Due gli appuntamenti della settimana al Trianon Viviani.
Giovedì 26 maggio, alle 21, settima e ultima conferenza cantata del ciclo “Le mille e una Napoli” di Francesca Colapietro e Mariano Bellopede: tema della serata l’ironia nella canzone napoletana. Tra gli ospiti Gino Curcione e Francesco Viglietti.
Nel week end, l’ultima ripresa della stagione di “Adagio Napoletano. Cantata d’ammore”, il musical scritto e diretto da Bruno Garofalo, che ripropone lo splendore del patrimonio della melodia partenopea: repliche venerdì 27 e sabato 28, alle 21 e domenica 29 maggio, alle 18.
Il mese di maggio della programmazione del Trianon Viviani si concluderà con due appuntamenti speciali, entrambi martedì 31 prossimo.

Trianon Viviani
Alle 18:00 un omaggio a Vittorio Viviani, figlio del grande commediografo stabiese e autore del romanzo Il posto di guardia, recentemente pubblicato da Neri Pozza. Il libro sarà presentato da Titti Marrone, Giuseppe Russo e Paolo Viviani, con le letture di Toni Servillo. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Alle 21:00, all’esterno del teatro, piazza Vincenzo Calenda ospiterà una serata di Tony Esposito con il suo brass quintet per il quartiere Forcella e per la città: con un programma di brani di musica classica rivisitati e reinventati all’insegna del ritmo, il concerto, intitolato Tribal classic, sarà a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti, con prenotazione obbligatoria al botteghino (massimo due biglietti a persona).
Infine, per questo mese di maggio, si segnala la nuova programmazione degli orarî di apertura della Stanza delle Meraviglie, lo spazio immersivo dedicato alla canzone napoletana: visite gratuite effettuabili tutti i giorni, dal lunedì al sabato, di mattina dalle 10:30, 11:30 e 12:30, e nel pomeriggio dalle 16:00, 17:00 e 18:00; la domenica e i festivi solo negli orarî mattutini.
Disegnata dal regista Bruno Garofalo da un’idea di Marisa Laurito, la Stanza è stata realizzata nell’àmbito dell’Ecosistema digitale Cultura Campania, Progetto ArCCa, Architettura della Conoscenza Campana – Contesto Musica (Por Campania Fesr 2014-2020 – assi 1 e 2), il progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale campano, materiale e immateriale, promosso dalla Regione Campania e attuato da Scabec, la società in house della Regione per i beni culturali.
You Might also like
-
10 libri da leggere durante il lockdown per viaggiare stando fermi
Con il nuovo lockdown il tempo libero è aumentato a dismisura per tutti e per poterlo trascorrere nel migliore dei modi vi proponiamo una lista di dieci libri da leggere per poter trascorrere il tempo in modo costruttivo.
La lettura è un’ottima alternativa per potersi tenere allenati con la mente oltre ad essere un modo efficace per poter viaggiare stando fermi, immergendosi in mondi e storie diverse.
I libri che abbiamo selezionato sono di generi diversi, argomentazioni e stili altrettanto differenti. Alcuni dei libri scelti possono essere letti tranquillamente in un fine settimana e tutti hanno come scopo quello di raccontarvi una storia, un viaggio interiore e scoprire un punto di vista diverso da proprio o conoscere uno scrittore di cui si ignorava l’esistenza.
Il mood di queste proposte è il viaggio che può essere interiore o di conoscenza culturale.
Buon viaggio!
10 libri da leggere durante il lockdown: la lista
1. Gli spaiati di Ester Viola
il secondo romanzo della scrittrice napoletana
Gli spaiati ( 2018) è l’ultimo romanzo di Ester Viola che è il sequel de L’amore è eterno finché non risponde.
Il romanzo tratta in modo leggero e attuale la condizione delle nuove coppie composte appunto da spaiati: coppie tra persone separate con figli e da nuovi compagni single. Olivia Marni, avvocato divorzista innamorata del suo capo con cui ha iniziato ad avere una relazione, è la protagonista de Gli spaiati. Ester Viola ci conduce in questo mondo, descrivendocelo senza troppi fronzoli e con quella realtà disarmante che solo la sua penna riesce a dare.
