Storie di donne a teatro e al cinema: da Eleonora Duse a Meryl Streep

Eccoci di nuovo con l’appuntamento Un caffè a teatro con Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli della compagnia teatrale La Fermata. I due attori, nella puntata precedente, ci avevano parlato di storie di donne a teatro partendo da Eleonora Duse a Elvira Notari, la prima regista donna nata a Salerno.

Oggi proseguiamo su questo argomento, parlando delle figure femminili più importanti che hanno segnato la storia del teatro fino ad arrivare al cinema.

Donne a teatro e al cinema

Donne a teatro e al cinema

Quali sono le protagoniste femminili che hanno cambiato il concetto del teatro, rompendo gli schemi, fino ad arrivare ai nostri giorni? L’elenco completo sarebbe lungo, quindi cercheremo di menzionare le più importanti.

Marta Abba

Marta Abba

Marta Abba

Iniziamo dalla musa ispiratrice, presunta amante, di Luigi Pirandello: Marta Abba (1900-1988) è stata una delle più grandi interpreti del ‘900.

L’attrice inizia a studiare recitazione all’Accademia dei Filodrammatici, esordendo con il dramma Il gabbiano di Anton Pavlovič Čechov. Marta Abba, già in questa occasione, non passò inosservata mostrando il suo talento e la sua indole impetuosa e passionale.

Luigi Pirandello legge la critica di Marco Praga che definisce l’attrice con queste parole:

C’è una tempra di attrice in questa giovane e, aggiungo, di primattrice. La sua bella figura scenica, la sua maschera, la sua voce ch’è di timbro dolcissimo e insieme delle più calde, l’intelligenza di cui ha dato prova in questa parte protagonistica del dramma cecofiano, la sua sicurezza e la sua disinvoltura, la dimostrano nata per la scena, e subitamente matura per affrontare il gran ruolo.

Marta Abba

Marta Abba a teatro

Luigi Pirandello, dopo aver letto ciò, decide di scritturare Marta Abba, che diventa l’interprete fedele delle sue rappresentazioni teatrali e la sua musa ispiratrice. L’incontro tra Luigi Pirandello e Marta Abba è stato descritto dall’attrice in diverse occasioni con queste parole:

Io arrivai a Roma accompagnata da mia madre. Era il primo viaggio verso una Compagnia con la quale avrei dovuto fare una tournèe. Sul palcoscenico vidi alcune persone nel semibuio, e una con i capelli d’argento, il pizzetto bianco, piuttosto curva. Io entrai in palcoscenico e qualcuno disse: “È Marta Abba”. Pirandello allora scattò dalla sua poltrona e mi venne incontro con quella sua splendida vitalità: non pareva certo vecchio! Mi strinse ripetutamente la mano e mi disse: ” Benvenuta signorina; siamo contenti che sia arrivata”.

Con Luigi Piradello si crea, dal primo momento, un rapporto di stima e di profondo affetto, tanto che riguardo a questo legame si è molto discusso e in molti hanno pensato ad una storia d’amore tra i due. Che ci sia stato qualcosa che disattende la semplice amicizia, lo conferma un libro che raccoglie le numerose lettere tra lo scrittore e Marta Abba (Lettere a Marta Abba edito da Mondandori nel 1995).

Da questi carteggi emerge profondo amore e grande devozione tra i due. Ci sono alcune epistole, come quella che lo scrittore invia all’attrice mentre lei era in vacanza, che ne attestano la gelosia e lo sconforto per la mancanza dell’amata.

Ecco un frammento della lettera:

Marta mia, ti mando in questo momento, sono le 10 e 1/2 del mattino, un telegramma con risposta pagata, per avere prima di questa notte Tue notizie. Questa notte sono stato agitatissimo, ho fatto un orribile sogno. E ho bisogno di tranquillarmi! Non puoi immaginarti in quanta preoccupazione io viva. Le cose più folli mi passano per la testa e non trovo un momento di requie… Pensa a me, pensa a me Marta: io sono qua unicamente per Te; non veder chiusa entro limiti angusti la tua vita…

Marta Abba, dopo la morte di Luigi Pirandello, sposa un idustriale e si stabilisce a Cleveland nel 1952, anno stesso del suo divorzio. L’attrice decide di tornare in Italia e di ricalcare le scene fino a metà degli anni Cinquanta. Si ammala di paresi ed è costretta a vivere su una sedia a rotelle e lontana dalle scene fino alla sua morte.

Dacia Maraini

Dacia Maraini

Il teatro femminista di Dacia Maraini

Facciamo un salto negli anni ’70, arrivando alla nascita del Teatro della Maddalena (1973-1980) a Roma, fondato da Dacia Maraini e da Natalia Ginzburg, entrambe sostengono i diritti delle donne e la loro emancipazione sociale e culturale. Il teatro da loro fondato è un teatro impegnato, è uno strumento veicolare per denunciare e svolgere azioni politiche in favore delle donne.

Restando in questi anni non possiamo non parlare di Franca Rame (1929-2013), attrice teatrale e politica italiana nonché moglie di Dario Fo insieme al quale fonda la Compagnia Dario Fo-Franca Rame, che ebbe molto successo.

Franca Rame

Franca Rame

Franca Rame nel 1973 fu costretta a salire su un furgoncino con cinque uomini appartenenti all’estrema destra (neofascismo), ciascuno la stupra a turno e la torturano. L’attrice nel 1981 porta in scena lo spettacolo teatrale Tutta casa, letto e chiesa dove all’interno c’è il monologo Lo stupro, che racconta proprio di questo tragico avvenimento della sua vita.

Franca Rame: monologo Lo Stupro

Questo è solo un accenno ai personaggi femminili di cui ci hanno parlato Gilda Ciccarelli e Francesco Teselli della compagnia teatrale La Fermata, per il resto non vi resta che guardare la puntata di un Caffè al teatro!

Scroll to top