Avellino da maglia nera per la differenziata diventa modello nazionale. Si passa dal 30,9% del 2017 al 71,84%. I meriti di tale risultato sono di Irpiniambiente, braccio operativo della Provincia di Avellino, che ha annunciato nuovi investimenti per quanto riguarda il trattamento dei rifiuti.
Il presidente Biancardi, a margine delle conferenza stampa tenutasi nella sede di via Cannaviello, si congratula con il manager di Irpiniambiente Nicola Boccalone per i risultati ottenuti e conferma l’avviamento di un progetto sperimentale che prevede un’intesa con l’Arpac e alcuni autorevoli partner del mondo della ricerca che rivoluzionerà il metodo della raccolta grazie anche a una nuova tecnologia che arriverà direttamente dagli States.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 52 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.081, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 52 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Calabritto
- 2 residenti nel comune di Caposele
- 2 residenti nel comune di Castel Baronia
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Chiusano di San Domenico
- 6 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Montefalcione
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 4 residenti nel comune di Montoro
- 8 residenti nel comune di Nusco
- 10 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di Vallata
-
Conte firma il nuovo Dpcm: le misure restrittive fino al 5 marzo
Conte ha firmato il nuovo Dpcm che andrà in vigore dal 15 gennaio fino al 5 marzo. Quali sono le nuove disposizioni da rispettare?
Come prima cosa lo stato di pandemia è stato prorogato fino al 30 aprile 2021.
Il Dpcm che è entrato in vigore, conferma il divieto già esistente di qualsiasi spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, fino al 15 febbraio. Gli spostamenti tra Regioni diverse sono consentiti solo per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
Il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione è sempre consentito.
Spostamenti consentiti dal nuovo Dpcm
Dalo 16 gennaio fino al 5 marzo sono valide sul territorio nazionale le seguenti misure:
- Ci si può spostare una volta al giorno verso un’altra abitazione privata abitata tra le 5:00 e le ore 22:00. Ciò è consentito a massimo due persone oltre a quelle già conviventi nell’abitazione. La persona o le due persone che si spostano possono portare con sé i figli minori di 14 anni, persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro.
- Questo spostamento può avvenire all’interno della stessa Regione, area gialla, e all’interno dello stesso Comune, in atea arancione o rossa. Fatta eccezione per gli spostamenti consentiti nei Comuni fino a 5.000 abitanti.
- Se la mobilità è limitata all’ambito territoriale comunale restano consentiti gli spostamenti tra comuni con popolazione non superiore a 30Km dai relativi confini. Restano esclusi gli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.
- L’area bianca viene data alle Regioni che hanno un rischio basso di contagio e una bassa incidenza dei contagi. La durata della zona bianca ha una durata di tre settimane. All’interno dell’area bianca non vengono applicate le misure restrittive previste dai Decreti ministeriali che riguardano le zone: rosse, gialle e arancioni.
Queste sono le nuove disposizioni che andranno in vigore per i prossimi mesi. La situazione non sembra prendere una strada migliore. Quelli che ci attendono sono mesi che continuano a limitarci.
Nuovo Dpcm in breve: cosa si può fare e cosa no
Le nuove disposizioni non fanno altro che confermare le misure vigenti dei mesi precedenti.
Per quanto riguarda la scuola per le superiori continua la didattica a distanza al 50%.
Il Governo ha confermato il divieto della vendita da asporto dopo le 18:00 per i bar.
Gli impianti sciistici non riapriranno fino al 15 febbraio.
Restano chiuse palestre, piscine, cinema e teatri. Tornano le crociere e viene confermata l’apertura dei musei ma solo nelle zone gialle e solo nei giorni feriali.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 88 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.009, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 88 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 8 residenti nel comune di Atripalda
- 6 residenti nel comune di Avella
- 11 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Cesinali
- 2 residenti nel comune di Contrada
- 2 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 1 residente nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano
- 8 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 6 residenti nel comune di Montoro
- 4 residenti nel comune di Moschiano
- 4 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 3 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Pago del Vallo di Lauro
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 2 residenti nel comune di Quindici
- 5 residenti nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di San Nicola Baronia
- 1 residente nel comune di Sant’Andrea di Conza
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 5 residenti nel comune di Serino
- 3 residenti nel comune di Sirignano
- 1 residente nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Torre Le Nocelle
11 comments on Raccolta differenziata,
Avellino modello nazionale
Comments are closed.