Io l’ho capito perché mi salvo nella vita. Perché a un certo punto mi stanco. All’amore, così come all’amicizia, puoi chiedere tutto tranne ” Non finire”.
…
Quasi tutto nella vita – scoperte, felicità, catastrofi – comincia da un messaggio che non stavi aspettando. E che arriva mentre sei distratto a lavorare o divertirti. Tra l’altro, arriva nei rari quarti d’ora in cui il telefono è lontano, dimenticato, in fondo alla borsa, scarico. Quando hai sentito i bip ma eri convinta che fosse tua madre, considerato l’orario.
2. Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani
Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani
Viaggiare, per Tiziano Terzani, è sempre stato un modo di vivere soprattutto per la professione che svolgeva: era un corrispondente di guerra.
Un altro giro di giostra (2004) parla di un viaggio tra Oriente e Occidente in cui a fare da ponte ce n’è un terzo di pellegrinaggio: quello interiore in cui l’uomo venuto a conoscenza di avere un tumore, inizia a fare un bilancio della sua vita e a valutare se la sua esperienza e conoscenza sono in grado di offrirgli una soluzione utile per il suo malessere fisico.
Ogni cultura ha il suo modo di affrontare i problemi umani, specie quelli della malattia e del dolore. Così, dopo essersi interessato all’omeopatia, Tiziano Terzani si rivolge alle culture d’Oriente sperimentando sulla propria pelle le loro soluzioni, siano esse strane diete, pozioni di erbe o canti sacri. Medicina tibetana, cinese, ayurveda, qi gong, reiki, yoga e pranoterapia sono fra le sue tappe. Alla fine il viaggio esterno alla ricerca di una cura si trasforma in un viaggio interiore, il viaggio di ritorno alle radici divine dell’uomo.
Io ero un corpo: un corpo ammalato da guarire. E avevo un bel dire: ma io sono anche una mente, forse sono anche uno spirito e certo sono un cumulo di storie, di esperienze, di sentimenti, di pensieri ed emozioni che con la mia malattia hanno probabilmente avuto un sacco a che fare!
3. Ritratti in jazz di Murakami Haruki
Ritratti in jazz di Murakami Haruki
Ritratti in jazz (1997) racconta un periodo e una passione di Murakami Haruki, lo scrittore infatti prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura ha gestito un jazz club per molti anni.
Il libro regala al lettore una parte inedita dello scrittore e si compone di 55 schede che commentano un disco storico, un frammento di memoria autobiografica.
Ritratti in jazz può essere visto anche come una guida all’ascolto dedicata al jazz e firmata Murakami.
Il fatto che il mio studio sia al tempo stesso anche una sala d’ascolto in questi casi si rivela estremamente utile. Nello studio uso soprattutto delle vecchie e grandi casse della Jbl di tipo Back Loaded Horn – sono piuttosto antiquate, lo ammetto – e a pensarci bene sono già venticique anni che la musica jazz per me ha il loro timbro. Di conseguenza , bene o male che sia, ormai non riesco a immaginarla con un suono diverso: il mio corpo si è completamente assuefatto alla loro vibrazione. Mi rendo conto che al mondo ci sono tanti modi migliori di ascoltare il jazz, ma io preferisco farlo così, rannicchiato come una talpa in questa confortevole tana.
La mia visione del jazz è molto simile, molto vicina a questo particolare suono, cioè è la mia visione individuale, personale. Credo che non evolva quasi. E dato che la nostra memoria per lunghi periodi gira sempre intorno agli stessi punti focali, finiamo col perdere di vista il corso degli eventi.
4. Seni e uova di Mieko Kawakami
Il romanzo della scrittrice giapponese è stato tradotto in italiano
Per restare in tema di letteratura giapponese contemporanea Seni e uova (2020) è un romanzo di Mieko Kawakami, che offre uno spaccato contemporaneo della nostra modernità, incentrato sulle esigenze che cambiano. Protagoniste del romanzo sono tre donne che appartengo a tre diverse fasi della vita e che aspirano ed hanno una visione del proprio benessere in modi altrettanto differenti.
