Perfida parodia del mondo teatrale russo, in particolare del Teatro d’Arte di Mosca, il romanzo, rimasto di fatto incompiuto per volere dello stesso autore, ha tra i protagonisti il grande regista e teorico di teatro Konstantin Stanislavskij – di cui lo stesso Bulgakov fu collaboratore – nelle inediti vesti di eroe comico.
Tuttavia, Romanzo teatrale non va inteso come mera e scherzosa vendetta letteraria verso il vecchio maestro: al centro della narrazione vi è infatti il mondo teatrale, rappresentato, dal punto di vista del protagonista Maksudov alter ego dell’autore, non solo quale luogo fisico e creativo e galassia di eccentriche personalità, ma anche secondo una prospettiva più generale di satira sociale.
Ne esce un esilarante ritratto della «teatralizzazione della vita moscovita» durante lo spietato regime staliniano.
Michail Bulgakov: biografia
Scrittore e drammaturgo, è universalmente conosciuto per il romanzo Il maestro e Margherita, capolavoro della letteratura del Novecento. Nato a Kiev nel 1891, giunge a Mosca nel 1921, dove inizia a frequentare i circoli letterari della città e a scrivere il romanzo La guardia bianca, di cui, nel 1925, ne adatterà una fortunata versione teatrale.
Interessato al mondo del teatro, inizia un faticoso rapporto di collaborazione con il Teatro d’Arte.
Tuttavia, è con la censura sovietica che i rapporti si riveleranno davvero conflittuali: la pubblicazione di capolavori quali Il maestro e Margherita, Cuore di cane e La corsa, spesso autentiche satire del regime, venne sempre respinta e soltanto nel 1961, oltre vent’anni dalla morte avvenuta nel 1940, le opere di Bulgakov iniziarono a circolare, incoronandolo come uno dei più importanti scrittori del secolo.
You Might also like
-
Ad alta voce per piacere! Il nuovo progetto culturale di Realtà Debora Mancini
Amplificare la dimensione della lettura ad alta voce attraverso un ricco ventaglio di eventi di carattere formativo, educativo, spettacolare e artistico: questo è la mission di “Ad alta voce…per piacere!”, il nuovo progetto culturale di Realtà Debora Mancini, vincitore del Bando Ad Alta Voce (per i progetti a carattere regionale) finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura.
Un progetto Tran’s-n’art, di arte tra le arti, oltre le arti, al di là delle arti, che segue la linea e la poetica portata avanti dall’associazione fin dalla sua nascita.
Le discipline artistiche, scientifiche e didattiche si sostengono a vicenda: la parola viene messa al centro, sviluppata, presentata, raccontata da diversi punti di vista: dell’attore, del musicista, dell’illustratore, dello scienziato, del formatore e del pubblico, che viene il più delle volte coinvolto attivamente in un continuo dialogo.
La parola si fa così strumento di unione e condivisione, elementi che ci sono così tanto mancati negli ultimi due anni fatti di distanziamento sociale.
La lettura è un’esperienza ricca, piena, sociale, socializzante, vicina alle dimensioni pratiche e condivise della festa, del teatro, del laboratorio, del gruppo di discussione.
Il libro torna ad essere l’ideale focolare intorno a cui sedere e creare.
La parola letta ad alta voce diventa materia, immagine, suono, corpo e si rende fruibile con tutti i sensi, compresi l’olfatto e il gusto nel caso delle degustazioni a tema che seguiranno alcuni reading. La pratica della lettura andrà infatti a braccetto con il divertimento e la gioia di stare insieme.
Questa visione sinestesica vuole essere veicolata grazie anche alle nuove tecnologie: così il libro da leggere e ascoltare come la parola da re-inventare vengono diffusi dal vivo, on-line e su supporti concepiti a questo scopo come libri illustrati, letti e musicati che si renderanno disponibili grazie al progetto, podcast, video booktrailer.
“Ad alta voce…per piacere!” è un progetto legato profondamente al territorio lombardo, che va a interpellare e coinvolgere i nuclei di socialità importanti e basilari: dalla famiglia alla scuola, ai circoli alle biblioteche ai teatri.
I cittadini saranno coinvolti in eventi comunitari e collettivi dedicati alla lettura nei luoghi deputati alla trasmissione culturale. Tutti sono invitati a partecipare con atti creativi.
