Domenica 6 novembre l’Autoemoteca del gruppo Donatori Sangue “Fratres” di Ariano Irpino sarà nuovamente in Piazza Vittoria accanto alla Sala Consiliare “Sandro Pertini”, dalle ore 8:00 alle ore 12:30, per una nuova giornata dedicata alla donazione del sangue.
Dopo i fruttuosi appuntamenti organizzati nel corso dell’estate, l’iniziativa viene riproposta poiché di sacche di sangue negli ospedali c’è continua necessità.
L’Amministrazione comunale di Grottaminarda che anche questa volta ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa, rinnova l’appello a compiere un gesto di altruismo poiché donando il sangue si possono salvare delle vite.
Per effettuare la donazione è necessario prenotarsi al numero 331/3637958 e portare con sé la tessera sanitaria ed un documento di identità.
Possono donare le persone tra i 18 e i 65 anni che godono di buona salute. L’auspicio è che anche quanti non hanno mai avuto l’opportunità di donare lo facciano in questa occasione.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 136 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.380, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 136 casi.
Tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 3 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 3 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Atripalda
- 9 residenti nel comune di Avella
- 29 residenti nel comune di Avellino
- 10 residenti nel comune di Baiano
- 2 residenti nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Caposele
- 3 residenti nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Castel Baronia
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Chiusano San Domenico
- 1 residente nel comune di Contrada
- 3 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 4 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 5 residenti nel comune di Mercogliano
- 5 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 2 residenti nel comune di Montella
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 5 residenti nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 5 residenti nel comune di Pratola Serra
- 4 residenti nel comune di Roccabascerana
- 3 residenti nel comune di San Michele di Serino
- 1 residente nel comune di San Nicole Baronia
- 2 residenti nel comune di San Potito Ultra
- 1 residente nel comune di San Sossio Baronia
- 1 residente nel comune di Santa Paolina
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Serino
- 3 residenti nel comune di Sirignano
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 4 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 2 residenti nel comune di Torella dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Tufo
- 2 residenti nel comune di Venticano
-
AstraZeneca: potrebbero esserci limitazioni per alcune categorie
Ema sta valutando la farmacovigilanza di AstraZeneca. C’è stata una riunione tra i tecnici Aifa e il Ministero della Salute riguardo l’utilizzo del vaccino anti-Covid AstraZeneca.
Sembra possibile che l’Ema possa indicare per una determinata categoria il non utilizzo di tale vaccino. Resta comunque confermato che il rapporto beneficio-rischio è positivo.
Il vaccino potrebbe essere sconsigliato per alcune categorie
Il 14 aprile in Italia arriveranno altre 175mila dosi rispetto alle 340mila previste. Il 50% di dosi mancanti verrà consegnato e distribuito il 16 e il 23 aprile.
Si sta prendendo in considerazione la proposta di limitare l’utilizzo del vaccino per i più giovani. Si consiglia per le categorie under 30 un vaccino differente.
-
Grottaminarda: supporto agli anziani per prenotare vaccino anti-Covid
Il Comune di Grottaminarda ha predisposto un servizio per aiutare gli over 80 che hanno difficoltà per prenotare il vaccino anti-Covid da effettuare sulla piattaforma Sinfonia.
Presso il Municipio la dott.ssa Pizzano aiuterà gli anziani a inserire i dati nella piattaforma i seguenti giorni:
- Lunedì dalle ore 15:30 alle 18:00
- Martedì dalle ore 15:30 alle 18:00
- Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
- Venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
È indispensabile portare con sé per effettuare l’iscrizione:
- Tessera Sanitaria
- Codice Fiscale
Per inserire i propri dati è necessario dare il numero di cellulare e di un indirizzo mail perché il portale richiede la verifica del numero di telefono attraverso un codice che verrà inviato via SMS. I dati saranno utili per la conferma dell’iscrizione e per i fini della convocazione per effettuare il vaccino.
I vaccini verranno somministrati presso l’Auditorium di Grottaminarda dalla fine del mese di febbraio.
La campagna di vaccinazione è stata avviata dalla Regione Campania sabato 30 gennaio con l’attivazione sulla piattaforma informatica.
È importante sensibilizzare tutti alla vaccinazione e comunicare a chi non fosse in grado di effettuare da solo l’iscrizione sull’apposita piattaforma a recarsi negli orari prefissati presso il Municipio di Grottaminarda.
Marcantonio Spera, vicesindaco di Grottaminarda, invita caldamente quanti leggerenno il seguente servizio offerto a comunicarlo a parenti e amici o conoscenti in modo tempestivo.
Comune di Grottaminarda sospende le attività comunali dal 13 al 15 ottobre
Vaccinarsi è importante per ridurre la diffusione della pandemia, per evitare il collasso dei sistemi sanitari e per tornare ad una vita relativamente normale. Il vaccino ha come scopo quello di insegnare al nostro sistema immunitario a riconoscere e affrontare una minaccia.
La storia dei vaccini ci ha insegnato che anche nel caso in cui lo stesso non faccia sviluppare un’immunità sterilizzante, può ugualmente contenere la diffussione di una malattia.
La vaccinazione anti-Covid è necessaria per fornire una protezione diretta delle persone vaccinate contro le evoluzioni gravi della malattia e per prevenire l’ospedalizzazione e i decessi.
Vengono considerate persone a rischio:
- Persone di età superiore a 65 anni
- Coloro che soffrono di malattie cardiache
- Coloro che soffrono di ipertensione arteriosa
- Coloro che soffrono di malattie respiratorie come fibrosi polmonare
- Coloro che sono affetti da malattie renali
- Chi è affetto da diabete renale
- Chi soffre di obesità
- Chi è affetto da immunodeficenza congenita o acquisita
- Chi è in terapia immunosoppressiva anche se in questo caso è compito dello specialista curante formulare l’indicazione di vaccinazione dopo aver valutato attentantemente rischi e benefici.