Dopotutto nella ricerca della bellezza non c’è bisogno di una ragione. La bellezza è sinonimo di bontà. E la bontà è il tramite per la felicità. La felicità non è una sola, esistono varie definizioni di felicità, ma tutte le persone la inseguono, che ne siano consapevoli o meno. Persino coloro che vogliono morire cercano la felicità nella morte, attraverso l’annientamento del proprio sé terreno. La felicità non è qualcosa che si può scomporre e discernere con estrema razionalità. La felicità è la felicità e basta. Tutti desiderano essere felici, e non serve una ragione per farlo, perché la ricerca della felicità è al contempo la più piccola e la più grande aspirazione dell’essere umano.
La scrittrice offre al lettore tre spaccati di vita diversi ma che sono legati alla modernità, a desideri e libertà che oggi sono cambiati perché tutto è al nostro servizio o crediamo, spesso, che sia così.
5. Confidenza di Domenico Starnone
Confidenza di Domenico Starnone
Confidenza (2019) è l’ultimo romanzo di Domenico Starnone che racconta del viaggio intimo, tra ricordi e pezzi di vita vissuta, di Teresa e Pietro che hanno vissuto una storia d’amore tempestosa, fatta prevalentemente di litigi.
Un giorno, dopo l’ennesima litigata, a Teresa viene in mente di raccontare a vicenda con Pietro un episodio di cui ciascuno dei due si vergogna e che non hanno mai avuto il coraggio di rivelare a nessuno.
L’uomo accetta e i due si confidano il loro segreto più profondo ma dopo un pò la storia finisce. La confidenza minaccerà Pietro durante il corso della sua intera vita.
L’amore che dire se ne parla tanto, ma non credo di aver usato spesso la parola, ho l’impressione, anzi, di non essermene servito mai, anche se ho amato, certo che ho amato, ho amato fino a perdere la testa e i sentimenti.
L’amore, come l’ho conosciuto io, infatti, è una lava di vita grezza che brucia vita fine, un’eruzione che cancella la comprensione e la pietà, la ragione e le ragioni, la geografia e la storia, la salute e la malattia, la ricchezza e la povertà, l’eccezione e la regola.
Confidenza è un romanzo che attraversa il mondo interiore di ciascuno e che porta a riflettere su quanto sia ingannevole la percezione che si ha dell’altro e quanto possano essere differenti le opinioni e il ricordo di una storia d’amore per ciascun amante.
6. Dieci donne di Marcela Serrano
Dieci donne di Marcela Serrano
Dieci donne (2010) è un romanzo di Marcela Serrano che racconta la vita di alcune donne (9) che vengono radunate nello studio della loro psicoterapeuta (la decima donna) per raccontare ciascuna la propria storia e le motivazioni che le hanno condotte ad intraprendere il viaggio della terapia.
L’unica condizione perché una vita come la mia possa funzionare è star bene con se stesse. Confidare in sé. Senza risorse interiori, non c’è niente da fare. Samuel Beckett ha scritto una frase che cito in silenzio quando mi vengono dei dubbi sulle mie scelte:” Non importa. Prova ancora. Sbaglia ancora. Sbaglia meglio”.
Come sappiamo i difetti – perché non so se sia lo stesso dei pregi – peggiorano con gli anni, soprattutto quando non sono esposti al dovuto controllo sociale. Intendo dire che quando una donna vive assolutamente per conto suo, una vita che si è scelta quasi al cento per cento, l’ambiente circostante influisce in minima parte. Perciò i miei lati oscuri si sono rafforzati. Devo conviverci. Per esempio, avendo scelto questa libertà nelle manifestazioni esterne, vorrei liberare anche la mente, essere capace di mettere tutto, proprio tutto in discussione. Lasciare che il pensiero, non solo il corpo, vada alla deriva.
