L’AORN Moscati di Avellino, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, l’Istituto di Ricerche Genetiche BIOGEM di Ariano Irpino, l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e l’Ospedale Cotugno di Napoli nelle ultime ore hanno analizzato complessivamente 221 tamponi.
I casi risultati risultati positivi al Covid-19 sono 2.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 nel Comune di Fontanarosa
- 1 nel Comune di Ariano Irpino
I soggetti in questione, risultati positivi al Covid-19, sono contatti di casi precedentemente positivi.
You Might also like
-
Lioni: parte il primo progetto formativo della Provincia per aiutare i Comuni
Progettazione e gestione della Safety e Security degli eventi: Oltre le Circolari Gabrielli e Piantedosi, è il primo appuntamento promossi dalla Provincia di Avellino che ha come obiettivo quello di supportare i Comuni da un punto di vista di assistenza e supporto tecnico.
L’appuntamento è previsto a Lioni, giovedì 20 febbraio dalle ore 09:30, presso la sala consiliare del Comune.
L’organizzazione dell’evento è affidata alla Omnia Service Engineering srl, società affidataria del progetto che collaborerà insieme all’Associazione Quattroesse.
Lo scopo del ciclo d’incontri (sono previsti 5 appuntamenti) è quello di formare ed informare le istituzioni pubbliche e private sulle procedure uniche per la Safety e Security delle manifestazioni e degli eventi in luoghi aperti e non destinati a questo genere di ospitalità.
In questo primo incontro le tematiche affrontate riguarderanno i campi tecnici, legali e comunicativi.
-
Fafaglione dell’Immacolata a Sant’Angelo dei Lombardi
Dicembre riaccende il Fafaglione dell’Immacolata, l’antico falò comunitario della vigilia delle festività di Sant’Angelo dei Lombardi. Folclore, musica, ritualità e condivisione nell’appuntamento di mercoledì 7 dicembre in Piazza Umberto I.
Un evento atteso e di aggregazione per la collettività di Sant’Angelo dei Lombardi, che si ripete per mantenere la continuità del rituale a tenere viva la sua carica simbolica.
La manifestazione si apre ufficialmente alle ore 17 con un seminario di pizzica curato e diretto da Sonia Totaro, storica danzatrice e corista del cantautore di musica popolare Eugenio Bennato. Alle ore 19 in programma la benedizione per l’accensione del Fafaglione seguita da “La cultura popolare nel mondo”, momento di condivisione culturale intorno al falò a cura dell’associazione ‘Il Punto’ e dall’associazione ‘Avellino per il mondo’. Condivisione e co-progettazione gli obiettivi delle manifestazioni ricreative, progettate per il consolidamento di un turismo dinamico e per mantenere vivo lo spirito evocativo della tradizione popolare del comune irpino.
Dichiara Gianni Romano, presidente dell’associazione APS Il Punto:
La tradizione è il complesso delle memorie notizie e testimonianze trasmesse da una generazione all’altra, e può dare coscienza di quello che era l’uomo prima e di come si viveva nella società aperta alla condivisione ed alla solidarietà. Oggi più che mai abbiamo il bisogno di muovere le coscienze degli uomini al fine di asseverare il pensiero di Aristotele il quale asseriva che l’uomo è un animale sociale in quanto capace di riunirsi in gruppo e costituire una società.
A partire dalle ore 20 in poi, gli spettacoli musicali a cura di Roberto D’Agnese saranno protagonisti dell’evento festivo del comune irpino di Sant’Angelo dei Lombardi con la performance dei Makardìa, progetto di commistione artistico sociale, che unisce la musica popolare e cantautorale al sentimento di unione della collettività.
Al termine dell’esibizione, seguirà il concerto di Eugenio Bennato con il suo Vento Popolare Tour. Alle ore 23.30 grande chiusura con la mega quadriglia ed il cerchio della comunità con Fantasy Show. Tutta la manifestazione sarà accompagnata da proposte di cucina tipica locale presso gli stand enogastronomici posizionati in tutta piazza Umberto I.
-
Aldo Marrone: Terra di vino, terra divina
La rassegna OttoperOtto. Otto fotografi otto racconti prosegue con una nuova mostra fotografica Mercoledì 12 luglio alle ore 18.00 inaugura presso la sezione Archeologica di Palazzo della Cultura “Terra di vino, terra divina’’, la mostra fotografica di Aldo Marrone dedicata a una delle eccellenze dell’Irpinia: il vino.
La Mostra è infatti il racconto del lavoro che c’è dietro la produzione del vino, un lavoro faticoso ma felice, “poiché quando si vendemmia si è felici”.
Le fotografie esposte mettono a confronto nuove e vecchie generazioni, queste ultime arricchite dall’esperienza antica e migliorata dalle conoscenze moderne che generano nuove energie. Sullo sfondo paesaggi ritagliati in forme geometriche, come vere e proprie opere di design, volutamente raffigurati a colori per raccontare e trasmettere “il bello”.
Come afferma infatti lo stesso Marrone:Oggi più che mai abbiamo bisogno di bellezza, di forma e di sostanza, diventa un’esigenza, una questione di riscatto nei confronti dei nostri antichi avi. Il rispetto per la natura è ‘bellezza’, esercitarsi al bello porta il bene e il bene alla giustizia.
La rassegna, giunta alla terza delle otto mostre in programma, è coordinata da Antonio Bergamino e promossa dalla Provincia di Avellino con il coordinamento tecnico-scientifico del Museo Irpino e della Biblioteca Capone.
6 comments on Aggiornamento sui nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
Comments are closed.