Progettazione e gestione della Safety e Security degli eventi: Oltre le Circolari Gabrielli e Piantedosi, è il primo appuntamento promossi dalla Provincia di Avellino che ha come obiettivo quello di supportare i Comuni da un punto di vista di assistenza e supporto tecnico.
L’appuntamento è previsto a Lioni, giovedì 20 febbraio dalle ore 09:30, presso la sala consiliare del Comune.

Locandina evento Lioni
L’organizzazione dell’evento è affidata alla Omnia Service Engineering srl, società affidataria del progetto che collaborerà insieme all’Associazione Quattroesse.
Lo scopo del ciclo d’incontri (sono previsti 5 appuntamenti) è quello di formare ed informare le istituzioni pubbliche e private sulle procedure uniche per la Safety e Security delle manifestazioni e degli eventi in luoghi aperti e non destinati a questo genere di ospitalità.
In questo primo incontro le tematiche affrontate riguarderanno i campi tecnici, legali e comunicativi.
You Might also like
-
Ariano Irpino esclusa dai fondi: dopo Carlo Sibilia parla Enrico Franza
Ariano Irpino esclusa dai fondi stanziati per il rilancio dei Comuni delle zone rosse, questa notizia ha destato stupore e malcontento in molti, il primo ad esporsi, infatti, è stato Carlo Sibilia in disaccordo con la scelta presa.
Anche Enrico Franza ha preso la parola, rivolgendosi ai consiglieri regionali e alla deputazione campana affinché diventino portavoce per la difesa territoriale.
L’ex Sindaco di Ariano Irpino ha ritenuto l’esclusione dai fondi un’azione lesiva e discriminatoria nei confronti della popolazione campana, affermando quanto segue:
Ciò è inammissibile e comporta una ingiusta discriminazione per comunità che hanno patito sofferenze molto superiori alla media e che ancora affrontano diffidenze diffuse che ostacolano ulteriormente la ripresa sociale ed economica.
Al di là delle legittime appartenenze politiche di ognuno si faccia fronte comune con un’azione politica unitaria, tesa ad ottenere il giusto riconoscimento al ristoro del danno economico subìto dai Comuni sottoposti a divieti di allontanamento da parte di tutti gli individui comunque presenti nel comune o nell’area applicati con provvedimenti del Presidente della Regione, Comuni che, per ragioni ancora non del tutto chiarite, non risultano più destinatarie del Fondo.
Chiedo dunque che tale disposizione sia emendata opportunamente, ripristinando il testo il pubblicato.
Enrico Franza
Queste le parole di Enrico Franza che, durante i mesi scorsi, ha espresso pareri, opinabili, su molteplici problematiche riguardanti la popolazione di Ariano Irpino.
Un invito spassionato che sentiamo di fare a tutti coloro che direttamente o indirettamente hanno intenzione di fare politica attiva o hanno intenzione di rimettersi in gioco è quello, sì, di affrontare e parlare di situazioni che potrebbero essere critiche ma di porre anche soluzioni positive ai quesiti sollevati, cercando di trovare soluzioni alle problematiche.
La popolazione di Ariano Irpino si è trovata a vivere una situazione particolare, come del resto l’intero Paese, ma ora come ora c’è bisogno di lanciare non solo critiche ma anche pensieri e azioni positivi, partendo, magari, dal fare inteso come aggregazione e partendo da noi e dalle nostre risorse.
Come ha affermato Immanuel Kant, nella Critica della ragion pura:
Agisci in modo da considerare l’umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo.
-
Parte la vaccinazione Anti-Covid 19 per il personale scolastico
Dal 10 febbraio sono aperte le adesioni per la campagna vaccinale Anti-Covid 19 per il personale scolastico.
Gli istituti scolastici della provincia di Avellino possono accedere tramite link: https://scuola-portale.cdp-sanita.soresa.it/login.
Al caricamento degli elenchi dei docenti e del personale ATA che vogliono vaccinarsi. Con l’arrivo del vaccino AstraZeneca, partirà a breve la campagna di vaccinazione riservata al personale scolastico, per docenti e non docenti di età inferiore ai 55 anni e progressivamente fino alla copertura totale.
Maria Morgante
Maria Morgante: affermazioni
Maria Morgante afferma:
Nei prossimi giorni completeremo la vaccinazione di tutte le categorie previste dal Piano vaccinale della Regione Campania Fase I, subito dopo avvieremo la fase II della campagna che prevede l’attivazione dei Centri Vaccinali sul territorio provinciale, diviso in AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali).
Le prime categorie che verranno vaccinate, compatibilmente con la consegna dei vaccini, saranno gli ultraottantenni e il personale scolastico.
-
Il vaccino Sputnik V funziona ed è sicuro parola dello Spallanzani di Roma
Il vaccino Sputnik V anti-Covid presenta un ottimo profilo di sicurezza a breve termine ma per poter giungere in Italia c’è prima bisogno dell’approvazione dell’Ema. Intanto nel Bel Paese stiamo attendendo il via libera per il vaccino Johnson & Johnson che potrebbe arrivare già a metà marzo. La vaccinazione intanto sta continuando a procedere a rilento sia in Italia che in Europa.
Secondo Francesco Vaia, direttore sanitario, dello Spallanzani di Roma, il vaccino Sputnik V funziona. Questa affermazione arriva a fronte di una valutazione indipendente svolta dall’istituto di ricerca.
Il vaccino russo utilizza due vettori adenovirali diversi tra la prime e la seconda dose e dunque il profilo di sicurezza risulta essere alto. Questi risultati potrebbero aiutare a velocizzare la campagna vaccinali in corso che sta andando molto a rilento.
Al momento i Paesi che stanno utilizzando lo Sputnik V sono 38 di cui 26 appartengono all’Ue oltre agli Stati Uniti.
Da alcuni studi fatti dall’istituto di ricerca romano il vaccino russo è efficace e sicuro
Sputnik V: come funziona
Il vaccino russo utilizzando la strategia della doppia vaccinazione con vettori virali differenti dimostra la sua efficacia perché previene la malattia sintomatica nel 91% dei casi. I vaccini in questo momento hanno un ruolo fondamentale.
Quelli in commercio in Europa (Pfizer-BioNTech, Moderna e AstraZeneca) si stanno dimostrando efficaci nel ridurre significativamente le possibilità che le persone vaccinate sviluppino la malattia sintomatica.
Il vaccino Sputnik V a differenza degli altri vaccini sfrutta due scatole differenti. Nella prima iniezione viene utilizzato il virus Ad26 per la prima dose e Ad25 per la seconda, a 21 giorni di distanza dalla prima. Ciò è stato pensato per evitare che dopo la prima dose, l’organismo produca anticorpi contro la prima scatola con una conseguente riduzione di efficacia della vaccinazione.
In breve è come se il vaccino russo avesse la combinazione di due vaccini.
L’Ema intanto ha fatto sapere che snellità le procedure per rendere più veloci possibile, lavorando con la task force industriale e insieme al Commissario Breton per aumentare la produzione del vaccino.
La commissaria europea, Stella Kyriakides, ha affermato alla videochiamata dei ministri Ue quanto segue:
Puntiamo ad avere nei prossimi mesi accordi di acquisto anticipato nuovi o adeguati per le varianti dei vaccini.
Non ci resta che attendere le nuove disposizioni sanitarie.
4 comments on Lioni: parte il primo progetto formativo della Provincia per aiutare i Comuni
Comments are closed.