Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 959, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 36 casi.

Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 8 residenti nel comune di Atripalda
- 4 residenti nel comune di Avella
- 4 residenti nel comune di Bagnoli Irpino
- 1 residente nel comune di Bonito
- 1 residente nel comune di Domicella
- 2 residenti nel comune di Lauro
- 3 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montemiletto
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Summonte
- 1 residente nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Zungoli
You Might also like
-
Il Parco del Partenio raduna i giovani presso il Rifugio Toppo del Monaco
Il Parco del Partenio è stato istituito nel 2002 e comprende 22 Comuni che sono distribuiti sulla parte appenninica del Partenio e nelle valli adiacenti: Valle Caudina, Valle Del Sabato e Vallo di Lauro-Baianese.
La catena montuosa del Partenio si estende per 30 Km tra il Monte Taburno a nord ovest e i Monti Picentini a sud est. Le cime più alte sono quelle di Montevergine, Monte Avella e Monte Ciesco Alto. Il bacino imbrifero più importante è quello del Fiume Calore che percorre l’area Nord del Partenio.
Il Parco del Partenio apre le sue porte a Summonte con giornate dedicate allo sport e all’educazione ambientale con un raduno estivo dedicato ai più giovani.
L’inizio del raduno è previsto per metà agosto e le giornate di studio si svolgeranno presso Rifugio Toppo del Monaco di Pietrastornina.
Il luogo in questione è attivo da due anni ed è immerso in uno spettacolare faggeto situato a 1.169 metri sul livello del mare. Nei pressi del rifugio Toppo del Monaco si trova l’oasi del WWF e la Sorgente dell’acqua delle Vene dove è possibile immergersi in rilassanti passeggiate insieme ad esperti del territorio che guideranno verso la scoperta green di questi luoghi meravigliosi.
Parco del Partenio
Il programma delle attività spiegate da Francesco Iovino
Durante la full immersion di agosto verranno organizzate numerose attività all’aperto, che consentono di vivere l’esperienza della natura e della bellezza dei luoghi insieme al benessere psicofisico con giornate dedicate a: Tai Chi, yoga, osservazione astronomica, trekking, ginnastica dolce, Nordic walking e numerose altre forme di intrattenimento.
Francesco Iovino, presidente dell’ente regionale di Summonte spiega:
Toppo del Monaco è uno spettacolo della natura, uno dei tanti del Parco del Partenio. A metà agosto apriremo le sue porte a tutta la regione per più giorni, puntando sulla formazione e sull’educazione ambientale dei giovani. Vogliamo far conoscere loro le nostre ricchezze e vogliamo fare in modo che le amino e le tutelino.
Quest’anno l’Irpinia può essere un punto catalizzatore per il turismo lento. Noi, come Parco del Partenio, proviamo a fare la nostra parte, promuovendo posti meravigliosi, grazie ad Irpinia Trekking. La ripresa della provincia di Avellino può partire anche da qui.
Un’altra perla da visitare è l’Oasi della Caccia di Senerchia: un angolo di paradiso dell’Irpinia.
-
Giornata donatori in divisa,
il questore Botte: «Donare il sangue è un valore aggiunto»Il questore di Avellino, Luigi Botte, da sempre impegnato nella sensibilizzazione e diffusione della cultura del dono del sangue, anche quest’anno, insieme a numerosi donatori in divisa, ha dato il buon esempio contribuendo con il proprio gesto a garantire terapie trasfusionali a chi ne ha bisogno.
-
Mobilità sostenibile: Napoli capitale del Centro Sud
Napoli sarà la sede del primo salone del Centro Sud Italia dedicato alla mobilità sostenibile.
Bluexperience è il nome dell’esposizione organizzata da dalla società Action Events S.r.l. che si svolgerà dal 10 al 12 settembre presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.
Le macro aree sono tre. La prima è dedicata a brand e produttori automobilistici, produttori di auto a motore elettrico, ibridi, a motore micro, mild hybrid, full e plug-in, con diversi tipi di alimentazione. La seconda è dedicata alle due ruote elettriche e ai più recenti veicoli leggeri per la città: bici elettriche, monopattini, hoverboard, skateboard, segway e monowheel.
Il terzo padiglione avrà come scenario le ultime novità dell’aftermarket in cui saranno presenti società che offrono servizi per le infrastrutture automobilistiche, car sharing, ricambi e assistenza post vendita.
La nuova frontiera dello spostamento su ruote è quella sostenibile
Sarà anche presente un’area dedicata ai test drive che si svolgeranno in una zona esterna in cui il visitatore potrà apprezzare le caratteristiche di guida confortevole, silenziosa e soprattutto a basso consumo.
Bluexperience offre una panoramica a tutto campo sul futuro della mobilità sostenibile, in programma nei tre giorni del salone. Ci saranno anche incontri e approfondimenti sugli aspetti ambientali, tecnologici, assicurativi e su agevolazioni finanziarie, con convegni a cura del comitato scientifico, presieduto dal professor Armando Cartenì e in cui verranno coinvolte le prestigiose università campane come: Federico II, Luigi Vanvitelli, Università degli studi di Salerno e del Sannio.
La mobilità sostenibile è il modello ideale di un sistema di trasporti che riduce al minimo l’impatto ambientale. Questo tipo di mobilità consente alle persone di spostarsi in libertà senza perdere di vista l’aspetto umano e quello ambientale.
Numerose ricerche infatti hanno dimostrato che un maggior impiego di risorse pubbliche per migliorare il sistema dei trasporti può rendere più vivibili gli spazi in cui viviamo. Per comprendere l’impatto dell’inquinamento ambientale vi consigliamo la visione di Antropocene, un docufilm sulla trasformazione del pianeta causata dall’uomo.
7 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 36 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.