A seguito del Piano Screening Sierologico disposto dalla Regione Campania nel comune di Ariano Irpino, delle 63 persone risultate positive al tampone:
- 50 sono guarite dopo essere state sottoposte a doppio tampone risultato negativo in entrambe i casi
- 3 sono risultate positive al secondo tampone
- 10 sono risultate negative al primo tampone e attendono esito del secondo tampone di conferma per dichiararne la guarigione
Delle 548 persone risultate positive al Covid-19 dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 14 i soggetti che attendono ancora la dichiarazione di guarigione.

Aggiornamento Piano Screening Sierologico Ariano Irpino
Resta inoltre alta l’attenzione per l’eventuale presenza di focolai ma i risultati degli ultimi giorni lasciano ben sperare sull’attuale situazione epidemiologica in provincia di Avellino.
You Might also like
-
Green e Pnrr, aperte le iscrizioni al 2° Master per esperti della tutela ambientale
Al via la seconda edizione del “Master in Management delle opere per la tutela ambientale e del verde” organizzato dall’Università degli studi di Perugia in collaborazione con Asso.Impre.Di.A. (Associazione Nazionale Imprese Difesa e Tutela Ambientale). Un master fortemente voluto da Maurizio Oliviero, Rettore dell’Ateneo umbro, e da Alberto Patruno, Segretario di Assoimpredia.
Il Master, della durata annuale, intende formare i futuri manager del green, in grado di gestire tutte le attività relative alla realizzazione e gestione delle opere di tutela ambientale e del verde pubblico e privato, in ambito urbano ed extra-urbano. L’attività didattica riserverà particolare attenzione alla normativa sull’Ambiente, sugli appalti pubblici, sui principi dell’organizzazione gestionale d’impresa, le tecniche di ingegneria naturalistica, di fitogeografia e geobotanica, la manutenzione delle specie ornamentali (dai tappeti erbosi alle alberate) e la progettazione degli spazi verdi.
Spiega Alberto Patruno:
Si tratta della seconda edizione del Master, dopo il successo della prima, che affronterà ancor di più le tematiche ambientali anche e soprattutto in vista dei progetti che il nostro Paese sta mettendo in campo grazie agli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare che sono pari a 222,1 miliardi di euro.
L’iniziativa gode del patrocinio morale del Ministero della Transizione ecologica, di ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), SNPA (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente), AIDTPG (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini), CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE, ANVE (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori) ed ELCA (European Landscape Contractors Association).
Termine di iscrizione è il 31 gennaio 2022.
-
L’Irpinia lasciata sola: la nuova delibera della Giunta della Regione Campania va rivisitata
È ormai conclamato l’impatto negativo che ha avuto il Covid-19 sull’economia nazionale, soprattutto nei Comuni interni come i nostri, che già erano provati prima dell’emergenza.
La filiera agroalimentare, in modo particolare, risulta avere enormi difficoltà, a causa della chiusura del settore Ho. Re. Ca che ha bloccato il commercio europeo e internazionale. Altro grave colpo ricevuto da questo settore è scaturito dalla chiusura di attività come bar, ristoranti, agriturismi, alberghi e paninoteche che ne hanno bloccato anche la vendita interna.
Il settore vitivinicolo è quello che risulta più provato all’interno della filiera agroalimentare irpina perché con la chiusura delle cantine, l’annullamento del Vinitaly, le difficoltà nel poter esportare i prodotti oltre confine non si è avuta la liquidità necessaria, per potersi occupare della cura dei vitigni ovvero quall’aspetto (l’uva e tutto ciò che ruota intorno al terroir) che è fondamentale per poter realizzare il prodotto finito.
Su questa situazione si è esposto il Presidente di AssoApi, Luigi Gaudiosi, che spiega così la situazione economica della filiera agroalimentare in Irpinia:
La produzione delle eccellenze irpine ora è vista con sospetto dai mercati esteri in quanto c’è diffidenza e paura per possibili contagi. Vanno tutelati i prodotti bio, a Km 0 e le eccellenze irpine che sono prodotte solo in alcune zone più interne e legate alle tradizioni di questa terra.
