Al via domani, 19 ottobre, e per il successivo week end la 42esima Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino. Quest’anno, come consuetudine acquisita dalla riapertura della strada ferrata Avellino Rocchetta SA, il treno storico-turistico “Irpinia Express” porterà gli avventori nel borgo altirpino partendo dalle stazioni di Benevento e Avellino, nei giorni del 19 e 20 ottobre.
Le due automotrici storiche, serie Aln668 1800, dette Le Irpine, solcheranno le valli fluviali di Sabato e Calore per portarvi alle pendici dei Monti Picentini e poi a Bagnoli.
Potrete salire a bordo del treno ed iniziare una esperienza indimenticabile: godrete dello splendido paesaggio irpino assai suggestivo in questo periodo in cui si veste dei colori autunnali.
L’iniziativa Irpinia Express è Plastic Free: nessun prodotto di plastica sarà utilizzato se non sarà strettamente necessario.
Il Nero di Bagnoli rappresenta anche cultura e scoperta del territorio, con visite guidate al famosissimo “Coro Ligneo” della Chiesa Santa Maria Assunta, del dipinto Marco Pino da Siena nel Convento di San Domenico, del Castello Cavaniglia ed altri monumenti storici di Bagnoli Irpino.
You Might also like
-
Erasmus+: Ariano Irpino mette a disposizione 10 borse di mobilità
Il Comune di Ariano Irpino mette a disposizione per i giovani 10 borse di mobilità che permetteranno d’intraprendere un’esperienza lavorativa di 2 mesi a Malta, attraverso il progetto Erasmus+ . Gli ambiti lavorativi riguardano il settore turistico e culturale.
Viaggiare, soprattutto in questo periodo, rappresenta un’esperienza conoscitiva e di crescita che consente di ampliare le proprie capacità, il proprio bagaglio culturale e conoscitivo. Sono queste le motivazioni che hanno spinto il Comune di Ariano Irpino a pubblicare il bando rivolto a tutti i ragazzi che hanno il desiderio di confrontarsi con un’esperienza lavorativa all’estero, all’interno di aziende appartenenti al proprio settore di formazione.
La destinazione è Malta, una perla del Mediterraneo ricca di storia e di cultura, che negli ultimi anni si è distinta per una fiorente attività imprenditoriale.
Il progetto è rivolto ai neo-diplomati degli Istituti Secondari Superiori dell’anno scolastico 2019/2020 che offre 10 borse di mobilità per un tirocinio formativo della durata di due mesi da trascorrere a Malta.
I giovani coinvolti avranno la possibilità di confrontarsi con una realtà internazionale, acquisire le competenze per la gestione del patrimonio artistico locale, la valorizzazione del territorio attraverso forme innovative per un’idea moderna di turismo culturale.
Attraverso la formazione dei propri giovani, i Comuni aderenti, possono generare un modello di cooperazione inerente l’ambito educativo, imprenditoriale, istituzionale e associativo.
erasmus+
Per candidarsi c’è tempo fino al 2 maggio 2021 entro le ore 14:00.
Le selezioni avverranno la settimana successiva alla scadenza del bando. Le graduatorie saranno rese pubbliche il 7 maggio 2021.
La partenza dei tirocinanti è prevista per il 1mo luglio, situazione epidemiologica permettendo.
Il tirocinio prevede un rimborso spese di euro 500 per ciascun tirocinante che servirà per sostenere le spese di viaggio e di permanenza.
Questo progetto è stato sempre sostenuto da Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino, che ha intravisto possibilità di crescita professionale per i più giovani.
Erasmus+ infatti è promosso dal Comune di Ariano Irpino in partenariato con l’Istituto di Istruzione Superiore De Gruttola, Istituto Secondario Ruggero II, Istituto Professionale di Stato dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Manlio Rossi, Comune di Greci, Coomune di Savignano Irpino, Comune di Montaguto, Comune di Zungoli, Comunità Montana dell’ufita, Associazione Ceramisti Arianesi, Associazione imprenditori Irpini, Musarte in Movimento, Associazione Red Sox, Associazione Pro Loco Nuovamente.
