Dai tamponi effettuati dall’AORN Moscati di Avellino sono risultati positivi al Covid-19, in Irpnia, 12 tamponi.

Covid-19 nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati sono i seguenti:
- 4 nel Comune di Ariano Irpino
- 3 nel Comune di Scampitella
- 2 nel Comune di Trevico
- 1 nel Comune di Flumeri
- 1 nel Comune di Melito Irpino
- 1 nel Comune di Mirabella Eclano
You Might also like
-
D’Amelio:
«La città non è esente dalle infiltrazioni della camorra»Il presidente del Consiglio regionale partecipa alla manifestazione, tenutasi in città e organizzata da Libera. Il consigliere regionale di Lioni, poi, presenta le iniziative portate avanti dalla Regione.
-
Appuntamento con Calici di Stelle, un laboratorio di promozione territoriale in Irpinia
Calici di Stelle è un laboratorio di promozione territoriale in Irpinia che mira a trattare in modo approfondito il valore paesaggistico unita alla vocazione enologica del territorio.
L’Irpinia infatti si caratterizza per avere poche grandi aziende e molte realtà di piccoli produttori ma, questi ultimi, non sono accompagnati da interventi che mirano all’accrescimento della loro attività produttiva.
Calici di Stelle ha come scopo quello di aggregare i piccoli produttori con l’istituzione di un Info Point comunale che, in occasione del laboratorio, verrà spiegato e illustrato dalla Dott.ssa Maria Antonietta Blasi e da Teobaldo Acone che illustrerà la raccoltà dei dati comunali condotta secondo la schedatura di Città del Vino.
Clelia Cipollettà approfondirà le caratteristiche ambientali, storico, culturali, logistiche e strumentali del territorio comunale di Montefalcione.
Il tema principale di Calici di Stelle è quello di incentivare la collaborazione tra le varie realtà produttive composte da: aziende agricole, aziende vitivinicole, ristoratori per poter rafforzare i loro contatti con le istituzioni locali, associazioni, professionisti e cittadini.
Calici di stelle si terrà il prossimo 8 agosto alle ore 19:00 presso la Sala Consiliare di Montefalcione.
Calici di Stelle 2020 a Montefalcione
Città del vino: l’associazione nazionale
Città del Vino è un’associazione nazionale nata nel 1987, dopo i giorni dello scaldalo del vino al metanolo che gettò disperazione sul sistema socio-economico enologico, causando 19 vittime ed alcune infermità permanenti.
Nel 1998 l’associazione nazionale ha fissato dei concetti validi ancora oggi: il vigneto è la parte fondamentale del paesaggio insieme alle aree agricole interessate e lo sviluppo locale è strettamente collegato con la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato.
Città del Vino ha come scopo primario quello di aiutare i Comuni, sviluppando tutte quelle attività e quei progetti che permettono di migliorare la qualità della vita, lo sviluppo sostenibile e aumentare le possibilità di lavoro.
-
Vincenzo De Luca e l’ordinanza n.87
Siamo arrivati all’ordinanza n.87 di Vincenzo De Luca che riguarda la proroga delle misure in tema di limitazioni alla mobilità, locale e interprovinciale. Le seguenti disposizioni sono valide fino al 14 novembre e stabilisce quanto segue.
Per quanto concerne le attività di jogging svolte in parchi pubblici, centri storici, lungomari e luoghi non isolati la limitazione oraria è dalla 06:00 alle 08:30 mentre per i luoghi isolati non c’è restrizione di orario.
Vincenzo De Luca
Tutti gli esercizi commerciali: bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, gelaterie, pub, vinerie e simili non possono vendere con asporto dopo le ore 22:30. Sono esclusi da tale divieto le attività di asporto con consegna all’utenza in auto che possono svolgere l’attività di asporto mantenendo tutte le norme di prevenzione e sicurezza vigenti e con prenotazione da remoto. L’ultima consegna a domicilio può partire fino alle ore 23:00.
Per quanto riguarda gli spostamenti è raccomandato ma non obbligatorio di non allontanarsi dal proprio comune di domicilio, dimora o residenza.
Dalle ore 23:00 alle ore 05:00 sono consentiti esclusivamente motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o d’urgenza o motivi di salute.
È fatto divieto durante l’arco dell’intera giornata di spostarsi dalla propria provincia di domicilio abituale o residenza sul territorio regionale verso altre province della Campania. Sono consentiti spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, familiari, scolastiche e di formazione di cui fanno parte allenamenti connessi ad impegni correlati a competizioni consentite dalle disposizioni vigenti. Il divieto non si applica al transito necessario verso altre regioni italiane o straniere o verso luoghi d’imbarco come stazioni, porti o aeroporti.
Tutte le motivazioni per eventuali spostamenti devono essere motivate all’interno dell’autodichiarazione.
Si attendono nuove disposizioni, confidiamo nei prossimi giorni e settimane di arrivare alla cifra tonda del numero 90, per quanto riguarda le ordinanze e le nuove disposizioni da adottare.
In breve l’ordinanza n.87 non è altro che una proroga delle precedenti disposizioni.