Castel Baronia, paese con poco più di mille abitanti, andrà al ballottaggio il prossimo 9 giugno insieme ad Avellino ed Ariano Irpino.
Non è bastato il primo turno a stabilire chi tra Felice Martone e Fabio Montalbetti dovrà guidare per i prossimi cinque anni il comune che ha dato i natali a Stanislao Mancini.
È finita in perfetta parità: 438 voti per la lista Uniti per Castello e 438 per Viva Castel Baronia.
La comunità divisa in due si prepara al ballottaggio e i cittadini, almeno la maggioranza, hanno già le idee chiare e non nascondono le proprie preferenze.
You Might also like
-
Marilisa Grillo: delegata regionale del Forum dei Giovani
Continua un percorso politico ricco e prestigioso per Marilisa Grillo, ex assessore all’Istruzione, patrimonio artistico e culturale e alle politiche giovanili di Grottaminarda, che diventa delegata regionale del Forum dei Giovani, membro portante per le politiche attive, soprattutto in questo momento storico in cui si punta sui giovani e sulla cultura a 360 gradi.
Marilisa Grillo afferma nella nuova veste di delegata regionale:
Gli scorsi anni hanno segnato una tappa fondamentale per tutti, ci hanno fatto pensare all’importanza del tempo e della condivisione collettiva, aspetto che ci è stato sottratto a causa della pandemia e di tutte le difficoltà ad esse correlate. Ora c’è bisogno di guardare avanti e rimboccarsi le maniche, per poter creare rete attraverso lo scambio culturale e la collettività. Ringrazio il Partito democratico per la stima e la fiducia riposta nei miei confronti.
Ringrazio in modo particolare l’Onorevole Petracca per avermi affidato questo compito, offrendomi la delega nel Forum regionale. Sono molto entusiasta di questa nuova sfida ma, soprattutto, di poter far parte di questo membro che racchiude tutte le politiche attive ad esso correlate.
Sono onorata di poter essere il riferimento per tutti i Forum della Regione Campania e quindi di quelli irpini.
I giovani ricoprono un ruolo importante e indispensabile per il nostro territorio perché saranno la generazione del futuro ed è importante stargli accanto e aiutarli in modo formativo, per una crescita politica e sociale consapevole. Mi ritengo fortunata nel poter rivestire tale ruolo. Sono sempre stata accanto ai giovani e alle loro esigenze e poter essere il collante dei vari Forum rappresenta una fonte di ricchezza che intendo coltivare, per poter creare una forza fatta di giovani che hanno proposte e voglia di fare.
Memore degli anni trascorsi e memore delle conseguenze della pandemia che hanno colpito in modo rilevante soprattutto loro, limitandoli nelle attività, mi impegnerò nel coinvolgerli nei diversi progetti, per poter ridare la fiducia e la speranza nel futuro da una prospettiva diversa e propositiva. Mi impegnerò nell’essere propositiva e costante per aiutarli e guidarli in un percorso da fare insieme perché è dall’unione e dalla collaborazione che nascono bei progetti.
Sarò attenta alle necessità dei ragazzi del Forum dei Giovani di Grottaminarda, come ho fatto negli anni passati, ma con la voglia di poterlo far diventare un polo importante per le politiche giovanili dell’Irpinia. Mi piacerebbe che diventasse una scuola politica di formazione per i giovani come quelle in cui si sono formati i politici e gli intellettuali di una volta e che ora, purtroppo, scarseggiano. C’è bisogno di persone che sappiano progettare, creare, pianificare e cooperare insieme.
C’è bisogno di persone preparate culturalmente perché la cultura è la base portante che crea le fondamenta dell’esperienza sul campo. Bisogna guardare alla politica da un’altra prospettiva per poter cambiare ed effettuare un sano rinnovamento. Bisogna investire sui giovani e sulla loro formazione politica, professionale e culturale.
Durante il mio assessorato ho dimostrato con i fatti quanto tengo alla nuova generazione, riassestando un Forum dei Giovani che era inattivo da anni e siamo riusciti a renderlo nuovamente operativo. Abbiamo creato una squadra di giovani motivati di cui siamo stati e siamo tutt’ora fieri. Se mi sono prodigata è perché credo nei giovani e credo nella loro formazione e sono ben consapevole che chi ha gli strumenti debba metterli a disposizione del prossimo, per tramandare esperienza e passione perché l’individualismo è solo una mera contemplazione del proprio ego che con la comunità non ha nulla a che fare.
Ho intenzione di iniziare questo nuovo percorso all’insegna della cooperazione, di una luce nuova e diversa che possa essere in grado di costruire creando forza e unione.
-
Maturità ai tempi del Covid-19: discussione in presenza e durata limitata del colloquio
La Maturità quest’anno dovrebbe svolgersi in modo diverso dagli anni precedenti con la discussione dell’elaborato inerente le discipline di indirizzo, discussione di un breve testo per quanto riguarda lo studio della lingua e della lettura italiana, all’interno del programma previso per il quinto anno.
Per quanto riguarda la discussione orale, che sarà in presenza, la durata massima per ciascun colloquio sarà di un’ora.
Qualora dovessero cambiare le condizioni epidemiologiche e qualora le autorità competenti stabiliscano nuove disposizioni, il colloquio orale potrebbe svolgersi in videoconferenza.
Cambiano i parametri per la Maturità
La prova dell’esame di maturità potrà valere fino ad un massimo di 40 punti mentre il peso dei crediti complessivi verrà valutato fino ad un massimo di 60 punti. Il minimo per raggiungere il diploma sarà 60/100.
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere anche conoscenze relative a Cittadinanza e Costituzione.
-
Fondazione Sistema Irpinia nomina il direttore generale
Fondazione Sistema Irpinia, dopo l’avviso esplorativo per l’acquisizione di candidature per l’individuazione del direttore generale, ha scelto Alberto De Nardi.
L’incarico di direttore generale è a titolo gratuito così come il resto dei componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione.
Fondazione Sistema Irpinia nasce con lo scopo di rilanciare la nuova identità territoriale, puntando nel poteziamento delle infrastrutture per ampliare e far fiorire lo sviluppo socio-economico.
La Fondazione, infatti, ha il compito di supportare i Comuni, offrendo servizi mirati per poter valorizzare e rafforzare tutti quegli aspetti inerenti l’identità culturale, patrimoniale e socio- economica.
Provincia di Avellino
Alberto De Nardi: Curriculum Vitae
Alberto de Nardi nasce a Venezia ma è attualmente residente a Caserta. È legato all’rpinia per motivi professionali da tempo. Dal 2019 inoltre ha avviato un progetto legato all’indentità territoriale per poter far conoscere questo territorio in ambito nazionale.
Si è laureato in Statistica Economica presso l’Università di Padova, specializzandosi in Informatica e Cibernetica all’Università La Sapienza di Roma.
Alberto De Nardi è esperto di marketing nternazionale e anagement ziendale.
È stato membro del Consiglio Advisor dei Partner Motorola ed ha gestito progetti internazionali con Onu e UE nell’ambito del programma Horizon 2020.
Non ci resta che augurargli un grande in bocca al lupo per il nuovo incarico!
8 comments on Incredibile ballottaggio a Castel Baronia,
comunità divisa su due liste
Comments are closed.