locale

Natale Insieme a Grottaminarda presentato da Marilisa Grillo

Marilisa Grillo, Assessore alla Promozione delle Attività culturali ed all’Organizzazione degli Eventi di Grottaminarda, presenta Natale Insieme un progetto a cura dell’Amministrazione di Grottaminarda. Il primo appuntamento, tenutosi il 10 dicembre, con il Villaggio di Natale presso la Palestra comunale all’interno del Junior Camp Winter Edition ha dato il via ad una serie di eventi che animeranno le festività natalizie.

Un programma ricco di eventi dedicato alla comunità grottese.

Assessore alla cultura e politiche giovanili di Grottaminarda

Come spiega Marilisa Grillo:

Abbiamo cercato di fare del nostro meglio Natale Insieme speriamo possa essere un programma di eventi natalizi coinvolgente ed entusiasmante realizzato con la preziosa collaborazione delle associazioni del territorio, del gruppo di lavoro per gli eventi natalizi, della Provincia di Avellino.

Ci auguriamo che questo Natale 2022 sia non solo l’inizio di una rinascita sociale post pandemica, ma soprattutto il primo di numerosi Natali da festeggiare insieme, ricordando le nostre radici, le nostre tradizioni, ciò che siamo e ciò che possiamo essere come collettività. La grande partecipazione di bambini, circa 150, al Junior Camp Winter Edition già ci mostra un risveglio della partecipazione ed una grande voglia di stare “insieme” proprio come nel titolo e nello spirito di questo cartellone.

Natale insieme Grottaminarda

Natale Insieme: il programma

13 dicembre

Ore 17:00 Processione

Ore 18:30 Celebrazione eucaristica

Ore 19:00 Convegno sul culto e restauro della statua

Ore 20:00 Accensione falò

14 dicembre 

Ore 18:30 Torneo di Burraco al Castello e lettura di brani natalizi

15 dicembre 

Ore 18:00 presentazione del libro Letture per un anno di Paola Penino e Federico Barbieri

16 dicembre

Ore 17:00 Addobbo alberi di Natale

17 dicembre

Ore 16:00 Villaggio di Babbo Natale gonfiabili e animazione

18 e 23 dicembre 

Ore 19:00 Concerto di Natale

21 dicembre

Ore 17:00 Concerto di Natale

23 dicembre

Ore 16:00 Villaggio di Babbo Natale gonfiabili e animazione

Ore 20:30 Concerto di Natale

24 dicembre

Ore 16:00 Il panettone più grande d’Irpinia

26 dicembre

Ore 20:30 Tombolata

26/6 gennaio

Ore 20:30 Presepe Vivente a Carpignano

29 dicembre

Ore 20:30 Tombolata

6 gennaio

Ore 17:30 La Befana della Solidarietà

Dopo la Fiera dell’Immacolata, come annunciato da Marcantonio Spera, Sindaco di Grottaminarda, si sarebbero susseguiti una serie di altri eventi dedicati al Natale e alle tradizioni che da sempre ci caratterizzano come comunità.

La Fiera dell’Immacolata a Grottaminarda rinasce

Dopo uno stop forzato causato dalla pandemia, ritorna in una nuova veste la Fiera dell’Immacolata a Grottaminarda.

L’Amministrazione comunale di Grottaminarda punta sul territorio, sull’importanza del settore agroalimentare ma soprattutto sugli antichi sapori a Km0.

Quella della Fiera dell’Immacolata 2022 a Grottaminarda è stata una vera e propria sfida.

Assessore al commercio di Grottaminarda

Come spiega l’Assessore al Commercio, Doralda Petrillo:

La Fiera dell’Immacolata di Grottaminarda è una tradizione secolare che abbraccia non solo la nostra comunità ma tutto il circondario e i paesi limitrofi. Questo è uno degli eventi più attesi dell’anno.

La novità di questa edizione consiste nell’aver voluto settorializzare la Fiera, separando il settore alimentare da quello non alimentare per evitare la promiscuità merceologica, che ha caratterizzato le edizioni precedenti.

