice del libro Lo scorpione dorato (Augh! Edizioni) presenterà il suo ultimo nato Neravorio (Augh! Edizioni); Diego Lama scrittore, architetto e giornalista italiano. Ha vinto il Premio Tedeschi 2015 con il romanzo La collera di Napoli, pubblicato nella collana Il Giallo Mondadori, con protagonista il commissario Veneruso presente anche nella sua ultima fatica Il mostro di Capri. Un’indagine del commissario Veneruso (Mondadori); Roberto Mistretta: curatore dell’antologia Giallo Siciliano (Delos) e vincitore del Premio Tedeschi Giallo Mondadori nel 2019 con il romanzo La profezia degli incappucciati e infine saranno presenti tre scrittori termitani: Roberto Tedesco con il libro Falaride e la terra del mito (SCE); Dario Zizzo con Rivoglio i Matia, con Antonella Ruggiero (Montag Edizioni) e Rosalba Costanza con Cenerentola indossava le Diadora (Scatole Parlanti).
Gli incontri della kermesse letteraria saranno moderati da: Eleonora Battaglia, Mario Catalano, Rosalba Costanza, Rosario Russo, Annalisa Stancanelli, Marika Campeti, Irene Giorgio e Roberto Tedesco.
Quest’anno, inoltre, verrà assegnato il Premio Termini Book Festival, organizzato in collaborazione con Giallo Mondadori. Sono arrivati novanta racconti da tutta Italia e i finalisti saranno valutati da una super giuria composta dal direttore di Giallo Mondadori Franco Forte e dai Premi Tedeschi Maria Elisa Aloisi, Marzia Musneci, Diego Lama, Fabiano Massimi, Roberto Mistretta e dal direttore artistico del Termini Book Festival, Giorgio Lupo.
Il racconto vincitore sarà pubblicato in appendice su Giallo Mondadori.
Ma le sorprese non sono finite qui perché sul palco si esibiranno diversi artisti, quali: Dimona Trentacoste (cantante) e Lino Costa (chitarra); Stefano Meli (chitarra), The Factory (corpo di ballo) e durante la serata finale di sabato 3 settembre, presentata da Eliana Chiavetta, ci sarà Enzo Mancuso: uno dei pochi pupari rimasti in Sicilia, appartenente ad una storica famiglia di pupari del ‘900, che si esibirà con l’opera dei pupi alla quale assocerà la declamazione di un cuntu siciliano.
Quest’anno il festival sosterrà il progetto “un percorso DOIC diVino” (Denominazione di Origine InClusiva) per promuovere processi di inclusività per persone con disabilità. Vini ed etichette sono il risultato del felice connubio tra l’azienda vinicola Cossentino, la Novi Familia Soc. Coop. Sociale, Casartigiani e l’Associazione Genesi. L’obiettivo è la realizzazione di 3000 bottiglie nelle quali verranno apposte etichette elaborate dall’artista Rosalba Cannavò e frasi-messaggi scritte dai ragazzi e dalle loro famiglie.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Facebook di TeleTermini WebTv, altrettante dirette e visite nel backstage verranno trasmesse dagli inviati della Writers Magazine Italia, parteciperanno anche gli inviati di Giallo&Cucina, Sicilian Story che sulla sua pagina Instagram mostrerà dei contenuti inediti della kermesse e Radio Panorama con interviste esclusive e commenti.
-
Avellino: mostra Caleidoscopio Friburgo
Inaugurata la mostra Caleidoscopio Friburgo, una collettiva di 22 artisti di diverse nazionalità uniti in un unico progetto espositivo: Susanne Allgaier, Petra Blocksdorf, Celia Brown, Alexandra Centmeier, Jan Douma, Carola Faller-Barris, David Gnandt, Anja Kniebühler, Angelina Kuzmanovic, Alfonso Lipardi, Irina Lozinskaja, Julius Martin-Humpert, Birgit Olzhausen, Jürgen Oschwald, Chris Popovic, Almut Quaas, Ludwig Quaas, Rebecca Speth, Gabriela Stellino, Konrad Wallmeier, Jennifer Weigt, Ulrike Weiss.
La mostra, a cura di Andrea B. Del Guercio, nasce dalla collaborazione del Museo Irpino e l’associazione Montorocontemporanea.
Scrive Andrea B. Del Guercio curatore della mostra:
Una successione di porte da cui si accede ad una serie di atelier di medie dimensioni, all’interno di un edificio che si sviluppa su due piani e che forse doveva ospitare uffici collegati alla stazione ferroviaria, rappresenta una delle tappe costanti delle mie residenze a Friburgo nell’arco ormai di cinque o sei anni. Trovo molto interessante che la città abbia mantenuto il sostegno agli artisti attraverso la tradizione degli Studi d’Artista, nata già nella fine dell’800 e distribuita in gran parte d’Europa; una realtà culturale che a Friburgo si articola attraverso un gran numero di siti andando a interagire con l’intero tessuto urbano; la presenza diffusa dell’arte, intesa nella dimensione operativa del ‘fare’ e non solo quella dell’esporre – dai Musei alle Gallerie – permette alla stessa popolazione di scoprire e di cogliere il valore di competenze culturali ed estetiche individuali; al valore di questa realtà si collega in maniera evidente e confermare la dimensione ‘caleidoscopica’ del nostro stesso progetto “Kaleidoskop Freiburg.
