La Polizia di Stato celebra oggi il 167° Anniversario della sua fondazione, nel segno del consolidato tema celebrativo “Esserci Sempre”, che, nella sua essenzialità, costituisce la priorità dell’impegno che quotidianamente le donne e gli uomini della Polizia di Stato assumono.
Il momento celebrativo, che ha visto la presenza delle autorità civili e militari locali, evidenzia, di anno in anno, la vicinanza e la prossimità delle forze dell’ordine ai cittadini nonché contribuisce ad accrescere la percezione della sicurezza.
La cerimonia, svoltasi presso il Conservatorio di Avellino, è stata arricchita anche da una parentesi artistica del Cimarosa Saxphone Quartet.
You Might also like
-
Regione Campania: Vincenzo De Luca e l’ordinanza regionale n.81
Vincenzo De Luca pubblica l’ordinanza regionale n.81 che conferma le disposizioni in tema di attività di ristorazione, ricevimenti, attività ludico e ricreative e per ciò che concerne gli eventi di aggregazione e delle riunioni che sono già presenti nell’ordinanza n.79, pubblicata lo scorso 15 ottobre 2020.
L’ordinanza regionale n.81 stabilisce alcuni punti che vi spiegheremo.
Vincenzo De Luca
Ordinanza regionale n.81
Poiché la situazione epidemiologica in Campania ha presentato un numero di contagi pari a 1570 ed è dunque in aumento rispetto ai dati rilevati nei giorni precedenti.
Le disposizioni e i comportamenti da adottare per limitare i contagi sono:
- Il divieto per i bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pub e vinerie e simili di vendita con asporto dalle ore 21:00 perché questo potrebbe creare assembramenti nella consumazione non domestica e il non corretto utilizzo delle mascherine.
- Sono esclusi da questo divieto le attività impiegate nel delivery che non hanno nessuna restrizione oraria. Sono esclusi dal divieto gli esercizi di ristorazione che ordinariamente svolgono attività di asporto con consegna in auto. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario.
- Resta ancora valido il divieto di organizzare e svolgere fiere e sagre e qualsiasi attività si svolga in maniera non statica.
- Non possono svolgersi feste, ricevimenti comprese quelle civili e religiose in qualsiasi luogo che sia al chiuso o all’aperto. Non possono essere invitati estranei al nucleo familiare anche se in numero di massimo 30 persone per evitare forme di assembramento che possano propagare e diffondere il virus.
- Restano validi gli obblighi di distanziamento interpersonale e resta attiva la disposizione per cui l’attività di jogging se svolta sul lungomare, in parchi pubblici e nei centri storici e in qualsiasi posto non isolato dalle ore 06:00 alle ore 08:30.
- I gestori delle sale da gioco e delle scommesse devono chiudere alle ore 21:00.
- Vige il divieto di aggregarsi o fare riunioni al chiuso o all’aperto anche se le motivazioni di questi incontri sono connessi d eventi celebrativi o che si svolgano sotto forma di cortei ( i funerali) a meno che non si svolgano in forma statica.
- Fino al 30 ottobre le attività didattiche dovranno svolgersi a distanza. Sono incluse le attività di verifica (esami di profitto e verifiche intercorso) delle Università fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno dove le lezioni sono state programmate dal competente Ateneo in presenza.
-
Candelora, femminielli e fedeli
da Mamma SchiavonaAnche quest’anno si rinnova la Juta a Montevergine, la tradizionale processione della Candelora suggestiva anche per la presenza dei femminielli che si ritrovano ogni anno di fronte al santuario, per onorare Mamma Schiavona che tutto perdona.
La festa della Candelora, una manifestazione che mescola in maniera perfetta il sacro al profano e che si rinnova ogni anno a Montevergine il 2 febbraio, coinvolge e attira però persone di tutte le età, estrazioni sociali e gusti sessuali.
Tale rito richiama da ogni angolo della Campania non solo i femminielli ma anche migliaia di fedeli e curiosi che a quaranta giorni dal Natale sfidano il freddo e la pioggia raggiungendo a piedi il santuario della Madonna Schiavona per chiedere la purificazione per sè e per i propri cari. All’aspetto religioso della festa della Candelora, così chiamata perché secondo l’usanza ebraica una donna era considerata impura per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al tempio per purificarsi stringendo una candela tra le mani, si lega il rito pagano e folkloristico della “Juta dei femminielli” verso il santuario della Madonna Schiavona. Quindi, alle comitive di omo e transessuali, capitanati da Vladimir Luxuria che ieri ha ricevuto anche la cittadinanza onoraria di Ospedaletto per il suo impegno contro le discriminazioni sessuali, si mischiano ogni 2 febbraio sul sagrato del santuario anche molti fedeli legati al culto di Mamma Schiavona che ogni anno ritornano al santuario per intonare al ritmo della tarantella canti di ringraziamenti alla Madonna.
Abbiamo raccolto per voi proprio le testimonianze dei fedeli che questa mattina erano assiepati nella stazione della funicolare di Mercogliano.
-
Tamponi positivi al Covid-19 in Irpinia: aggiornamenti del 16 e 17 maggio
L’AORN Moscati di Avellino, l’Istituto di Ricerche Genetiche Biogem di Ariano Irpino, l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e l’Ospedale Cotugno di Napoli hanno analizzato complessivamente 836 tamponi, tra il il 16 e 17 maggio 2020, e sono risultati positivi al Covid-19 complessivamente 7 nuovi casi.
I risultati dell’ASL di Avellino sui tamponi risultati positivi al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Villanova del Battista
- 1 nel Comune di San Sossio Baronia
- 2 nel Comune di Vallata
- 1 nel Comune di Fontanarosa
Per quanto riguarda i due casi positi di Ariano Irpino e i due casi di Vallata si precisa che sono contatti stretti di un caso già risultato positivo al Covid-19.