I Rue de Paradis hanno pubblicato un nuovo singolo dal titolo “In the Universe“, una canzone che fonde lo stile rock americano e la new wave degli anni ’80.
La band, composta da Raffaele Campeotto, Luca Appolonio, Diego Beltramini e Riccardo Zamolo, ha creato un suono fresco e contemporaneo che dimostra la loro versatilità musicale senza perdere l’identità sonora.
Il testo del brano, introspettivo e poetico, presenta un dialogo tra due versioni della stessa persona in dimensioni diverse, esplora le teorie del multiverso e invita l’ascoltatore a riflettere sulla fugacità dell’esistenza umana. Il ritornello, con la sua enfasi sull’infinità dell’universo, lascia un’impronta duratura nella mente degli ascoltatori, invitandoli ad immaginare realtà parallele.
Il videoclip del singolo, diretto da Simone Vrech, è un’esperienza visiva sorprendente che gioca con le luci e il colore rosa, simbolo del logo ufficiale della band, ed è disponibile sul canale YouTube della band.
La produzione audio del brano è stata curata da Nico Odorico degli Angel’s Wings Recording Studios, che ha lavorato a stretto contatto con i membri della band per garantire la massima qualità del suono.
You Might also like
-
Grottaminarda: laboratorio artistico per bambini di Zigarte ispirato alla Pop Art di Andy Warhol
Siamo giunti al terzo ed ultimo appuntamento con Talenti d’Irpinia a Grottaminarda! Questa volta l’evento è dedicato ai più piccoli (dai 4 ai 10 anni), che verranno coinvolti in un laboratorio interattivo, ispirato alla Pop Art di Andy Warhol.
Marianna Calabrese, presidente dell’associazione Zigarte, è animata dalla voglia di avvicinare i bambini all’arte, educandoli alla conoscenza attraverso il divertimento e l’interazione. La sfida è quella di far entrare i bambini in un mondo che sembra complesso per i più piccoli ma che in realtà, trovando la chiave giusta, non lo è per nulla.
Il laboratorio artistico si svolgerà venerdì 23 agosto alle ore 18:30 presso il Castello d’Aquino di Grottaminarda.
L’ingresso è gratuito!
laboratorio teatrale Zigarte
Per scoprire lo spirito che anima Marianna Calabrese e Giuseppe Borrelli non vi resta che guardare l’intervista!
-
Carnevale Globale: al via il progetto di mappatura mondiale dei Carnevali
Un progetto ambizioso oltre che innovativo. E che mette insieme cultura, antropologia, tradizioni e turismo. Da un’idea di Roberto D’Agnese, il “Carnevale Globale ovvero la prima mappatura mondiale” è un progetto – aperto a tutti i Carnevali che volessero prenderne parte – che intende catalogare e far dialogare le iniziative legate al Carnevale diffuse in Italia e nel mondo.
L’iniziativa è supportata dal Museo Campano di Capua. È in programma per sabato, 16 ottobre, con inizio alle 17.00, presso il Museo Campano di Capua, il primo incontro di presentazione del progetto che vede la collaborazione di Carnevale Princeps Irpino, del Carnevale di Acireale, del Carnevale di Capua, del Carnevalone Poggiano, del Carnevale di Fano, di Academicos do Salgueiro di Rio de Janeiro, del Carnevale di Putignano, del Carnevale di Cento, del Carnevale di Veracruz, con il contributo della Regione Campania, con il patrocinio della Provincia di Caserta e della Città di Capua.
Afferma la presidente del Museo Campano di Capua, Rosalia Santoro:
Sono davvero orgogliosa di poter ospitare al Museo Campano di Capua Il meeting Carnevale Globale, fortemente voluto dal Cda. Capua è tradizionalmente legata al Carnevale e aver potuto portare in città, in uno dei luoghi simbolo, questo meeting ci rende davvero felici. Il Museo Campano ha finalmente ricominciato a vivere, diventando luogo di grandi manifestazioni e non poteva mancare un meeting sul Carnevale che coinvolgerà l’intero territorio e non solo. Abbiamo preparato anche delle piccole mostre e laboratori didattici per i bimbi il tutto a tema Carnevale, legate all’evento che di certo avranno una grande risonanza e attrattiva territoriale. Quindi ci aspettiamo numerosissimi visitatori ricordando che il Cda ha deliberato il tutto gratuito fino al 31 dicembre.