Questo ha consentito di dare maggiore rilievo al settore agroalimentare e quindi dei prodotti tipici locali.

Ciò ha consentito di poter dare un ordine al grande flusso di visitatori che c’è sempre stato ma soprattutto di far conoscere e scoprire le primizie ed eccellenze del nostro territorio.

Questa scelta non è stata facile, la definirei coraggiosa perché, nella maggior parte dei casi, i cambiamenti non sono ben visti perché fanno scaturire timore e perplessità.

Questa scelta di dividere i settori ci ha permesso di dare risalto alle nostre imprese locali che da sempre operano sul nostro territorio, cercando di evitare l’offuscamento delle attività commerciali stabili di Grottaminarda.

Il focus della Fiera dell’Immacolata, dunque, si è focalizzata sul commercio a 360 gradi. Alla Fiera hanno partecipato le associazioni locali di categoria: Slow Food, Coldiretti e Confagricoltura.

Per quanto concerne l’importanza dei prodotti tipici grottesi, l’Amminisrazione comunale di Grottaminarda ha avviato la pratica per la certificazione Deca Certificazioni Totale controllo delle materie prime e dei prodotti realizzati, secondo un sistema qualità conforme, che ha come scopo la salvaguardia dei prodotti tipici di un determinato Comune.

Verrà in seguito formata una commissione che avrà il ruolo di valutare i prodotti tipici del territorio grottese e che verranno inseriti nell’apposito registro.

Organizzare questo evento non è stato semplice soprattutto perché la Fiera di Grottaminarda non è regolata da un bando quindi le difficoltà non sono state poche ma gli sforzi sono stati ripagati dalla presenza delle persone e dei commercianti che si sono impegnati in prima persona.

Marcantonio Spera, sindaco di Grottaminarda, afferma con grande gioia:

Questa è la prima volta dopo 8 anni di partecipazione attiva ai lavori per la Fiera di Grottaminarda che ho visto tanto entusiasmo, tanta dedizione e tanta partecipazione nell’organizazzione di questo evento.

La Fiera dell’Immacolata 2022 dunque segna l’inizio di diversi eventi che si svolgeranno a Grottaminarda perché la nostra città, come sappiamo, ha una vocazione commerciale e di aggregazione.

Verranno annunciate altre iniziative che metteranno al centro non solo la nostra comunità ma anche le limitrofe, dando ampio spazio all’enogastronomia e alle tradizioni del nostro territorio che rappresentano la nostra memoria storica e ci ricordano chi siamo e da dove veniamo.

Un evento questo che cambia rotta e che predilige le tradizioni e le tipicità del territorio. Un primo passo tangibile per la riscoperta di un territorio ma soprattutto per ritrovare quel senso di collettività che era stato dimenticato e ricoperto dalla polvere per troppi anni.

Dissesto idrogeologico nelle aree interne

In regione Campania ci sono almeno 70 comuni con una popolazione esposta a rischio idrogeologico superiore a quella di Casamicciola, dove, secondo i dati ISPRA, 1 residente su 4 vive in zone a rischio. La maggior parte di questi sono piccoli comuni delle aree interne, periferici e ultraperiferici appartenenti a tutte le province campane.
Pensiamo a Ottati, nel Cilento, con il 92% della popolazione, la quasi totalità, esposta a rischio idrogeologico, Greci ad Avellino con il 98% di popolazione esposta. Questi comuni, oltre a scontare un deficit di mobilità, sanità e istruzione, si trovano in contesti territoriali fragili che impongono una riflessione sul loro futuro. Una situazione che deve spingere la giunta De Luca a un deciso cambio di passo rispetto alle proposte di cementificazione del territorio avanzate fino ad oggi. Denuncia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e Presidente della Commissione Aree interne Michele Cammarano.
Michele Cammarano

Michele Cammarano

Conclude Michele Cammarano:
L’esposizione al rischio costituisce un problema enorme, sia per il numero di vittime, come si è visto nell’Isola di Ischia, sia per i danni prodotti alle abitazioni, alle infrastrutture e all’apparato industriale e commerciale come avvenuto recentemente nel Cilento. Non si può trattare il tema del rischio idrogeologico con provvedimenti spot e figli dell’emergenza, come è stato fatto fino ad oggi, ma bisogna mettere in campo una programmazione seria e generale che mitighi il rischio e tuteli l’incolumità dei nostri concittadini. Lo spopolamento, la carenza di servizi e il deficit di sviluppo delle aree interne passa anche per la messa in sicurezza di un territorio che giorno dopo giorno diventa sempre più fragile.