Ad alta voce per piacere
Da segnalare è infatti il coinvolgimento attivo del Patto locale per la lettura comunale.
Il Sistema Bibliotecario di Milano sostiene il progetto, in piena consonanza con principi e obiettivi del Patto di Milano per la Lettura (istituito con deliberazione di Giunta Comunale n. 1598 del 18/09/2015 con finalità di diffusione e promozione della lettura, inclusione sociale e coinvolgimento del territorio indicate nelle linee di indirizzo per la promozione del libro e della lettura approvate con deliberazione di Giunta Comunale n.1294 del 26/07/2018).
Il progetto si avvale della collaborazione di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF OA Brera, Re.Gi.S. Rete dei Giardini Storici, Teatro Menotti di Milano, e dei Comuni e Biblioteche di Arese (MI), Cerro al Lambro (LO), Cesate (MI), Cinisello Balsamo (MI). Cuggiono (MI),Cornaredo (MI), Opera (MI), Senago (MI), Vimercate (MB).
Al progetto partecipano, oltre all’attrice Debora Mancini e al musicista Daniele Longo (che hanno curato il progetto artistico): Alessia Bedini (attrice), Reno Brandoni (musicista, scrittore, editore Fingerpicking.net/Curci), Emanuele Cedrone (percussionista), Enrico Ernst (scrittore, drammaturgo), Massimo Giuntoli (compositore, performer, creativo urbano, artista multimediale), Marco Gobetti (attore, drammaturgo, regista, inventore del Teatro Stabile di Strada®), Francesco Mancini (maestro fiorista), Nadio Marenco (fisarmonicista, compositore), Roberto Piumini (poeta, scrittore, attore), Stefano Sandrelli (astrofisico INAF OA Brera, scrittore, divulgatore scientifico), Daniela Tediosi (illustratrice, performer), Nicoletta Tiberini (cantante, compositrice).Ad alta voce per piacere: programma di giugno
LUNEDI’ 6 GIUGNO, ORE 9.30
Scuola primaria Parco dei Fiori – Cinisello Balsamo (Mi)
FORME E COLORI IN MUSICA
per le classi I, II e IIIUn incontro per scoprire le forme e i colori dei libri e degli strumenti, e che ci circondano, ci
appartengono, ci piacciono. E per cantare insieme la canzone segreto per crescere bene: “Gioca
coi libri, canta la musica, danza le forme, ammira i colori”.
con Debora Mancini, attrice, musicista
Daniele Longo, tastiere, voce, cajon, tank drum, ukulele, campanelle, piccole percussioni
e con i bambini, le maestre e i maestri coinvolti a cantare, sonorizzare, inventare.
Evento in collaborazione con ISC “Zandonai” di Cinisello Balsamo (MI)LUNEDI’ 6 GIUGNO, ORE 11.00
Scuola primaria Parco dei Fiori – Cinisello Balsamo (Mi)
TUTTI A TAVOLA! SI LEGGE DI GUSTO
per le classi IV e VÈ ora! Tutto è pronto, la tavola apparecchiata. Il menù prevede parole gustose e prelibate,
stuzzicanti e nutrienti. Morbide e croccanti da gustare sono condite dal vivo, con suoni e canzoni
originali. Il tutto viene servito su un letto di sogni con una spolverata di fantasia e un pizzico di
buonumore.
con Debora Mancini, attrice, musicista
Daniele Longo, tastiere, voce, fisarmonica, cajon, piccole percussioni
e con i bambini e le maestre e i maestri che saranno tutti coinvolti per cantare, sonorizzare,
inventare.
Evento in collaborazione con ISC “Zandonai” di Cinisello Balsamo (MI)MERCOLEDI’ 8, 15, 22 GIUGNO dalle 18.00 alle 20.00
DAL CORPO LA VOCE – LABORATORIO
Biblioteca Frà Cristoforo (Via Frà Cristoforo, 6) Milano
Laboratorio di lettura ad alta voce
per mamme e papà di bambini di 3-6 anni
con Debora Mancini, attrice e musicistaLeggere ad alta voce a bambini da 3 a 6 anni è un bel modo di divertirsi e crescere insieme. Ma
non dimentichiamolo: la voce e le parole vanno accudite, seguite e curate, così come i nostri
bambini. Le mamme e ai papà che vorranno esplorare la lettura ad alta voce verranno coinvolti con
giochi ed esercizi col corpo e con la voce. Oltre a verificare i possibili benefici – personali, fisici e
mentali – che si possono ottenere da una corretta respirazione ed emissione, si offriranno spunti
per porre attenzione e rafforzare la musicalità, il ritmo e le variazioni, e destare curiosità ed
interesse nei piccoli ascoltatori. Si leggeranno libri dedicati alla fascia d’età 3-6 anni, ma non solo.
