Il sottosegretario Carlo Sibilia rassicura gli operai dell’Isochimica sull’impegno del Governo, ma allo stesso tempo esorta i suoi compagni di viaggio a non fare promesse non realizzabili.
Stesso discorso vale per l’Industria Italiana Autobus, dove il Movimento conferma il proprio impegno.
Garanzie, poi, sulla Lioni-Grottaminarda. L’esecutivo Conte non farà passi indietro
Ultimo aspetto, infine, la questione amministrative. Il deputato pentastellato replica alle accuse lanciate da Luca Cipriano.
You Might also like
-
Amministrative Avellino: Dino Preziosi presenta la sua candidatura
Dino Preziosi presenta la lista La Svolta, sostenuta da Fratelli d’Italia, e inaugura la sua campagna elettorale in vista delle prossime elezioni amministrative.
La Svolta si propone come una lista composta da persone che hanno come intento principale quello di cambiare tutto ciò che non funziona ad Avellino per costruire una città migliore, iniziando con un piano regolatore all’interno dell’area di sviluppo industriale e di cablaggio per la banda larga.
Dino Preziosi sottolinea il dissesto finanziario, che negli ultimi tempi grava su Avellino, e ribadisce il suo intento nel volere risollevare la città in modo serio e propositivo.
Giovanni D’Ercole: intervista
Non fatevi abbindolare dalle belle fotografie e dai santini, dalle proposte di lavoro scandalose. L’interlocutore deve essere valutato. Tra queste persone ci sono gli artefici dello scempio della metropolitana leggera, del tunnel. Opera a cui noi ci siamo opposti con forza mentre Maurizio Petracca e Luca Cipriano, tra gli altri, le sostenevano.
Avvocato Ettore Freda: intervento
Dino Preziosi ed il capolista Giovanni D’Ercole hanno dimostrato tra i banchi del consiglio la loro competenza inconfutabile. E’ sulla coerenza che mi soffermo. Dopo un anno non abbiamo cambiato il progetto politico. Pur rinunciando con sofferenza al simbolo, sosteniamo la scelta civica perché crediamo che solo un progetto civico possa rilanciare la città e quindi il partito.
-
Che cos’è il disegno di legge a firma Lega sull’Autonomia Differenziata?
Se ne parlerà sabato 27 maggio alle ore 17.30 presso la sala consiliare del Comune di Cava de’ Tirreni. Aprire al confronto tra più voci sui temi quali la scuola, la sanità, l’economia e il welfare: settori strategici sui quali, riforme ancora da definire, potrebbero avere un impatto radicale con il rischio che nelle Regioni del Mezzogiorno si possa cristallizzare l’antica Questione Meridionale. Al convegno parteciperanno esponenti di spicco della politica e delle istituzioni tra cui Massimo Villone, Professore emerito Diritto Costituzionale Università degli Studi di Napoli Federico II; Franco Tavella, Segretario Generale SPI-CGIL Regione Campania; Mariolina Castellone, Vicepresidente del Senato – M5S; il Sindaco di Cava de’ Tirreni, dott. Vincenzo Servalli; la coordinatrice del Movimento 5 Stelle in provincia di Salerno Virginia Villani; la Senatrice Anna Bilotti e le conclusioni saranno affidate a Roberto Fico, già Presidente della Camera dei Deputati e Michele Gubitosa Deputato e Vicepresidente del M5S. A dirlo è il gruppo territoriale del Movimento 5 stelle di Cava de’ Tirreni.
Il disegno di legge presentato dal governo Meloni rischia di frantumare il Paese con gravi conseguenze sul futuro di milioni di cittadini, il rischio concreto è di creare un’Italia a diverse velocità e come sempre tutto a discapito del Sud.
Solo cittadini informati potranno opporsi a questa nuova deriva secessionista. Il tema è importante e merita grande attenzione e necessità di approfondimento. Ci interessa approfondire il tema dal punto di vista delle difficoltà ulteriori in questo ambito che potranno provenire dalla riforma Calderoli. Una riforma che va contro il dettato costituzionale, contraddice i principi di sussidiarietà e solidarietà della carta fondamentale, in sostanza potrebbe fare danni enormi in termini di risposte alla richiesta di sanità che arriva dai cittadini.
-
Pnrr, il presidente Buonopane incontra i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil
È in programma lunedì 24 gennaio alle ore 17.00, presso Sala Grasso di Palazzo Caracciolo, un incontro tra il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil per discutere delle iniziative legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Provincia di Avellino
L’appuntamento si inserisce nel percorso avviato dal presidente Buonopane di confronto e condivisione delle scelte per il rilancio dello sviluppo del territorio, sfruttando le opportunità offerte dal Pnrr.
Alla riunione con i segretari generali delle tre organizzazioni sindacali – nel corso della quale saranno puntati nuovamente i riflettori anche sul Patto per lo Sviluppo -, seguiranno altri momenti di confronto con le associazioni datoriali e tutti gli attori istituzionali interessati.L’obiettivo è definire strategie che possano effettivamente dare un impulso all’economia delle 118 comunità dell’Irpinia.
Nei giorni scorsi, il presidente Buonopane ha incontrato gli amministratori dei trenta Comuni della provincia individuati dal Ministero della Transizione Ecologica per partecipare agli avvisi specifici relativi a progetti concernenti la raccolta differenziata e impianti di riciclo, come da “Missione 2, Componente 1” del Pnrr.