L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale presenta il Sito web “Itinerari Culturali e Ambientali nel Cilento”

Sarà presentato martedì 29 novembre 2022, presso l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, il Sito web “Itinerari culturali e ambientali nel Cilento – Turismo sostenibile e sviluppo locale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni” alla presenza delle autorità e dei sindaci dei Comuni del Parco coinvolti nel Progetto.

Il Convegno, come il Sito web, gode del patrocinio del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale e del Dipartimento di Farmacia/ Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione delle risorse agrarie e delle aree protette.

L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, Consorzio costituito dalla Regione Campania, dall’Università degli Studi di Salerno e dalla Comunità Montana Irno Solofrana, ha realizzato il Sito web “Beni culturali e ambientali nel Cilento”, con l’intento di mettere a punto un prodotto che possa svolgere un ruolo attivo di conoscenza e di comunicazione della ricca ma, allo stesso tempo, poco conosciuta dotazione di risorse presenti nel territorio di riferimento.

Il Sito presenta quattro itinerari, individuati prevalentemente nelle aree interne del Parco, che coinvolgono 35 comuni; in particolare, per schematizzare, si tratta degli itinerari: “Palinuro – Caselle in Pittari”, “Lustra – Moio della Civitella”, “Roccadaspide – Piaggine – Castelcivita”, “Sicignano degli Alburni – Padula”.

“Il Sito web “Beni culturali e ambientali nel Cilento” è l’output di un Progetto di ricerca che ha avuto la finalità di studiare e promuovere un territorio dotato di un vasto, quanto importante e diversificato patrimonio – sottolinea la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, ideatrice e coordinatrice del Progetto e della sua realizzazione – Abbiamo invitato alla presentazione i sindaci dei Comuni coinvolti nel Progetto e siamo molto orgogliosi di aver constatato il loro interesse.

Attraverso gli itinerari proposti, si è inteso sottolineare l’importanza della sinergia tra comuni: fare rete può contribuire a valorizzare e promuovere, anche a fini turistici, i patrimoni presenti nel Parco. La forza del digitale, in questo caso, è messa al servizio di territori che meritano l’attenzione di un turismo di qualità, che possa favorire, in molti modi, lo sviluppo locale e costituire un attrattore per i tanti giovani che lasciano i loro comuni di nascita.

 Per ognuno degli itinerari è possibile, fra l’altro, osservare il contesto paesaggistico attraverso un video finalizzato a consentire una prima, veloce e suggestiva visita virtuale; consultare una cartografia tematica relativa alle diverse modalità disponibili per raggiungere i luoghi selezionati; conoscere il patrimonio storico/culturale di ogni Comune tappa dell’itinerario (beni storici, artistici, monumentali e archeologici, musei); scoprire il patrimonio ambientale del Parco attraverso cartografie tematiche dei Siti di interesse comunitario; consultare le cartografie interattive che riportano alle strutture ricettive e a quelle della ristorazione.

Grande è la rilevanza del patrimonio culturale, narrato in modo approfondito ed efficace e illustrato da una ricca banca dati fotografica, ma altrettanto importante è il patrimonio naturalistico costituito dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), contesti riconosciuti dall’Unione Europea, rilevanti per la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica e per il mantenimento della biodiversità.

“I SIC rappresentati nel Sito web sono 22 a fronte dei 32 presenti nel Parco, dei 44 della Provincia di Salerno e dei 108 della Regione Campania; le cartografie tematiche consentono una lettura dettagliata del territorio dei SIC ed evidenziano le formazioni vegetali prevalenti, descritte e illustrate puntualmente da apposite schede e da foto – prosegue il Presidente Riitano.

