A seguito della positività al Covid-19 relativa ad una persona residente nel Comune di Moschiano. Dal Servizio di Epidemiologia e Prevenzione dell’ASL di Avellino sono stati effettuati 76 tamponi sui familiari e sul contatto del caso.
Dai tamponi effettuati risulta positivo un nuovo caso al Covid-19.
![Tamponi positivi al Covid-19 in Irpinia: aggiornamento](https://www.ilplurale.it/wp-content/uploads/2020/06/corona-5071996_1280-1024x682.jpg)
Ultimi aggiornamenti dall’ASL di Avellino
Intanto è stata disposta la sorveglianza sanitaria e l’ampliamento dell’effettuazione dei tamponi su tutti i potenziali contatti del caso.
You Might also like
-
Ariano Irpino: test seriologici a tutta la popolazione
La Regione Campania ha disposto lo screening sierologico dell’intera popolazione del Comune di Ariano Irpino. La suddivisione del territorio in circoscrizioni, che corrispondono a 25 sezioni elettorali, permetterà ai cittadini di poter effettuare prelievi in luoghi ben conosciuti e non lontani dalle proprie abitazioni oltre a poter beneficiare di un’organizzazione che eviti disordine e assembramenti.
Le attività di screening saranno effettuate sabato 16 maggio e domenica 17 maggio dalle ore 08:00 alle ore 20:00. La suddivisione della popolazione è divisa in ordine alfabetico del cognome e a ciascuna fascia corrisponde un preciso orario.
Ecco gli orari per effettuare i test seriologici ad Ariano Irpino
Sabato 16 maggio dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Dalla lettera A alla lettera E
Sabato 16 maggio dalle ore 14:00 alle ore 20:00
Dalla lettera F alla lettera L
Domenica 17 maggio dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Dalla lettera M alla lettera Q
Domenica 17 maggio dalle ore 14:00 alle ore 20:00
Dalla lettera R alla lettera Z
Si precisa che allo screening possono essere sottoposti anche i minori ovviamente accompagnati da un genitore che dovrà firmare il consenso.
Ciascun cittadino all’arrivo dovrà essere munito di mascherina e del documento di riconoscimento. Saranno presenti percorsi guidati e verrà misurata la temperatura corporea.
Dopo l’elaborazione dei risultati e del relativo approfondimento, si provvederà a contattare i soggetti risultati positivi, per sottoporli successivamente al tampone naso-faringeo.
Per coloro che non potranno recarsi nei giorni suddetti sarà possibile recarsi presso il Centro fiere Casone, Loc. Orneta, lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
-
Aicis Campania,
fervono i preparativi per l’incontro in ProvinciaIl prossimo 29 marzo, presso la sala Grasso di Palazzo Caracciolo si terrà un evento formativo organizzato dall’Associazione Italiana Criminologi.
Parteciperanno all’incontro il commissario straordinario del comune di Avellino, Giuseppe Priolo, e il presidente della provincia Domenico Biancardi.
Le conclusioni saranno affidate a Franco Roberti, già procuratore nazionale Antimafia e assessore regionale alle politiche della sicurezza della regione Campania.
Ad introdurre i lavori il dottor Salvatore Pignataro, segretario regionale Campania AICIS e organizzatore dell’evento.
-
Gestione dei vigneti a residuo zero e uso innovativo delle risorse idriche
Domenica 23 luglio alle ore 18 si terrà presso La Rimessa dell’azienda Il Cortiglio in C. da Sianana a Fontanarosa (AV), la presentazione dei risultati di “Viteres zero: gestione dei vigneti a residuo zero e uso innovativo delle risorse idriche”, il progetto nato dal partenariato tra Il Cortiglio, azienda vitivinicola e olivicola irpina, l’Università degli Studi del Molise e il Gal Irpinia.
Il progetto è finanziato dal PSR Campania 2014/2020 Misura 19-19.2.1 e trova nella Coldiretti Campania un importante punto di slancio per il suo ruolo di divulgazione dei risultati ottenuti dall’implementazione delle strategie previste.
Il convegno sarà moderato dal dott. Annibale Discepolo, giornalista de “Il Mattino”. Interverranno l’ing. Francesco M. Acampora, presidente Coldiretti Avellino e titolare Il Cortiglio; il pres.
Giovanni Maria Chieffo, Gal Irpinia; il prof. Antonio De Cristofaro, ordinario di Controllo biologico ed integrato e di Entomologia Agraria e Forestale dell’Università degli Studi del Molise e
Responsabile Tecnico-Scientifico del progetto Viteres Zero; il dott. Roberto Mazzei, Capo Area Economica Coldiretti Campania. La chiusura del convegno è affidata a Gennaro Masiello,
presidente Coldiretti Campania e Vicepresidente Nazionale Coldiretti.
A seguire visita aziendale e ai campi di prova del progetto Viteres zero.Capofila del progetto, Il Cortiglio è un’azienda vitivinicola e olivicola di Fontanarosa (AV) che da sempre opera in biologico e la cui filosofia si basa sul rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e della biodiversità, attraverso l’adozione di tecniche di coltivazione all’avanguardia unite alla ricerca e alla sperimentazione in campo agronomico.
Ente di ricerca del progetto, l’Università degli studi del Molise, attraverso il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, coordina importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali e intrattiene collaborazioni con aziende e industrie del comparto agroalimentare.
Soggetto attuatore del progetto, il GAL Irpinia elabora ed attua strategie di sviluppo locale dirette a favorire la crescita economica e sociale. Grazie alle sinergie fra imprenditori, associazioni di categoria ed enti, è tra i principali artefici dello sviluppo del proprio territorio.
13 comments on ASL di Avellino: aggiornamento sui nuovi positivi
Comments are closed.