Ingresso libero con prenotazione: 02 8846 5806 c.bibliofracristoforo@comune.milano.it
Evento in collaborazione con Biblioteca Frà Cristoforo | Sistema Bibliotecario di MilanoDOMENICA 19 GIUGNO dalle 17.00 alle 19.30
Villa Annoni (Piazza XXV Aprile, 4) Cuggiono (MI)
IL BARONE RAMPANTE
Una maratona letteraria in concerto dedicata a Il Barone Rampante di Italo Calvino. Ad alta voce
verranno letti alcuni passi da uno dei capolavori della trilogia degli antenati, in dialogo con la
musica. A poche ore dal 15 di giugno, giorno in cui, nel 1767, Cosimo Piovasco di Rondò salì su
un albero, per poi non discendere mai più.
con Marco Gobetti, attore, drammaturgo, regista
Debora Mancini, attrice, musicista
Daniele Longo, musicista, poli-strumentista
E con il pubblico presente che potrà leggere a piacere estratti dall’opera
Evento in collaborazione con Comune di Cuggiono (MI) | Re.Gi.S. Rete Giardini Storici
MERCOLEDI’ 29 GIUGNO dalle 18.00 alle 20.00DAL CORPO LA VOCE – LETTURA PUBBLICA DEI PARTECIPANTI
Biblioteca Frà Cristoforo (Via Frà Cristoforo, 6) Milano
Lettura pubblica ad alta voce con i genitori partecipanti
per bambini 3 – 6 anni
con Debora Mancini, attrice e musicista
Ingresso libero con prenotazione: 02 8846 5806 c.bibliofracristoforo@comune.milano.it
Evento in collaborazione con Biblioteca Frà Cristoforo | Sistema Bibliotecario di MilanoGIOVEDI’ 23 GIUGNO, ore 21.00
COSMICOMIC JAZZ
Piazza C. A. Dalla Chiesa, Arese (MI)
Dialoghi di scienza, musica, segni e parole dedicati a Le Cosmicomiche di Italo Calvino
con Debora Mancini, attrice
Stefano Sandrelli, astrofisico INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
Musica dal vivo con Daniele Longo, compositore polistrumentista
Live Painting di Daniela Tediosi
Invito per il pubblico dress code: accessori cosmico-spaziali
Info: Comune Arese 02 93527383 -
Oroscopo della settimana: dal 21 al 27 ottobre
Il Sole entra in Scorpione il 24, consegnando così lo scettro di più fortunati dello Zodiaco ai segni d’Acqua, già appoggiati da Venere e Mercurio in Scorpione e da Nettuno in Pesci.
Calo di energia, al contrario, per i segni d’Aria che ora possono contare comunque su Marte in Bilancia. Stabili i segni legati agli altri elementi.
I segni di Terra restano fortissimi, grazie a Plutone e Saturno in Capricorno e a Urano in Toro. I segni di Fuoco, infine, irradiano l’energia di Giove, sempre in transito in Sagittario.
Ariete: dal 21 marzo al 20 aprile
Ariete
Finalmente la situazione si va alleggerendo.
Il 24 il Sole entrerà nel segno dello Scorpione, ponendo fine ad una pesantissima opposizione, per voi, dal segno della Bilancia. Giorno dopo giorno, sentirete crescere in voi l’energia… lavorerete, ma non vi sentirete affatto stanti, la mattina non vi tirerete giù, ma salterete fuori dal letto pieni di voglia di fare.
Marte, ancora in opposizione, potrebbe preparare per voi degli ostacoli da superare per raggiungere i vostri scopi, ma ci penserà Giove, altrettanto forte ed in trigono dal segno del Sagittario, a farvi trovare il modo per aggirarli e superarli.
In amore, tutto si muove, anche quello che sembra apparentemente fermo.