Il quadro complessivo che emerge evidenzia la ricchezza del patrimonio storico/culturale, ambientale e paesaggistico presente nell’area; arricchiscono la narrazione le molteplici modalità di presentazione dei contenuti: video, foto, schede illustrative, cartografie propongono uno o più viaggi virtuali capaci di stimolare la curiosità e l’interesse degli utenti”.

 

Programma: sito web “Itinerari Culturali e Ambientali nel Cilento”

L’incontro di presentazione si apre alle ore 15 con la registrazione dei partecipanti. Alle ore 15.30 i saluti istituzionali: Vincenzo Loia, Rettore Università degli Studi di Salerno; Salvatore Sica, Direttore Osservatorio dell’Appennino meridionale; Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno; Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania; Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania; Michele Cammarano, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania; Luca Cerchiai, Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale; Pietro Campiglia, Direttore del Dipartimento di Farmacia; Virgilio D’Antonio, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione.

A seguire, alle ore 16.30 l’apertura dei lavori, con l’introduzione di Mariagiovanna Riitano, Presidente Osservatorio Appennino Meridionale, i contributi sul patrimonio culturale di Luigi Vecchio, Dipartimento Scienze del Patrimonio Culturale e di Elio De Magistris, Dipartimento Scienze Patrimonio Culturale; il contributo sugli aspetti vegetazionali di Enrica De Falco, Presidente del Corso di Laurea in Agraria del Dipartimento Farmacia. Al termine Chiara Imbimbo e Domenico Pierro della Società A Lab, proietteranno il Sito web.

Alle ore 18 il momento dibattito su “Turismo e sviluppo locale nelle aree interne” con i sindaci e le autorità, mentre le conclusioni saranno affidate a Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Saranno presenti i sindaci: Antonio Marino – Aquara; Pietro D’Angiolillo – Ascea; Luigi Vertucci – Atena Lucana; Pietro Pessolano – Auletta; Giuseppe Parente – Bellosguardo; Concetta Amato – Casaletto Spartano; Giampiero Nuzzo – Caselle in Pittari; Antonio Forziati – Castelcivita; Rosario Pirrone – Centola; Carmine Casella – Felitto; Romano Gregorio – Laurino; Luigi Guerra – Lustra; Enrico Gnarra – Moio della Civitella; Angela D’Alto – Monte San Giacomo; Vincenzina Prota – Morigerati; Adriano De Vita – Novi Velia; Michela Cimino – Padula; Vincenzo Paolillo – Perdifumo; Domenico Barba – Pertosa; Domenico D’Amato – Petina; Renato Pizzolante – Piaggine; Massimo Loviso – Polla; Gabriele Iuliano – Roccadaspide; Giuseppe Balbi – Roccagloriosa; Pino Palmieri – Roscigno; Franco Latempa – Sacco; Francesco Cavallone – Sala Consilina; Ferdinando Palazzo – San Giovanni a Piro; Giovanni Fortunato – Santa Marina; Domenico Rubino – Sassano; Gerardo Botti – Sessa Cilento; Giacomo Orco – Sicignano degli Alburni; Michele di Candia – Teggiano; Salvatore Angelo Iannuzzi – Valle dell’Angelo; Antonio Sansone – Vallo della Lucania.

Comune di Grottaminarda: avviso pubblico per la selezione di un esperto tecnico

Il Comune di Grottaminarda ha pubblicato un Avviso pubblico per la selezione di un esperto tecnico con competenza in materia di consulenza e supporto all’Amministrazione ed al RUP (responsabile unico procedimento) in fase di programmazione, di progettazione, di affidamento in appalto e/o concessione, di esecuzione e collaudo di opere pubbliche e di servizi di competenza comunale come ad esempio: edilizia pubblica, edilizia scolastica, infrastrutture, impianti a rete, anche nei rapporti con Enti finanziatori. Richiesta in particolare una comprovata specializzazione per la definizione e l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Il profilo richiesto è Middle (esperienza lavorativa uguale o superiore a tre anni) o con profilo Junior (esperienza lavorativa fino a tre anni). L’incarico di collaborazione professionale, mediante costituzione di rapporto di lavoro autonomo, avrà una durata non superiore ai trentasei mesi.