7. Itaca deserta ruggine di Francesco Randazzo
Itaca deserta ruggine di Francesco Randazzo
Itaca deserta ruggine (2020) di Francesco Randazzo è un poemetto drammatico che riadatta il mito di Odisseo ai nostri giorni.
Come sarebbe oggi, per Ulisse, il suo viaggio? Che tipo di uomo potrebbe oggi incarnare? Che tipo di lavoro potrebbe svolgere? Quali sarebbero i suoi problemi esistenziali, forse gli stessi dello storico Odisseo?
All’interno del poemetto Itaca è una piattaforma petrolifera abbandonata, che prima era di proprietà di Odisseo e che l’uomo riabbraccia dopo lungo tempo per poter riflettere sulla sua esistenza, sui suoi sbagli e sulla propria esistenza.
8. Tettagna di Patrizia De Luca
Tettagna di Patrizia De Luca
Tettagna (2020) è il romanzo d’esordio di Patrizia De Luca che ci conduce in un mondo altro, un mondo fatto di leggende, riti e in cui ad avere la meglio sono le donne. Le abitanti di Tettiano nascondo un segreto: il loro seno ha il potere dio stregare e uccidere gli uomini.
Il romanzo conduce in un mondo immaginario in cui la realtà viene completamente ribaltata. L’ambientazione surreale rappresenta uno spunto per farci riflettere sul nostro mondo reale, su come è strutturato e quali possono essere le falle di un pensiero e di una società che punta tutto sulla forza e il gioco dei ruoli.
9. Contro Amazon. Diciasette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura di Jorge Carriòn
Contro Amazon. Diciassette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura
Contro Amazon. Diciassette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura (2020) di Jorge Carriòn è un libro che dovrebbero leggere un pò tutti perché tutti siamo diventati degli acquirenti online, che prediligono i grandi e-commerce a dispetto e a scapito dei piccoli venditori.
In un periodo critico, come quello che stiamo vivendo oggi a causa del Covid-19, sarebbe auspicabile da parte di ognuno avere una maggiore sensibilità e predisposizione nello scegliere di comprare, se possibile, non online o preferire i venditori indipendenti.
È arrivato il nostro momento.
Amazon si è appropriata dei nostri libri. Noi dobbiamo appropriarci della logica di Amazon.
In primo luogo, convincendo il resto dei lettori della necessità del tempo dilatato. Il desiderio non può essere esaudito immediatamente, perché in tal caso cesserebbe di essere un desiderio, perderebbe senso. Il desiderio deve durare. Bisogna andare in libreria; cercare un libro; trovarlo; sfogliarlo; decidere se il desiderio aveva una ragion d’essere; forse lasciare quel libro e desiderare il desiderio di un altro; fino a trovarlo; oppure no; non c’era; lo ordino; arriverà in ventiquattrore; o in settantadue; potrò dargli un’occhiata; alla fine lo comprerò; forse lo leggerò; forse no; forse lascerò che il desiderio si congeli per qualche giorno, per settimane, mesi o anni; se ne starà lì, nel posto che gli spetta sullo scaffale giusto, e ricorderò sempre in quale libreria l’ho comprato e quando.
10. Io ero di Nick Fibonacci
Io ero di Nick Fibonacci
Io ero (2020) di Nick Fibonacci è un romanzo autobiografico che ripercorre il vissuto del protagonista che, a metà degli anni ’80, incontra il mondo dell’estasi artificiale delle droghe e degli eccessi in ogni sua forma.
Il libro è una sorta di diario intimo che lo scrittore offre al lettore per raccontargli di una vita vissuta e col senno di poi calpestata e stropicciata che oggi lo ha condotto ad una nuova consapevolezza di ciò che ha perso e ciò che poteva perdere.
Questa lista vi offre diversi viaggi, diverse mete e modi da scoprire, spetta solo a voi scegliere in quale storia immergervi.
Buona lettura!
-
I lati opposti dell’amore,
la poesia di RomanoIl singolo del cantautore di Cervinara, estratto dall’album “L’arte e la musica”.
