La compagnia teatrale La Fermata ha tante novità da raccontarvi e lo farà il 28 settembre alle ore 18:00 al Castello D’Aquino, caffè letterario di Grottaminarda!
Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli anticipano cosa bolle in pentola per la nuova stagione dedicata ai laboratori di I, II e III livello.
Le sorprese non sono finite perché i due attori colgono l’occasione per parlarvi di iPhoné, la nuova rappresentazione teatrale sperimentale ispirata al Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, che verrà messa in scena per la prima volta nella suggestiva location grottese.

La compagnia teatrale irpina presenta iPhoné
Per scoprire maggiori dettagli, non vi resta che guardare il video!
You Might also like
-
Cairano le radici delle nuvole fest: in Irpinia si riparte dalla cultura
La cultura e lo spettacolo in Irpinia ripartono da Cairano.
Qui il Teatro Odeon intitolato a Franco Dragone ospiterà dal primo luglio all’otto agosto la prima edizione della rassegna di teatro, danza, musica e comicità che ha per titolo “Cairano. Le radici delle nuvole fest”. Protagonisti saranno artisti come Isa Danieli, Peppe Servillo, Javier Girotto, Luis Natalio Mangalavite, Federico Salvatore, Adriana Borriello, Ilenia Romano, Francesca Marini, Massimo Masiello e Roberta Sandias.
A loro il compito di animare le prime esibizioni in presenza dopo la lunga forzata pausa dovuta alla pandemia da Covid 19. Al progetto che nasce a Cairano – curato da Alfredo Balsamo, Franco Dragone e Dario Bavaro e organizzato dal Teatro Pubblico Campano, dal Comune di Cairano e dalla Regione Campania assieme all’associazione “Irpinia 7x” – toccherà quindi dare un segnale di rinascita e non soltanto simbolicamente dal più piccolo comune della provincia di Avellino, dove la struttura Teatrale inaugurata nel 2018 per la sua bellezza costituisce di per sé uno spettacolo permanente.
Cairano
Programma eventi
Cairano le radici delle nuvole fest ha in programma i seguenti eventi:
Eventi luglio Teatro Odeon Franco Dragone ore 20:45
- Il 1mo luglio con Peppe Servillo, Javier Girotto e Luis Natalio Mangalavite con L’anno che verrà (canzoni di Lucio Dalla).
- 10 luglio con Francesca Marini, Massimo Masiello con la rappresentazione teatrale Verso il mito: Edith Piaf.
- 24 luglio Federico Salvatore con Recital uno spettacolo scritto e diretto da lui.
- 30 luglio Isa Danieli con la rappresentazione teatrale Raccontami- Una passeggiata devota.
Eventi agosto Teatro Odeon Franco Dragone ore 20:45
- 6 agosto Adriana Borriello e Ilenia Romano con la rappresentazione La conoscenza della non conoscenza.04
- 8 agosto Oscae Personae di Roberta Sandias.
Cairano le radici delle nuvole fest: dichiarazioni e motivazioni
Luigi D’Angelis, sindaco di Cairano, dichiara sulla manifestazione culturale:
Ringrazio il Circuito Teatro Pubblico Campano il Direttore Alfredo Balsamo per aver accettato l’invito a venire a Cairano e progettare con Franco Dragone e Dario Bavaro l’interessante proposta culturale. Ringrazio Franco Dragone per il sostegno concreto e per la testimonianza d’amore per il suo paese e per l’Irpinia.
Grazie a Dario Bavaro per la perseveranza e la determinazione nel portare avanti il progetto Cairano, a tutti gli amici che ci hanno sostenuto e a Giovanni Russo. Tutto quello che stiamo facendo a Cairano è un’indicazione per tutto il territorio un modo creativo e propositivo per affermare che è possibile progettare un nuovo futuro per le aree interne.
Alfredo Balsamo, direttore del Circuito Teatro Pubblico Campano spiega:
Ho conosciuto Cairano perché invitato per due anni di seguito a partecipare alla Masterclass di alta formazione per i mestieri dello spettacolo diretta da Franco Dragone. Ho avuto la possibilità di conoscere un luogo affascinate con grandi potenzialità e di condividere con Dragone e Bavaro e il Sindaco D’Angelis una prospettiva di sviluppo, attraverso proposte artistiche, per dare un contributo concreto al territorio. Ho accettato con piacere e convinzione la proposta ed eccoci pronti ad inaugurare il primo “Cairano le radici delle nuvole fest”.