Toro: dal 20 aprile al 20 maggio
Toro
Recita un vecchio aforisma:
Non avere mai paura della difficoltà che incontri. Ricorda che l’aquilone si alza con il vento contrario, mai con quello a favore.
È proprio così, cari amici del segno del Toro e, questa settimana, lo sarà soprattutto per voi.
Come già anticipato nel corso delle passate settimana, voi venite da un periodo idilliaco e adesso, con il mese dei transiti nel segno opposto dello Scorpione, tornerete, in un certo senso con i piedi per Terra, ma tutto questo vi servirà per dare una giusta direzione alle vostre scelte.
Scelte importanti, tengo a sottolinearlo, perché Saturno, ancora in trigono dal segno del Capricorno, fa da direttore dei lavori per la realizzazione di un futuro solido e stabile.
Urano, dal canto suo, dà ai vostri progetti quel tocco di genio e di innovazione che serve a fare la differenza. In amore lasciatevi andare, il cuore conosce la strada.
Gemelli: dal 21 maggio al 20 giugno
Gemelli
Temperanza…
Inizio l’oroscopo di questa settimana, cari amici del segno dei Gemelli, regalandovi un arcano dei Tarocchi. La Temperanza è una carta controversa, odiata da molti ma, a mio parere, molto ma molto positiva. Ci dice infatti che, per ottenere ciò che vogliamo, è necessario attendere, ma dicendo questo ci dice anche che otterremo ciò che vogliamo.
Giove opposto dal segno del Sagittario continua infatti a rallentare il raggiungimento degli obiettivi ma, in compenso, Marte in trigono dal segno della Bilancia vi dà quella forza e quella tenacia necessari a stringere i denti anche nelle situazioni più difficili. Il peggio è passato cari Gemelli, di questo potete esserne certi.
Il 2020 è alle porte e porterà con sé in dono una Venere che brillerà alta nel vostro cielo.
Cancro: dal 21 giugno al 21 luglio
Cancro
diceva Lao Tzu:
Ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
Questo è anche ciò che dice il vostro cielo, cari amici del segno del Cancro. Saturno sta percorrendo l’ultima parte del suo transito nel segno opposto del Capricorno, preparando, giorno dopo giorno per voi, la strada della rinascita.
Terminata questa fase di cambiamenti – a volte anche dolorosi – potrete finalmente spiccare il volo e riassaporare a pieno il gusto della vita. In attesa che questi cambiamenti di fondo si completino, godetevi ciò che di bello vi dona la vita e – con Mercurio, Venere e Sole in trigono dal segno dei Pesci – le cose belle – soprattutto in amore – nel vostro presente non mancheranno!
Leone: dal 23 luglio al 23 agosto
Leone
Il tempo dei combattimenti non è ancora finito, cari amici del segno del Leone.
Marte in posizione favorevole dal segno della Bilancia continua a spronarvi e vi dà mille occasioni per scendere in battaglia. Questo autunno, quindi, sarà per voi tutto, tranne che tempo di letargo. Bisogna sfruttare al massimo il Giove che vi appoggia dal trigono nel segno del Sagittario. Adesso avete la possibilità di riscrivere il vostro presente e, perché no, anche il vostro futuro.
I frutti di un Giove favorevole si raccolgono infatti per lungo tempo. Se vi sentite un pò scarichi (colpa del Sole in quadratura dallo Scorpione) concedetevi una tregua ogni tanto, poi però tornate a lottare, per riposare ci sarà tempo!
Vergine: dal 24 agosto al 22 settembre
Vergine
Periodo d’oro per i nati sotto il segno della Vergine!
Questa settimana la schiera di pianeti in sestile dal segno dello Scorpione si infoltisce: avete adesso dalla vostra parte Sole, Mercurio e Venere. Quindi amore a gonfie vele, così come benevola sarà la fortuna. Buone notizie sono in arrivo, portate direttamente a casa vostra dal Messaggero degli Dei!
Tutto questo sullo sfondo dei pianeti lenti che continuano a splendere benevoli dai segni in trigono, ovvero Saturno e Plutone dal Capricorno e Urano dal Toro. Unico neo, in questo quadro quasi idilliaco, è Nettuno che, in opposizione dal segno dei Pesci, potrebbe mettervi agli occhi degli occhiali scuri, toglieteli e godetevi questo splendido Sole d’autunno!