-
Oroscopo della settimana: dal 23 al 29 marzo
Questa settimana voglio fermarmi sull’importante congiuntura che da domenica 22 marzo si è venuta a creare tra Saturno in Acquario e Urano in Toro.Questo transito, che durerà circa 4 mesi, avrà ripercussioni un pò su tutti i segni dello Zodiaco. I due pianeti – uno legato al passato, alla tradizione, l’altro al futuro e all’innovazione, sono in rotta di collisione.Ecco il messaggio che il cielo ci invia: se vogliamo andare avanti, dobbiamo cambiare!Per il resto, il quadro della posizione dei pianeti, si mantiene stabile.Segni di Terra, quindi, ancora al top, anche se, avendo perduto Saturno in Capricorno, adesso possono contare “solo” sull’energia di Plutone, Marte e Giove in Capricorno e Venere e Urano in Toro.I segni di Fuoco risplendono invece dell’energia solare, visto che il nostro astro principale, si trova a transitare in Ariete.Pensiero lucido e grande sensibilità caratterizzerà invece i segni d’Acqua, ora supportati da Mercurio e Nettuno in Pesci. Richiamo all’ordine e alla concretezza, infine, per i segni d’Aria, visto che Saturno ora è in transito nel segno dell’Acquario.Ariete: dal 21 marzo al 20 aprile
Ariete
Tanta voglia di fare, ma anche la capacità di comprendere cosa si può e cosa non si può fare.Sono questi i doni che il cielo di questa settimana elargisce ai nati sotto il vostro segno, cari amici del segno dell’Ariete. La grinta vi viene dal Sole, splendente proprio lì da voi. Il “buon senso” – che è l’esatto contrario dell’istintività cieca – vi viene invece da Saturno.Ebbene, sì, il Maestro del Tempo, con il suo ingresso in Acquario, ha smesso di farvi i dispetti e inizia ad essere un vostro buon consigliere. Grazie al suo supporto, riuscirete meglio a gestire le quadrature dal segno del Capricorno che adesso sono più lievi, ma che comunque persistono, visto che Marte, Giove e Plutone continuano a farvi i dispetti.In amore alcune situazioni possono sembrare ancora sospese, ma il buon Saturno vi insegnerà l’arte della pazienza e del saper attendere….Toro: dal 20 aprile al 20 maggio
Toro
In questi giorni – e per circa quattro mesi – il vostro spicchio di cielo sarà uno dei protagonisti “diretti” di una quadratura importante: Urano in transito proprio lì a casa vostra, andrà infatti a porsi a 90 gradi rispetto a Saturno, in transito in Acquario.
Questo cosa significa, amici cari?
Significa che, a livello globale, si è innescata la fase in cui bisognerà cambiare e modificare le nostre abitudini e il nostro modo di vivere. Siccome Urano è proprio lì da voi, questo vuol dire che il modo di essere proprio dei Toro influenzerà in maniera decisiva gli altri.
In questo momento vi viene chiesta quindi fermezza nelle idee e accoglienza nei confronti degli altri, Venere, di stanza anch’essa lì da voi, vi renderà facile il compito. Il vostro fascino e la vostra forza di persuasione, in questo periodo, risultano amplificate.
Gemelli: dal 21 maggio al 20 giugno
Gemelli
Il Maestro del Tempo, finalmente è arrivato!Saturno, è ormai entrato nel segno a voi amico dell’Acquario e da qui irradia la sua energia a tutti i segni d’Acqua. Saturno, lo ricordiamo, non è il pianeta nefasto che molti dipingono. In realtà è un maestro, un maestro severo, ma principalmente una forza che ci aiuta a superare noi stessi, i nostri limiti.Voi Gemelli, quindi, a partire da questa settimana, vi troverete di fronte ad una scelta: seguire gli insegnamenti e quindi progredire, oppure fare gli anarchici e continuare a opporre resistenza.Questo transito vi imporrà disciplina, senso del dovere, vi insegnerà a dare valore alle cose e a non sprecarle inutilmente. Fossi in voi, seguirei i suoi diktat! D’altronde, le energie per fare tutto questo di certo non vi mancheranno, visto che avete dalla vostra parte l’energia del Sole, in sestile dal segno dell’Ariete.Cancro: dal 21 giugno al 21 luglio
Cancro
Il periodo che stiamo vivendo, sicuramente, non è dei più facili e voi, cari amici del segno del Cancro, essendo tra i più sensibili dello Zodiaco, sentite in maniera molto forte le energie intrise di paura che circolano nell’aria.