Franco Dragone afferma:
Da molti anni partecipo con interesse e passione alle attività che si organizzano a Cairano, il paese dove sono nato e dove profonde sono le mie radici. Cairano è il luogo dove mi riconcilio con una parte di me.
La mia attività ha le sue radici in questo luogo, ho sempre l’impressione di guardare il mondo dalla Rupe dove l’orizzonte è alto e ampio. Abbiamo iniziato a fare teatro a Cairano con il teatro azione diversi anni fa, coinvolgendo gli abitanti a vivere la totalità del teatro, dalla scrittura alla rappresentazione, diventandone protagonisti. Oggi ci prepariamo ad inaugurare il primo “Cairano le radici delle nuvole fest”, un progetto per continuare il cammino insieme.
-
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia in tour negli Stati Uniti
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia in tour negli Stati Uniti con una serie di eventi a New York per promuovere i vini, la cultura e il territorio dell’Irpinia.
Ha affermato Teresa Bruno, Presidente del Consorzio:
Il Consorzio ha organizzato una serie di iniziative nei mercati di esportazione dal settembre 2022. Quest’anno festeggiamo i 30 anni dall’ottenimento della Docg per il Taurasi e i 20 anni della Docg per Fiano di Avellino e Greco di Tufo. New York è il luogo perfetto per questa celebrazione, un mercato che è sempre stato favorevole ai nostri vini . Lavorando insieme, attraverso il Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia, possiamo condividere la magia di un territorio come l’Irpinia, concentrandoci sulla nostra straordinaria viticoltura eroica che si pratica anche ad alta quota.
Tre gli eventi – tutti hanno riscosso un importante successo – promossi dal Consorzio nella Grande Mela, in collaborazione con ristoranti e wine educator. In particolare, una Masterclass guidata dalla wine educator Susannah Gold sui vini dell’Irpinia si è tenuta presso “Il Gattopardo”, noto ristorante italiano di proprietà di Gianfranco Sorrentino, originario della Campania, alla presenza di alcuni produttori dalla provincia di Avellino.
Quindi tappa al SVA Theater, dove il Gruppo Italiano e il Consorzio hanno tenuto la “Italian Table Talks“, tavola rotonda con una degustazione itinerante, moderata da Randall Restiano, beverage director presso Eataly. Infine il Consorzio ha organizzato un Pizza Party presso Ribalta, un’autentica pizzeria napoletana gestita da Rosario Procino e Pasquale Cozzolino.Il Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia è stato fondato nel 2003 e lavora per promuovere e salvaguardare i vini dell’Irpinia, sia le denominazioni DOCG che DOC. Teresa Bruno, della cantina Petilia, è la Presidente del Consorzio e Ilaria Petitto, della cantina Donnachiara, è la Vice Presidente.
-
Nascono le Guide Percettive: Toi Giordani e Vittorio Zollo presentano il loro progetto poetico
Le Guide Percettive sono un progetto che nasce da un’intuizione originale di Vittorio Zollo e Toi Giordani. Entrambi sono legati al mondo della poesia orale performativa e a quel tipo di comunicazione capace di fondere ambiti culturali, legati a sfere sensoriali diverse.
Le Guide Percettive, infatti, si avvalgono della poesia performativa, del sound-design e dell’arte visiva, intesa in senso lato. Questa fusione ha come finalità quella di creare un’immagine nuova di un qualsiasi luogo d’interesse ma che, allo stesso modo, è in grado di mostrarci in modo diverso e con altri strumenti conoscitivi ciò che ci circonda o ciò che semplicemente non notiamo.
Guide Percettive a Fragneto Monforte
Cosa sono le Guide Percettive?
Le Guide Percettive sono un modo diverso per scoprire luoghi e storie dimenticate, attraverso la poesia. Questo progetto nasce con lo scopo di dare un’identità dinamica alla poesia che, allo stesso tempo, è in grado attraverso i suoi versi di svelare quella bellezza non mainstream che molti non vedono e che altri ancora non riescono a percepire o che tengono nascosta perché non la ritengono tale.
Il nuovo progetto di Vittorio Zollo e Toi Giordani
In poche parole le Guide Percettive sono un nuovo modo di viaggiare. Il senso della meta non è dato da un luogo ma da un’esperienza umana. Il significato del termine guida, all’interno del senso delle Guide Percettive, viene spogliato di quel rigore da “atlante geografico” a cui ci hanno abituati.
Raduno internazionale delle mongolfiere
La prima Guida Percettiva è stata realizzata a Fragneto Monforte, durante il raduno internazionale delle mongolfiere che ogni anno, ma solo per tre giorni all’anno, ridona vita ad un borgo che è vittima dello spopolamento.