Mostra Caleidoscopio Friburgo: lo studio d’Artista e l’Opera
Ho avuto l’opportunità di visitare e di frequentare gli studi di un alto numero di artisti e di cogliere tutta l’importanza che questa esperienza fornisce così da porre al centro anche di questo secondo volume la ‘registrazione’ di ciò che ho visto e sentito, discusso e filtrato attraverso la mia cultura e la mia sensibilità, con l’obiettivo di far partecipare il lettore-visitatore, di permettergli di andare a ritroso verso i luoghi in cui le opere sono state concepite e realizzate.
Esattamente come è avvenuto per la precedente pubblicazione, si intende documentare il lavoro degli artisti invitati colto all’interno degli spazi operativi, frutto di un confronto critico intercorso in maniera diretta – quindi evitando la troppo diffusa mediazione della comunicazione e il web – con ogni singolo autore, condotto attraverso un dialogo che ha permesso una fase di approfondimento.
La documentazione fotografica delle opere negli studi diventa il dato significativo e caratterizzante di un progetto che intende suggerire nel ‘lettore’ una visita del luogo ed un incontro con l’opera. Ad ogni artista ho chiesto infatti di agire documentativamente su questa relazione, cioè sulla dimensione operativa del fare arte. Si potranno osservare le diverse soluzioni ambientali, gli strumenti e da questi ai processi che hanno condotto alla realizzazione prima di proporre le opere alla fruizione espositiva.
Il testo tenta quindi di ‘raccontare’ almeno una parte di un ampio sistema di residenze creative, sia pubbliche che ovviamente anche private, a cui si aggiungono diverse, per struttura e per concezione, casa/studio, ma anche gallerie che diventano luoghi temporanei di produzione dell’arte; significativo in quest’ottica è anche il processo di recupero e di impiego di edifici ex industriali, accanto alla frequentazione di quell’elegante residenza storica, immersa nel verde verso l’area della vecchia Stazione. Tutte realtà operative per l’arte che permettono un’aggregazione e una condivisione di interessi e di interscambi professionali; ambienti ora silenziosi e raccolti, ora spettacolari e avvolgenti.
Accanto a questi spazi privati un po’ nascosti, come lo studio di Alfonso Lipardi inserito in un contesto di attività diverse e di vita quotidiana, la casa-studio di Susanne Allgaier, perfettamente inserita nel bosco fino a farne parte, l’impeccabile ordine e la luminosità che si ‘ribalta’ nelle opere di Petra Blocksdorf, gli spazi recuperati e trasformati rispetto alle prime destinazioni ed oggi destinate alla cultura e all’arte in cui opera Carola Faller-Barris, grandi e antiche case e micro studi perfettamente rispondenti alle necessità espressive, ma anche quei luoghi privati in cui la dimensione familiare si coniuga perfettamente con quella artistica, in cui tutti i dati della quotidianità si intersecano e si sommano rispondendo alla dialettica arte-vita, offrono al lettore-visitatore un ideale ingresso nella distribuzione delle funzioni quotidiane della città di Friburgo.
Un processo che non può non ricordare le antiche botteghe e i laboratori dell’arte, ma anche case storiche di letterati e musicisti e studi di grandi Maestri, che oggi sono registrati e vanno a far parte della stessa storia dell’arte, qualificando la dimensione culturale stratificata di una città e di un territorio.
Sappiamo perfettamente che i luoghi stessi del fare dell’arte di oggi possono infatti essere del tutto simili, ora alla dimensione laboratoriale di un artigiano, ora al ‘pensatoio’ di un filosofo in cui tele e carte, ferri e gesso, sostituiscono ma si rapportano a libri e agli spartiti, per diventare biblioteche del linguaggio visivo: chi non può ‘vivere’ con la propria fantasia l’esperienza del ricordo sapendo che qui stava la casa del Tintoretto a Venezia appena di là dal ponte del ghetto ebraico, oppure là verso il Canale della Giudecca lo Studio di Emilio Vedova in quelli che erano i Magazzini del Sale, oppure nel Quartiere Latino di Parigi la semplice Casa-Studio di Eugène Delacroix (solo per fare qualche nome illustre, accanto ad un ricco esempio di realtà ‘minori’ ma fondamentali per raccontare una Storia Caleidoscopica dell’Arte).
Trovo molto interessante poter documentare tutto ciò, con rispetto della riservatezza personale, con la volontà di svelare al ‘lettore’ il ruolo fondamentale del ‘luogo’ in cui le opere nascono, frutto della stabile e operativa permanenza dell’artista.’
La Mostra promossa dalla Provincia di Avellino, è organizzata dal Museo Irpino in collaborazione con Montorocontemporanea, direzione organizzativa di Gerardo Fiore.
La Mostra sarà visitabile fino al 30 Novembre negli orari di apertura al pubblico del Museo (dal martedì al sabato, 9-13, 16-19).
7 comments on Trianon Viviani, una ciocca di capelli per Mahsa Amini
Comments are closed.