Comune di Grottaminarda

Comune di Grottaminarda

La domanda per presentare la propria candidatura dovrà pervenire entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente Avviso sul sito istituzionale dell’Ente, secondo una delle seguenti modalità:

  1. in busta chiusa direttamente all’ufficio protocollo del Comune di Grottaminarda, sito alla Via Alcide de Gasperi, Grottaminarda (AV) (in tal caso l’istanza va presentata dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:30 ed il martedì ed il giovedì dalle 16:00 alle 18:00); ai fini del rispetto del termine di deposito della domanda farà fede la data presente sulla ricevuta di avvenuto protocollo rilasciata dall’ufficio stesso.

  2. a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Comune di Grottaminarda, Via Alcide de Gasperi, 83035, Grottaminarda (AV), ai fini del rispetto del termine di deposito della domanda farà fede la data di consegna del plico presso l’ufficio protocollo;

  3. a mezzo Posta Elettronica Certifica (PEC) personale, spedita al seguente indirizzo: protocollo.grottaminarda@asmepec.it;

Ogni altro dettaglio sulla tipologia di incarico e i requisiti richiesti può essere consultato nell’Avviso Pubblico, scaricabile dal sito istituzionale insieme al modello di domanda.

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore presenta “Sud: Partiamo dai Territori”

Comunità energetiche, transizione digitale, sostenibilità, infrastrutture, grandi progettualità per la spesa del PNRR, riduzione del gap infrastrutturale del Paese, nuove povertà: sono solo alcune delle emergenze determinanti per il futuro del Mezzogiorno. Uno scenario in cui la Politica diventa strumento e leva strategica per offrire prospettive di crescita e sviluppo per i territori.

La Fondazione Angelo Vassallo, ispirandosi ai valori dell’azione amministrativa del Sindaco Pescatore, diventa sintesi e catalizzatore dei diversi obiettivi di chi questi territori li amministra e li vive ogni giorno, con le sue criticità, i suoi spazi e le loro esigenze, attraverso la rete di dialoghi intessuta in ambito nazionale.

Uno dei sintomi più vistosi della crisi in cui versa la democrazia in Italia è la difficoltà crescente di individuare persone di grande talento e competenze disponibili a candidarsi a sindaco. Le cronache hanno parlato e parlano ampiamente delle situazioni di grande città come Roma, Milano, Napoli, ma anche di realtà minori e dei piccoli Comuni di cui è intessuto il corpo della nazione, dove è sempre più frequente trovare una sola lista in lizza, quando non manchi del tutto chi voglia partecipare all’elezione.

È in quest’ottica di ripartenza, di ricostruzione e condivisione dello spirito civico e della partecipazione popolare che il presidente della Fondazione Angelo Vassallo, Dario Vassallo ha promosso per sabato 19 novembre 2022, a partire dalle ore 10:30 presso l’AgriPaestum di Capaccio Paestum, il convegno dal tema “Sud: Partiamo dai Territori”. Un’intera giornata di riflessione a sfondo pluralista, suddivisa in due diverse sessioni, mattutina e pomeridiana, in cui saranno presentati case history, best practices amministrative e affrontati temi che spaziano dalle politiche sociali e giovanili, all’agritech, all’innovazione, alla sostenibilità energetica, alla legalità e alla giustizia, alla presenza di relatori provenienti da varie aree d’Italia ed espressione di correnti politiche differenti.

First Session. Sabato mattina, dalle ore 10:30 alle 13:00, si parte con i saluti Istituzionali e, a seguire, gli interventi del Sindaco di San Pietro al Tanagro Domenico QuarantaDario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo; Franco Bartolomei, Coordinatore Nazionale Risorgimento Socialista; Michele Ragosta, Presidente nazionale Davvero Ecolologia e Diritti; Michele Abbaticchio, Presidente Patto territoriale Conca Barese; Maria Grazia Cianciulli, Referente Gruppo INNOV-AZIONE (Calabria); Michele Cammarano consigliere regionale e Presidente della III Commissione Speciale Aree Interne.