L’economia nelle zone interne, già in tempi normali è alquanto affossata, in una situazione di crisi mondiale come questa non possono che risentirne maggiormente.
Nella nuova delibera della Giunta della Regione Campania in materia di politiche agricole, mi riferisco alla n.211 del 5 maggio 2020 si è pensato solo alla provincia di Salerno e a Caserta, prevedendo 10 milioni di euro per il comparto bufalino, 10 milioni di euro per il settore florovivaistico e per le imprese della pesca e dell’acquacoltura… e l’Irpinia dov’è? Manca all’appello tutta la provincia di Avellino che è stata totalmente trascurata.
Pecorino irpino
Luigi Gaudiosi non le manda a dire a Francesco Todisco, consigliere regionale addetto alle tematiche e alle questione delle aree interne, perché ha favorito solo il settore delle bufale non ricordando, forse, che in Irpinia abbiamo prodotti come il caciocavallo podolico, il carmasciano, la ricotta salata, il pecorino che insieme alla produzione di insaccati rappresentano una fonte economica importante per le nostre zone interne e che, senza i giusti interventi economici, rischia di sparire.
Perché tutelare solo l’economia della Costiera dimenticando le piccole realtà rurali?
Si attendono risposte ma soprattutto provvedimenti!
-
Ariano Irpino,
si presentano le linee programmaticheSabato 31 agosto, alle ore 8:00, presso Palazzo di Città, si riunisce il Consiglio Comunale di Ariano Irpino per la trattazione dei seguenti argomenti:
1. Approvazione schema Rendiconto di gestione 2018 e relazione alla Giunta Comunale, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
2. Economie da ribasso d’asta lavori di rifacimento stradale, di cui alle delibere di G. C. n. 342 – 344 – 345 – 346 del 31.12.2018. Determinazioni, relaziona il Consigliere Domenico Gambacorta;
3. Linee programmatiche di mandato 2019-2024. Presa d’atto, relaziona il Consigliere Domenico Gambacorta;
4. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 334/2019 del Tribunale di Benevento. Tedeschi Amedeo c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
5. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 336/2019 del Tribunale di Benevento. Schiavo Villani Anna c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
6. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 451/2019 del Tribunale di Benevento. Perrina Michele c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
7. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 191/2019 del Giudice di Pace di Ariano Irpino. De Feo Elia c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
8. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 1021/2019 del Tribunale di Benevento. Matullo Fabrizio e Matullo Carmine c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
9. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Ordinanza del 02.05.2019 del Tribunale di Benevento. Spagnoletti Cristina e Castagnozzi Raffaele c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
10. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 199/2019 del Giudice di Pace di Ariano Irpino. Tulipano Angelina c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
11. Riconoscimento debiti fuori Bilancio. Sentenza n. 231/2019 del Giudice di Pace di Ariano Irpino. Manganiello Anna c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
12. Riconoscimento debiti fuori Bilancio. Sentenza n. 73/2019 del Tribunale di Benevento. Diocesi di Ariano Irpino/Lacedonia c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
13. Riconoscimento debiti fuori Bilancio. Art. 163 D. Lgs. n. 50/2016. Lavori di somma urgenza per depuratore Località Cardito, relaziona l’Assessore Vito De Luca;
14. Fondazione Mainieri: nomina componenti del CdA, relaziona il Presidente del Consiglio Comunale Giovannantonio Puopolo;
15. Regolamento Cimiteriale per assegnazione loculi. Determinazioni, relaziona il Consigliere Luca Orsogna;
16. Definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune e del Consiglio presso Enti, Aziende ed Istituzioni, relaziona il Presidente del Consiglio Comunale Giovannantonio Puopolo;
17. Sospensione accertamenti delle cartelle Tarsu e Tari anno 2013. Direttive agli uffici, relaziona il Consigliere Giovanni La Vita.