I requisiti per poter essere selezionati sono i seguenti:
- Aver compiuto il 18esimo anno di età.
- Essere in possesso della cittadinanza Europea.
- Essere residente nella Regione Campania.
- Godere dei diritti civili e politici.
- Essere inoccupati o disoccupati.
- Possedere una buona conoscenza della lingua del paese di destinazione.
- Aver conseguito il diploma nell’anno scolastico 2019-2020 attinente a ciascuno dei seguenti settori: indirizzo Artistico, Turistico, Alberghiero-Accoglienza turistica, Amministrazione, Finanza e Marketing, Relazioni Internazionali per il Marketing, Grafica e Comunicazione.
I documenti da presentare per presentare la domanda di partecipazione sono i seguenti:
- Modello di partecipazione.
- Curriculum vitae da redigere utilizzando il format predisposto che è presente nella modulistica allegata al bando, insieme a foto del candidato, lettera motivazionale redatta sia in italiano che nella lingua del paese di destinazione.
- Copia di eventuali certificazioni linguistiche o di altro ambito, in possesso del candidato.
- Attestato Diploma
- Copia di un documento di identità in corso di validità.
Per poter leggere in modo esaustivo il bando integrale e scaricare tutta la documentazione necessaria, basterà consultare l’albo pretorio del Comune di Ariano Irpino.
-
Grottaminarda,
nuove misure di contrasto al randagismoIl Comune di Grottaminarda, attraverso vari step e delibere di Giunta, ha istituito il servizio di assistenza sanitaria degli animali randagi nonché quelli presenti in nuclei familiari in condizioni di indigenza, per almeno venti esemplari, attraverso visite medico veterinarie e diversi trattamenti.
Un aiuto alle persone indigenti che possiedono un cane o un gatto, ma soprattutto un’attività per assistere i randagi e cercare di ridurre il fenomeno.
Possono beneficiare del servizio tutti i proprietari facenti parte di famiglie indigenti il cui reddito familiare complessivo annuo non sia superiore agli ottomila euro e che siano in possesso di un animale munito di microchip. In caso di animale appena adottato, o appena rinvenuto in strada, la famiglia di adozione dovrà provvedere, nel termine di 15 giorni, alla relativa microchippatura.
I trattamenti previsti sono: visita di ingresso e visita di controllo, sverminazione, vaccinazioni preventive, richiami, prelievi ed esami ematici (emocromo e ricerca del parassita Leishmania), trattamenti antiparassitari di origine endogena ed esogena.
Per richiedere i trattamenti previsti è necessario produrre apposita istanza, munita della prescritta documentazione, indirizzata al Comando dei Vigili Urbani che provvederà ad esaminare i requisiti per l’accesso al servizio.
L’istanza va redatta sull’apposito modello da ritirare presso il Comando di Polizia Municipale o scaricabile dal sito www.comune.grottaminarda.av.it dove è possibile consultare l’avviso e quindi ogni altro dettaglio per la presentazione della domanda.
“Innanzitutto – spiega il vicesindaco Marcantonio Spera – ci siamo dotati di un Disciplinare, poi di un Piano operativo di intervento per l’affidamento delle attività di prevenzione del randagismo, cura e benessere degli animali d’affezione a due veterinari, abbiamo stabilito i Criteri attuativi ed infine abbiamo lanciato l’Avviso pubblico. L’auspicio è innanzitutto di poter assicurare le migliori condizioni di salute di cani e gatti di proprietà di persone che non hanno molte possibiltà economiche e pur essendo affezionatissime ai propri animali non riescono ad assicurare loro ogni cura; l’altro obiettivo è di spronare la regolarizzazione delle adozioni e naturalmente contrastare il fenomeno del randagismo”.
-
ASL di Avellino: ultimi aggiornamenti sui tamponi positivi in Irpinia
L’AORN Moscati di Avellino, l’Istituto di Ricerche Genetetiche BIOGEM di Ariano Irpino, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e l’Ospedale Cotugno di Napoli nelle ultime ore hanno analizzato 172 tamponi da cui risulta un nuovo caso positivo al Covid-19.
Aggiornamenti sul Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 nel Comune di Montecalvo contatto di un caso già risultato positivo al Covid-19.