Afferma l’ideatore Roberto D’Agnese:
Ci accingiamo a iniziare questo nuovo progetto con l’obiettivo di creare una mappatura mondiale dei Carnevali e di globalizzare le tradizioni nel senso della conoscenza, ma preservando l’individualità di ogni tradizione popolare. Diamo così l’opportunità di portare agli occhi del mondo anche i Carnevali minori, che hanno una potenza di tradizione e spettacolo, insieme ai più conosciuti. Gli interlocutori e i partner di questo progetto sono Carnevali importantissimi nel panorama italiano e internazionale, come Vera Cruz e Rio de Janeiro, i più grandi Carnevali al mondo. Grazie al Museo Campano che ci ha dato questa opportunità e a tutti coloro che collaborano alla realizzazione di questo progetto, aperto a tutti i Carnevali. Attendiamo le adesioni di tante realtà, per portare a termine questa impresa.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali e l’introduzione di Rosalia Santoro, Presidente del Museo Campano di Capua. Interverranno Maria Flora Giammarioli, presidente dell’Ente carnevalesca di Fano, Gaetano Cundari, presidente della Fondazione Carnevale di Acireale, Beniamino Palmieri, sindaco del Comune di Montemarano, Luis Antonio Perez Fraga, Presidente del Carnevale di Veracruz (Messico), Mario Gordillo, direttore artistico del Carnevale di Veracruz nel Messico, Marcelo Pires degli Academicos do Salgueiro (Rio de Janeiro), Maurizio Verdolino, presidente della Fondazione Carnevale di Putignano, Pompeo Pelagalli, storico del Carnevale di Capua, Nello Nunziata del Carnevale storico di Palma Campania, Mariangela Sorice, presidente della Pro loco Clanis, Stella Valzecchi del Carnevale di Talocci e Poggio Mirteto, Ugo Vuoso, antropologo, Rocco Franciosa, Presidente Pro Loco Unpli Basilicata, Rocco Stasi, Presidente Rete Carnevali e Maschere della Lucania. L’incontro sarà moderato da Roberto D’Agnese, ideatore del Progetto Carnevale Globale.
Saranno presenti i rappresentanti dei Carnevali di Montemarano, di Paternopoli, di Castelvetere sul Calore, della Mascarata di Serino, della Zeza di Mercogliano, del Ballo o Ntreccio di Forino, del Carnevale di Lauro e di Pago Vallo Lauro.
-
Il nuovo singolo di Alma Manera dal titolo Il cigno
È uscito il nuovo singolo di Alma Manera dal titolo “Il cigno”, celebre composizione (tredicesimo movimento) tratta dalla suite “Il Carnevale degli animali” di Charles Camille Saint-Saëns, da un’idea di Maria Pia Liotta che firma il testo con la stessa Alma. Il brano è dedicato all’immensa Carla Fracci.
“Il cigno”, è un brano senza tempo che ancora oggi abbraccia e lega le generazioni passate e i giovanissimi. Si veste in questo riadattamento di un nuovo abito che riscopre la popolare melodia della composizione che nella tradizione del balletto mondiale coincide con un assolo lirico interpretato dalle più grandi stelle della danza. Alma Manera è l’interprete ideale del brano.
Le immagini evocano un’atmosfera da sogno, raccontata come una fiaba, con protagonista la natura e i suoi straordinari doni. Il video vede la partecipazione della piccola Regina, figlia di Alma, lo style è curato da Marco Tomei per Gai Mattiolo.
Firma la supervisione artistica il maestro Beppe Menegatti. Registrato presso Joseba studio, il brano è prodotto da Regina Produzioni e Comunicazione e Gianni Testa per Joseba Label, mentre la produzione musicale e gli arrangiamenti sono di Eugene (distribuzione è di Ingroove Music Group Europe). Per il videoclip, la regia e il montaggio sono di Giovanni Pirri e Alma e la produzione esecutiva di Raphael Alberto (Make-up Artist a cura di Roberta Nolis).
Afferma Alma Manera:
Un omaggio alla musica classica che “veste” le note eterne di Camille Saint-Saëns, di un nuovo originale tessuto. Un atto d’amore verso un’artista di altissimo profilo, essenza pura dell’arte, di tutte le arti, Carla per sempre…Interpreto il brano come se cantassi una berceuse a mia figlia e immaginando che i nostri cari che volano via, siano in un luogo bellissimo e riposino il sonno più dolce.
Alma Manera
Alma Manera: biografia
Alma Manera “muove i primi passi” tra il palcoscenico ed il set cinematografico. Figlia d’arte: il padre Gianni Manera attore (già parte integrante della compagnia di prosa della Rai), doppiatore, autore, produttore e la madre Maria Pia Liotta compositrice, attrice, regista, autrice, già Miss Cinema Italia.
Inizia il suo percorso formativo nel distretto dei teatri a Broadway (NY); al suo rientro in Italia va a vivere dai nonni materni in Calabria, nella città di Reggio dove compie gli studi Musicali presso Il Conservatorio F.Cilea. Soprano, attrice, performer eclettica, canta, balla e recita. Possiede una voce particolare e duttile che le permette di esprimersi in più generi musicali con differenti registri vocali (Crossover), opera, operetta, musical, jazz, con un vastissimo repertorio musicale che la rende una vera e versatile interprete; ha una particolare vocazione per il racconto è autrice impegnata di testi densi di messaggi che raccolgono le realtà che vive attraverso l’impegno sociale.
Intensa la sua attività concertistica in Italia e all’estero. Alma ha cantato nei più importanti luoghi della cristianità. Protagonista in teatro e in tv. Giurato delle quattro edizioni del programma musicale in onda su Canale 5 All Together Now.