Bilancia: dal 23 settembre al 22 ottobre
Bilancia
Fine dei festeggiamenti e inizio di un nuovo anno astrologico all’insegna delle novità, per voi, cari amici del segno della Bilancia!
Questa settimana, il Sole terminerà il suo transito nel vostro spicchio di cielo, lasciandovi però in dono tutta la grinta che vi serve per sfruttare al massimo il Marte ancora in cammino lì da voi. Come vi ho detto le scorse settimane, questo per voi è tempo di battaglie piccole e grandi, da combattere per ridisegnare il vostro presente e per gettare le basi di un futuro solido e stabile.
La quadratura di Saturno dal segno del Capricorno non mancherà di far emergere le cose che vanno assolutamente cambiate. Per voi, che avete festeggiato il compleanno in questo periodo, l’autunno rappresenta il tempo di tagliare i rami secchi affinché nuove gemme possano germogliare!
Scorpione: dal 23 ottobre al 21 novembre
Scorpione
Adesso sì che la festa può veramente cominciare, cari amici del segno dello Scorpione!
Questa settimana il Sole farà il suo ingresso trionfale nel vostro spicchio di cielo ed andrà a congiungersi a Mercurio e Venere in attesa lì da voi già dalla scorsa settimana. Si aprono quindi le porte dell’amore e della fortuna e l’energia pulsa a mille all’ora nelle vostre vene.
Sotto questo firmamento, la stanchezza e il pessimismo che avete assaporato a inizio autunno saranno solo un lontano ricordo. Solo un piacere il cielo vi chiede vivamente: con queste energie in gioco conquisterete e spezzerete molti cuori. Non bruciate tutto e subito, come siete soliti fare.
Le feste prima o poi finiscono, ciò che mettete da parte per i tempi meno fortunati, rimane…
Sagittario: dal 22 novembre al 21 dicembre
Sagittario
Sorprendersi è un continuo rinascere e voi, cari amici del segno del Sagittario, sapete meglio di chiunque altro scovare i tesori nascosti.
Siete il meno scontato dei segni dello Zodiaco: di solito siete voi a sorprendere il prossimo e a lasciarlo senza fiato.
Ebbene, questa settimana, il vostro Giove così splendete nel vostro spicchio di cielo, riuscirà a sorprendere persino voi. Novità sono, infatti, in arrivo. E saranno belle novità. Questo inoltre è il tempo della chiusura di dispute aperte anche da diversi anni.
La giustizia è dalla vostra parte e riavrete ciò che è vostro e per cui avete tanto lottato! Ad maiora sempre!
Capricorno: dal 22 dicembre al 19 gennaio
Capricorno
C’è un tempo per attendere e un tempo incalzare.
Perché vi dico questo, cari amici del Capricorno? Perché il vostro cielo in questi giorni vi vede desiderosi di cambiamenti e un pò snervati dai tempi lunghi che questi cambiamenti necessitano. Questa settimana, l’uscita del Sole dalla quadratura dal segno della Bilancia potrebbe rendervi ancora più impazienti.
Marte, tuttavia, essendo ancora dissonante, non vi facilita nelle dispute. Per ottenere ciò che volete – soprattutto in campo professionale – dovete solo attendere ancora un pochino. Presto Giove entrerà nel vostro spicchio e allora nessuno potrà dirvi di no!
Più che alla guerra, in questi giorni, io vi consiglierei di dedicarvi all’amore: Venere, congiunta a Mercurio e Sole nel segno dello Scorpione, promettono notti frizzanti al punto giusto ed anche qualche fuoco d’artificio!
Aquario: dal 20 gennaio al 19 febbraio
Acquario
Diceva Jim Morrison:
Non serve strappare le pagine della vita, basta saper voltar pagina e ricominciare.
Cito questa frase, cari amici del segno dell’Acquario, perché in questi giorni a causa dei molti pianeti veloci dissonanti, potreste cadere nella trappola di voler cancellare tutto.
Non è così che funziona, non si può buttare via il bambino con l’acqua sporca. Ciò che il cielo vi consiglia è invece di cambiare prospettiva.
Marte in trigono dal segno della Bilancia vi dice che il tempo per rimettervi in gioco è proprio questo. Dovete puntare i piedi e ricominciare proprio adesso, non domani o dopodomani, adesso! Giove in sestile dal segno del Sagittario, nonostante le nuvole passeggere, fa splendere per voi un sole carico di opportunità, sfruttatele!