Come superare questo momento, o meglio, come farlo fruttare ai massimi livelli?
Il cielo vi risponde suggerendovi una frase di Confucio:
È meglio accendere una piccola candela che maledire l’oscurità.
Mercurio e Nettuno, in trigono dal segno dei Pesci, vi daranno la lucidità mentale e la sensibilità per accendere questa candela, in grado di rischiarare il vostro orizzonte, ma anche quello delle persone che vi sono a fianco.
Non risparmiatevi, quando si tratta di amare. Venere, in sestile dal segno del Toro, farà cadere le barriere e costruirà ponti in grado di ricongiungervi alla persona amata.
Leone: dal 23 luglio al 23 agosto
Leone
Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.
Rispondeva il Mahatma Gandhi, a chi si rivolgeva a lui, lamentandosi dello status quo.
Se il cielo potesse parlare, cari amici del Leone, in questi giorni vi direbbe la stessa cosa.
Le energie planetarie in circolazione non sono affatto facili da sopportare. Urano e Venere sono in quadratura dal segno del Toro; Saturno è in opposizione dal segno dell’Acquario. Ma voi avete il Sole, amici cari, dalla vostra parte.
Siete un segno di Fuoco, quindi, sapete sfruttare meglio di chiunque altro questa energia.
Come usarla? Guardando al cambiamento.
Saturno, in opposizione dal segno dell’Acquario, vi chiede proprio questo. Fidatevi del maestro del Tempo, assecondatelo… e ne uscirete più forti, più ricchi e più virtuosi.
Vergine: dal 24 agosto al 22 settembre
Vergine
Quando tutto, intorno, sembra vacillare, voi, cari amici della Vergine riuscite a rimanere sempre con i piedi ben piantati per terra.
Discreti e metodici, siete come una bussola per chi vi è accanto. In questi giorni che vedono tutti disorientati, Marte, Giove e Plutone, in trigono dal segno del Capricorno acuiranno questa vostra capacità. Sarete delle querce.
La grande madre Terra parlerà attraverso le vostre scelte, quindi attenzione a ciò che fate. Venere, in transito proprio lì a casa vostra, vi renderà particolarmente persuasivi e affascinati. Vi basterà uno sguardo per convincere gli altri delle vostre ragioni.
Bilancia: dal 23 settembre al 22 ottobre
Bilancia
La tregua è cominciata.
Saturno ha finalmente lasciato il segno del Capricorno, dopo avervi dato filo da torcere per circa due anni. Da questa settimana, il Maestro del Tempo si trasformerà da nemico ad alleato. Il suo ingresso nel segno dell’Acquario vi donerà quella pazienza che negli ultimi tempi vi era mancata.
Certo, i raggi dissonanti degli altri pianeti, primo fra tutti il Sole in opposizione dal segno dell’Ariete, continueranno a farsi sentirete, ma voi saprete tenere testa alle situazioni con molta più calma e serenità.