Second Session. La giornata di studi proseguirà di pomeriggio, dalle ore 15:30 alle 18:30. In programma gli interventi dei relatori: Francesco Castiello, Senatore della Repubblica; Manuel Chiappetta, Vicepresidente Flag Basilicata, Europa Verde Basilicata; Alfredo Ferraioli, Referente M24a Agropoli; Gianni Speranza, già Sindaco e autore del libro “Una storia fuori dal Comune”; Gerardo Spira, segretario storico del Sindaco Pescatore Angelo Vassallo; Carmine Cocozza già Sindaco di Auletta e Presidente dell’associazione Radici. A moderare il convegno sarà la giornalista Barbara Landi.

 Fondazione Angelo Vassallo

“Come Fondazione Vassallo in questi anni abbiamo lavorato fianco a fianco con le amministrazioni comunali e proprio da lì che vogliamo ripartire: dai territori e dai loro amministratori, dove la politica è necessaria per programmare il futuro dei cittadini”, afferma Dario Vassallo.

“Dobbiamo cambiare marcia e per farlo dobbiamo ripartire dai territori, dai legami veri e reali con le persone, con i cittadini azzerando quella distanza troppo ampia che spesso si realizza con i governi centrali, che ha alienato la partecipazione pubblica alle consultazioni elettorali. Soltanto così si può tornare all’idea di partito politico aperto e inclusivo di cui si sente un reale e impellente bisogno”, prosegue Vassallo.

Serve una politica concreta che si occupi delle periferie, a cominciare dal Sud che si desertifica, che si affida all’assistenzialismo, al fatalismo o alle sirene della criminalità organizzata. Oggi il Meridione è senza infrastrutture e senza speranza, terra di conquista e mercato per le imprese del Nord, fuori dall’agenda del governo e dalle priorità, esclusa dai piani di investimento. Noi vogliamo cambiare marcia”, conclude Vassallo.

Il Comune di Grottaminarda non rinuncia al Natale

Il Comune di Grottaminarda sottolineerà le festività natalizie accendendo, dal primo dicembre, luminarie artistiche nelle vie della città e promuovendo un calendario di iniziative culturali a cominciare dai già annunciati “Laboratori di Natale” riservati ai bambini nell’ambito del “Junior Camp Winter Edition”.

Il periodo storico sicuramente non è dei migliori ma l’Amministrazione comunale di Grottaminarda non ritiene giusto per i cittadini, per i commercianti, per gli artigiani, rinunciare al Natale poiché non bisogna rinunciare a quell’atmosfera di festa che aiuta l’economia locale, promuove il territorio, valorizza le tradizioni storiche che caratterizzano la memoria collettiva.

Un impegno, nonostante le difficoltà economiche legate al “caro bollette”, portato avanti con grande oculatezza. Le luminarie natalizie, infatti, non solo saranno realizzate con Led dal consumo irrisorio, ma la spesa complessiva di istallazione sarà inferiore a quella degli scorsi anni, investendo però molte più strade, compresa via Baronia dove, nel passato, sono stati i commercianti a provvedere, oltre a strade secondarie e ai Giardini De Curtis dove saranno istallati elementi luminosi artistici. L’obiettivo era illuminare davvero ogni strada ma per alcune non ci sono le condizioni tecniche poichè mancano le cassette elettriche.

Comune di Grottaminarda

Spiega l’Assessore al Commercio, Doralda Petrillo:

Per un Comune, per la nostra Amministrazione, le illuminazioni natalizie sono un investimento, d’altra parte, il “marketing outdoor” per le amministrazioni pubbliche è il modo migliore per dare una mano ai settori del commercio e della ristorazione e per promuovere il proprio bagaglio storico, artistico, paesaggistico. Manifestare la propria presenza sul territorio e dimostrare vicinanza e attenzione al bene pubblico sono i principali obiettivi che guidano queste particolari azioni di comunicazione, attraverso l’abbellimento degli spazi, decorazioni, luminarie di Natale. C’è poi l’aspetto del morale dei cittadini che almeno a Natale, hanno diritto ad un clima spensierato, ad un’atmosfera natalizia e a piccole iniziative di svago gratuite.