Pesci: dal 20 febbraio al 20 marzo
Pesci
Da adesso in poi la strada è tutta in discesa, cari amici del segno dei Pesci!
Questa settimana un nuovo alleato verrà a darvi manforte e si tratta di un alleato davvero speciale: il nostro Sole! L’astro cardine del nostro sistema, il 24, entrerà nel segno amico dello Scorpione, andando magicamente a congiungersi a Mercurio e a Venere. Questo trio formidabile vi darà quella sana grinta che serve per rovesciare le situazioni a vostro favore.
Di voglia di cambiare, voi ne avete veramente tanta, visto il periodo difficile da cui venite fuori.
Le cose inizieranno già da ora ad andare di bene in meglio, poi, a inizio dicembre, sarete protagonisti della grande rivoluzione: Giove, entrando in Capricorno e uscendo dalla quadratura in Sagittario, porterà in dono nuove occasioni lavorative.
-
Nazisti a Cinecittà di Mario Tedeschini-Lalli
Quattro nomi e almeno una dozzina di film, legati tra loro dalla storia e in parte dal caso, in un gioco di specchi tra ciò che è veramente stato e ciò che si rappresenta, tra vita, morte e intrattenimento.
Il pomeriggio del 24 marzo 1944 nelle cave di pozzolana della via Ardeatina, alle porte di Roma, si consumò la più grave delle stragi naziste in Italia.
Trecentotrentacinque ostaggi furono uccisi, cinque a cinque, con un colpo alla nuca. Per dare “il buon esempio” ai subalterni, con il primo gruppo entrarono il comandante delle SS di Roma, il tenente colonnello Herbert Kappler, e il maggiore Borante Domizlaff. Diciassette anni dopo, il nome di Domizlaff comparirà nei titoli di testa di uno dei più celebri film italiani del dopoguerra “Una vita difficile” di Dino Risi: a lui è affidata la parte di un militare tedesco fucilatore di partigiani.
In quello stesso pomeriggio del 1944, entrò per sparare nelle cave ardeatine anche il responsabile della rete spionistica delle SS a Roma, il maggiore Karl Hass. Diciannove anni dopo, anche lui reciterà nella parte di un ufficiale delle SA in un altro celebre film del dopoguerra, “La caduta degli dei” di Luchino Visconti.
Dalle Fosse Ardeatine a Cinecittà, dalla divisa nazista indossata per uccidere alla divisa nazista indossata per fare cinema. Borante Domizlaff e Karl Hass, due ufficiali delle SS che il 23 marzo 1944 spararono agli ordini di Herbert Kappler, riappaiono, con altri ex ufficiali tedeschi, nella produzione di alcuni dei più celebri film italiani del dopoguerra. Il primo, assolto nel 1948, resterà negli anni fedele a Kappler, aiutandolo nella fuga dall’Italia nel 1977. Il secondo, sfuggito al primo processo arruolandosi nei servizi segreti americani e italiani, sarà raggiunto dalla giustizia solo cinquant’anni dopo e condannato all’ergastolo.
Nel frattempo, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, tutti e due sbarcarono il lunario anche interpretando ‘sé stessi’, in parti da militare tedesco, in film come Una vita difficile di Dino Risi, La ciociara di Vittorio De Sica, Tutti a casa di Luigi Comencini, La caduta degli dei di Luchino Visconti. E non furono i soli.
Nazisti a Cinecittà nasce da una scoperta casuale che ha dato il via a una lunga ricerca tra carte di servizi segreti, cineteche, archivi privati e interviste a famigliari. Un racconto che a tratti si tinge di giallo, una finestra su una realtà paradossalmente ‘normale’ dell’Italia del dopoguerra: il ‘nazista della porta accanto’ tornava utile per raccontare il nazismo.
Mario Tedeschini-Lalli: biografia
Mario Tedeschini-Lalli si è a lungo occupato di giornalismo digitale e multimediale all’interno del gruppo Espresso. Storico contemporaneista di formazione, è autore di saggi sugli anni italiani di Saul Steinberg e sui rapporti tra
fascismo e mondo arabo. Ha scritto, con Pietro Del Re, In viaggio con Poirot (Minotauro, 1995), guida letteraria ai romanzi di Agatha Christi