In amore, anche se tutto, potrebbe sembrare fermo, in realtà grandi cambiamenti si stanno per realizzare…
Scorpione: dal 23 ottobre al 21 novembre
Scorpione
La vita non si misura attraverso il numero di respiri che facciamo, ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro.Ci ricorda la poetessa Maya Angelou ed io, questa settimana, questa frase la dedico proprio a voi, cari amici dello Scorpione.Lo faccio, perché Saturno, entrato in quadratura dal segno dell’Acquario, adesso vi chiede di concentrare la vostra attenzione sul presente. Il qui e ora è la cosa più importante. Ogni respiro ha un senso, ogni respiro racchiude l’infinito e infinite possibilità.In amore, con Venere e Urano dissonanti dal segno del Toro, dovrete mettere in campo tutta la pazienza possibile e immaginabile. Guardate a ciò che avete e non a ciò che vorreste avere. Tutto arriverà al momento giusto, né un attimo prima né un attimo dopo.Fare i capricci non serve a nulla, se non a complicarvi la vita!Sagittario: dal 22 novembre al 21 dicembre
Sagittario
Quest’emergenza può sembrare davvero uno scherzo del destino per voi, cari amici del Sagittario: Stare a casa? Non se ne parla proprio!Per voi la tana non esiste e il mondo intero, a volte, vi sembra addirittura un posto troppo piccolo e asfissiante. Fortunatamente in questi giorni arriva Saturno a farvi rivedere un pò i confini dei vostri orizzonti.Il Signore della Soglia, in sestile dal segno dell’Acquario, vi donerà una pazienza che davvero non sapevate di avere.Stare in casa non significa necessariamente stare di fermi: di cose da fare ce ne sono fin troppe. E, poi, dove non si può andare con le gambe, si può andare con la fantasia. E voi, di fantasia, ne avete da vendere!Capricorno: dal 22 dicembre al 19 gennaio
Capricorno
Saturno finalmente è passato oltre!È vero, il Maestro del Tempo è uno dei vostri numi tutelari, ma è anche vero che, quando questo pianeta così pesante si trova nel suo domicilio, dà il meglio e il peggio di sé. Con Saturno fuori segno, in questi giorni, comincerete a riscoprirvi più flessibili e meno controllati dal bisogno ossessivo di controllare gli altri.Il Sole, in quadratura dal segno dell’Ariete, potrebbe farvi sentire un po’ più stanchi e meno energici del solito. Approfittatene… adesso che potete, per riposare un pò. Questo è il periodo più adatto per riscoprire la gioia dei piaceri domestici.Venere, in trigono dal segno del Toro, fa rifiorire in voi le passioni e la voglia di condividere le cose belle con gli altri.Aquario: dal 20 gennaio al 19 febbraio
Acquario
Quando niente e quando troppo!
Dopo un periodo lunghissimo che vi ha visto orfani dell’influsso delle energie celesti, in questi giorni vi ritrovate in casa due astri molto potenti: il Sole e Saturno. Il primo vi spinge a darvi da fare. Sentite le energie scorrere nelle vene. Proprio adesso, che le circostanze non lo permettono, avete voglia di uscire, di camminare, di correre.
Per fortuna c’è Saturno che istilla in voi una buona dose di buonsenso. Questo non è il tempo di viaggiare, non è il tempo di evadere.
Adesso è il momento di affinare i progetti in attesa che arrivi il tempo in cui potranno essere messi in atto. Pazienza, intanto, vi viene richiesta in amore. Venere, ancora in quadratura dal segno del Toro, non facilita la comunicazione con gli altri, soprattutto con la persona amata.
Chiudete la bocca e aprite bene le orecchie. Ascoltare gli altri farà cadere le barriere.
Pesci: dal 20 febbraio al 20 marzo
Pesci
I Pesci vanno di emozione pura, questo normalmente… adesso però la vostra dote più spiccata sarà quella del pensiero.Mercurio, in transito proprio nel vostro spicchio di cielo, farà germogliare nelle vostre testoline idee vincenti. Queste creature vedranno poi il supporto dell’intero cosmo, visto che, in questi giorni, siete l’unico segno dello Zodiaco a non avere alcun pianeta in posizione dissonante. Ottimo il cielo dell’amore, Venere vi sorride sorniona dal segno amico del Toro.Possibilità di crescita professionale in arrivo, visto che Giove fa il tifo per voi dal segno del Capricorno. Se ne avete voglia, tentate pure la sorte: Mercurio e Urano in posizione favorevole, facilitano le vincite!