Aggiunge l’Assessore alle Politiche Giovanili e agli Eventi, Marilisa Grillo:

Le festività natalizie appartengono al nostro bagaglio culturale, alla nostra comunità e al nostro paese. Ritengo che sia importante continuare a tramandare le tradizioni che ci rappresentano, nonostante le difficoltà economiche del periodo. Le festività rappresentano un momento di aggregazione e unione. La città si colorerà non solo di luci e addobbi natalizi ma ci sarà un calendario ricco di eventi che animerà il periodo natalizio con diverse iniziative d’intrattenimento culturale, rivolte soprattutto ai più piccoli che guardano con gioia a questi giorni di festa. Per poter realizzare ciò abbiamo attinto ai nostri fondi comunali perché ciò che ci sta più a cuore è il bene dei nostri cittadini.

Conclude il Sindaco Marcantonio Spera:

Il nostro “mantra” amministrativo è quello di cercare di mettere Grottaminarda sempre più al centro.  Il nostro sforzo è finalizzato a questo obiettivo. Quindi riteniamo che abbellire la città per Natale, oltre che essere di buon augurio contro la pandemia, contro le disavventure energetiche, sia uno strumento valido per una comunità che vuole lottare, che vuole emergere e non abbattersi o lasciarsi andare all’avvilimento, perchè “i nostri genitori – e qui cito le parole dell’illustre compaesano Peppino Orlando – ci hanno insegnato la differenza tra essere poveri ed essere miserabili. Riteniamo quindi di dover utilizzare risorse economiche per questa finalità, così come ci siamo attivati e ci stiamo attivando attraverso tutto quanto fattibile per aiutare le persone con disagi economici e riuscire a portare sollievo a chi non ce la fa. 

Comune di Grottaminarda: avviso pubblico per gli esercenti

A Grottaminarda in preparazione la tradizionale “Fiera dell’Immacolata” in programma per l’otto dicembre.

In vista della manifestazione Avviso pubblico per gli esercenti sulla scorta della deliberazione della Giunta Comunale n.78: “Direttive agli Uffici per organizzazione Fiera dell’Immacolata“.
La prima info è diretta ai proprietari dei negozi dislocati all’interno dell’area Fiera che possono inoltrare, entro 7 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso, domanda per l’assegnazione dello stallo situato davanti al proprio esercizio commerciale. In assenza di istanze si procederà ad assegnare i posti ricadenti davanti ai negozi ad altri operatori commerciali.

Entro ulteriori sette giorni dalla scadenza del termine i commercianti, che intendano fare richiesta di partecipazione alla Fiera, sono invitati a presentare l’istanza e a recarsi presso il Comune per conoscere i dettagli ed adempiere così il pagamento del Canone Unico necessario all’assegnazione del posto.

Per quanto riguarda invece i commercianti ambulanti che frequentano il mercato settimanale del lunedì, già titolari di posteggio, occuperanno, lo stesso spazio, previa presentazione, al Protocollo comunale della domanda di partecipazione alla fiera insieme al versamento del canone unico.

In generale l’assegnazione dei posti avverrà secondo l’ordine di presentazione cronologico delle istanze previa verifica del pagamento del Canone Unico tenendo conto della settorializzazione definita nel rispetto delle prescrizioni indicate nel Piano di sicurezza. Sarà concesso al massimo un solo posteggio per ogni operatore economico partecipante alla manifestazione fieristica.
Il controllo all’interno dell’area mercatale sarà a cura del personale del Comando di Polizia Municipale.

Comune di Grottaminarda

Come partecipare

Le istanze per la partecipazione possono essere consegnate con le seguenti modalità:
a mano, direttamente al Protocollo del Comune di Grottaminarda, negli orari d’ufficio;
a mezzo Raccomandata A/R al seguente indirizzo: Comune di Grottaminarda via Alcide De Gasperi, 83035, Grottaminarda
a mezzo Pec al seguente indirizzo: protocollo.grottaminarda@asmepec.it
Il Canone Unico, calcolato con la tariffa vigente, dovrà essere versato al Comune di Grottaminarda con il sistema Pago Pa accessibile dal banner “PagoPA Link Mate” in alto a destra del sito istituzionale attraverso il seguente link.

