Carmine Marinelli, il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani Regione Campania, in occasione della due giorni dedicata alle eccellenze irpine e in particolar modo ai funghi porcini e al tartufo irpino ci ha spiegato alcune cose sui cani da tartufo.

cane da tartufo
La stagione delle meraviglie irpine, oltre ad essere un evento legato alle eccellenze enogastronomiche del territorio irpino, ha rappresentato un momento di aggregazione per gli esperti e gli appassionati del settore. Oltre alla mostramercato del tartufo bianco, allestita all’interno dell’evento, si è svolta una gara di bellezza dei cani da tartufo con successiva caccia al tartufo, per comprendere dal vivo l’esperienza della ricerca di questa prelibata materia prima tutta nostrana.
You Might also like
-
Donne e scuole contro il Festival di Sanremo: nasce l’hashtag #iononguardoSanremo
La partecipazione del rapper Junior Cally al prossimo Festival di Sanremo sta creando non poche polemiche perché alcuni testi, del passato, del cantante contengono messaggi che inneggiano alla misoginia e alla violenza.
Il Coordinamento Donne insieme al sindacato Cisl hanno lanciato un’iniziativa, attraverso la creazione dell’hashtag #iononguardoSanremo, che vorrebbe invitare quante più persone possibili a non guardare la prossima edizione del Festival di Sanremo.
L’iniziativa lanciata è stata accolta anche da docenti e presidi di varie scuole che trovando diseducativo il personaggio controverso di Junior Cally, hanno deciso di fare una petizione.
Angela Rosauro, dirigente scolastico dell’Istituto Donizetti di Pollena Trocchia, ha indetto una petizione che ha già raccolto più di 21mila firme.
Nel testo della petizione viene riportato un brano misogino del rapper, che mira a sottolineare in che modo il cantante possa essere di cattivo esempio per le giovani generazioni.
Junior Cally
Ecco il testo integrale della petizione:
Spett.le Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
commvigilanzarai@pec.senato.it
I sottoscritti dirigenti scolastici, docenti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria, di scuola di primo e secondo grado, assistenti amministrativi, collaboratori scolastici, genitori degli alunni di ogni ordine e grado delle scuole pubbliche d’Italia,
a nome di tutti i bambini e le bambine e di tutti i ragazzi e le ragazze a cui ci rivolgiamo ogni giorno affinché costruiscano un armonico progetto di vita personale e sociale,
ritengono che sia vergognoso nonché pericolosissimo, in termini educativi e formativi, che sia concessa la partecipazione al Festival della canzone italiana di Sanremo, al rapper Junior Cally che non disdegna nelle sue canzoni definire le donne e il rapporto con esse attraverso i seguenti “versi”:
Lei si chiama Gioia, beve e poi ingoia.
Balla mezza nuda, dopo te la da.
Si chiam Gioia, perché fa la tro.., sì, per la gioia di mamma e papà.
Questa non sa cosa dice, porca tro.., quanto chiaccchiera? L’ho ammazzata, le ho strappato la borsa, c’ho rivestito la maschera.
State buoni, a queste donne alzo le minigonne
me la chi… di brutto mentre legge Nietzsche
Ci sco….. Giusy Ferreri (la cantante)
lo sai che fot….. Greta Menchi (influencer)
lo sai voglio fot…. con la Canalis (conduttrice)
queste put…. con le Lelly Kelly non sanno che fot…. con Junior Cally.
I sottoscritti ritengono che la Rai in quanto servizio pubblico non debba consentire che questo tipo di massaggi possano raggiungere e nemmeno sfiorare il Festival della canzone italiana, pena un’accusa infamante di complicità e favoreggiamento della violenza sulle donne.
Nel convincimento di un’immediata e chiara presa di posizione si porgono distinti saluti,
Angela Rosauro dirigente scolastico IC Donizetti Pollena Trocchia.
Voi cosa ne pensate? Scrivetecelo nei commenti.
-
Centro Minerva di Ariano Irpino: 25 tamponi sono risultati positivi al Coronavirus
Su 87 tamponi esaminati dall’Istituto Zooprofilattico di Portici su pazienti e operatori del Centro Minerva di Ariano Irpino, 25 tamponi sono risultati positivi al Covid-19.
Tamponi positivi al Coronavirus nel Centro Minerva
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 14 nel Comune di Ariano Irpino
- 2 nel Comune di Grottaminarda
- 2 nel Comune di Casalbore
- 1 nel Comune di Castel Baronia
- 1 nel Comune di Fontanarosa
- 1 nel Comune di Flumeri
- 1 nel Comune di Scampitella
- 1 nel Comune di Teora
- 1 nel Comune di Sturno
- 1 nel Comune di Montecalvo
-
Pizza da chef,
gli artisti del gusto a cena da Daniele GourmetGiuseppe Maglione, Antonio Petrillo, Antonio Morinelli, Nando Melileo e Angelo Borghese si incontrano ad Avellino per la 2a edizione di Pizza da Chef.Il 24 ottobre da Daniele Gourmet, dalle ore 20.30, andrà in scena una serata dal grande valore culinario e gustativo.Cinque interpreti del territorio campano, attraverso l’arte del gusto e della cucina daranno vita ad un percorso degustazione creativo, emozionale e sensoriale.Un innesto di pizza e cucina stimolato da tecniche moderne, prodotti slow-food e ricette della tradizione per un incontro-confronto tra culture e esperienze diverse, unite dalla passione per la ricerca gastronomica.Pizza da Chef è una chiave di lettura che ben esprime il format di Daniele Gourmet concepito tre anni fa da Giuseppe Maglione per dare voce al conubbio chef-pizza-arte.Partendo dall’impasto classico utilizzato nella pizzeria di Viale Italia, ottenuto con farina di tipo 2 e lunga lievi-maturazione i cinque protagonisti definiranno la propria cifra stilistica in tonde d’autore armoniche e equilibrate che saranno anticipate ciascuna da un antipasto molto personale.Nando Melileo del ristorante Emozionando (Salerno) punterà sulle seppie del Mediterraneo, Angelo Borghese di Settanta Neo Bistrot (Pontecagnano Faiano) su tonno e alici, Antonio Morinelli di Suscettibile (Pioppi) su formaggio di bufala e gamberetti, Antonio Petrillo della Corte dei Filangieri (Candida) sul baccalà; il padrone di casa Giuseppe Maglione sull’Irpinia e la sua straordinaria biodiversità.Cinque pizze in cui qualità e ricercatezza si tradurranno in un menu tutto da gustare per raccontare un’idea di pizza oltre i luoghi comuni.