L’assessore Veronica Tarantino si dimette dalla Giunta Comunale di Ariano Irpino

Veronica Tarantino ha protocollato le sue dimissioni da assessore del Comune di Ariano Irpino.

La decisione ormai maturata da tempo per motivi strettamente personali, vede rassegnare le proprie
dimissioni, rimettendo nelle mani del primo cittadino le deleghe conferitele e comunicate già per
le vie brevi allo stesso Sindaco Franza.

Veronica Tarantino
“Giungo” dice la Tarantino “a questa non semplice conclusione dopo una lunga e accurata riflessione
sia personale, in quanto sono venute meno le condizioni per poter esercitare tranquillamente e con
il necessario impegno le funzioni a me demandate, sia politica, quest’ultima condivisa con i
compagni ed amici della sezione del Partito Socialista “ Ireneo Vinciguerra” di Ariano Irpino”.

Veronica Tarantino nel comunicare le sue dimissioni ringrazia il Sindaco per averle dato la possibilità di fare quest’esperienza così rilevante e di grande responsabilità, tutti i componenti della Giunta e del
Consiglio Comunale per il loro impegno e la passione posta nell’espletamento del ruolo politico ed
amministrativo. Un ringraziamento particolare al Segretario Comunale, ai Dirigenti e a tutti i
dipendenti comunali, per il loro lavoro, la loro disponibilità, per la stima e la fiducia dimostratale in
ogni circostanza.
Il segretario cittadino Massimiliano Alberico Grasso a nome di tutto il partito, nel prendere atto e
nel rispettare la decisione del proprio assessore, ringrazia Veronica Tarantino per l’operato svolto e
per l’impegno profuso, con cui ha cercato di rappresentare il PSI arianese nella Giunta Comunale in
questi due anni.
Pertanto il PSI resta in attesa di confrontarsi, come sta già facendo da giorni, con il Sindaco al fine
di concordare il prosieguo dell’attività amministrativa.

Giro d’Italia 2023, sopralluogo di referenti e tecnici in Irpinia insieme al presidente Buonopane

Sopralluogo in Irpinia di referenti e tecnici di Rcs Sport, la media company che organizza il Giro d’Italia. Ad accompagnarli il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane.

Focus sulle due sedi di tappa dell’edizione 2023 della Corsa Rosa. Primo appuntamento, questa mattina, presso il Comune di Bagnoli Irpino, con il sindaco Filippo Nigro. Poi l’incontro al Municipio di Atripalda, con il primo cittadino Paolo Spagnuolo.

Giro d’Italia 2023

Sono state percorse anche varie strade che dovrebbero essere attraversate dai ciclisti quale percorso delle due tappe irpine. Il Lago Laceno sarà l’arrivo della Quarta Tappa il 9 maggio 2023 (tappa Venosa-Laceno 184 km). Dalla Città di Atripalda la partenza della Quinta Tappa il 10 maggio 2023 (tappa Atripalda-Salerno 172 km).

Spiega il presidente Buonopane:

Nelle prossime settimane ci saranno altri incontri per definire il tutto. La Provincia, a breve, sottoscriverà il contratto e il relativo disciplinare per organizzare le due tappe sul nostro territorio. La bozza dell’accordo è praticamente pronta, si stanno definendo solo gli ultimi dettagli. Dopodiché, di concerto con Rcs Sport, istituiremo un Comitato Organizzatore per promuovere una serie di iniziative a corollario delle due tappe, al fine di mettere in vetrina le eccellenze della provincia di Avellino. Con la sigla del contratto l’Amministrazione Provinciale sarà l’unico interlocutore degli organizzatori del 106° Giro d’Italia. Nelle prossime settimane, coinvolgeremo Comuni, associazioni di categoria e stakeholder in questo programma.

Scroll to top