Pasquale Villaricca, storico attivista del Meetup di Avellino, spiega le ragioni che lo hanno portato a prendere le distanze dai pentastellati. Dure accuse nei confronti nel sottosegretario all’Interno Carlo Sibilia.
You Might also like
-
Cosa pensano i napoletani delle prossime Regionali in Campania
Siamo ormai agli sgoccioli della campagna elettorale in vista delle prossime Regionali in Campania. Sono molti i pronostici che ciascun candidato ha avuto la premura di comunicare e rendere pubblici ma qualcuno si è chiesto cosa pensano realmente i votanti?
Insieme a Mariangela Merola, candidata alle prossime Regionali in Campania con PRI Lega per l’Italia per la circoscrizione di Napoli e Provincia – Caserta e Provincia, siamo andati in giro per Napoli per avere un’idea reale dalle parole di quelle persone che non fanno politica ma che decideranno le sorti delle prossime elezioni.
La candidata, in veste di semplice inviata, ha chiesto alle persone cosa si aspettano dalle prossime elezioni e cosa vogliono che faccia un consigliere regionale in Campania.
Le risposte, come potete vedere nel video in home, sono diverse ma è palese una grande sfiducia nei confronti della politica e dei politici. Da molte risposte infatti abbiamo compreso che in molti non andranno a votare e non per paura del Covid ma per la mancanza di fiducia riposta nei rappresentati politici e nelle istituzioni che dovrebbero rappresentarli.
Ciò dovrebbe far riflettere su varie questioni ma la prima è che bisogna ridare dignità alla politica e alle figure che la rappresentano perché le persone n non sentono vicine le figure che dovrebbero rappresentarli ma soprattutto non si rispecchiano nelle loro azioni e decisioni.
Bisogna cambiare il modo di fare politica oggi perché in molti sono stanchi di vedere che le parole spese non trovano mai concretezza una volta terminato il tempo di propaganda elettorale.
Le persone sono stanche di non vedere soluzioni e di sentire puntualmente ciascun candidato screditare le figure ancora in carica perché ribaltando le posizioni il risultato, per la maggior parte delle persone, è sempre il medesimo.
La politica dovrebbe essere fatta per strada e le persone dovrebbero essere coinvolte nei dialoghi sempre e non solo quando è il caso di destarli in vista delle elezioni.
-
Avellino,
Festa ufficializza la giuntaIn conferenza stampa il sindaco di Avellino, Gianluca Festa, ha presentato la sua giunta:Laura Nargi vicesindaco con delega all’Annona, Commercio e Attività produttive, Personale e Turismo;Geppino Giacobbe assessore alla Pubblica Istruzione, Edilizia scolastica, Sport e Sicurezza;
Stefano Luongo assessore al Patrimonio, Politiche giovanili ed Eventi;
Giuseppe Negrone assessore alle Politiche ambientali ed energetiche, Verde pubblico;
Marianna Mazza assessore al Contenzioso, Innovazione tecnologica, Formazione, Pari opportunità, Volontariato, Trasparenza e Politiche abitative;
Emma Buondonno assessore all’Urbanistica, Governo del territorio Pianificazione e Puc, Mobilità
Vincenzo Cuzzola assessore al Bilancio, Finanze, Tributi e Partecipate:
Germana Di Falco assessore alle Politiche Europee, Marketing territoriale, Progetti nazionali e internazionali, Sviluppo Economico;
Antonio Genovese assessore ai Lavori pubblici, Protezione civile e Viabilità.
-
Erasmus+: Ariano Irpino mette a disposizione 10 borse di mobilità
Il Comune di Ariano Irpino mette a disposizione per i giovani 10 borse di mobilità che permetteranno d’intraprendere un’esperienza lavorativa di 2 mesi a Malta, attraverso il progetto Erasmus+ . Gli ambiti lavorativi riguardano il settore turistico e culturale.
Viaggiare, soprattutto in questo periodo, rappresenta un’esperienza conoscitiva e di crescita che consente di ampliare le proprie capacità, il proprio bagaglio culturale e conoscitivo. Sono queste le motivazioni che hanno spinto il Comune di Ariano Irpino a pubblicare il bando rivolto a tutti i ragazzi che hanno il desiderio di confrontarsi con un’esperienza lavorativa all’estero, all’interno di aziende appartenenti al proprio settore di formazione.
La destinazione è Malta, una perla del Mediterraneo ricca di storia e di cultura, che negli ultimi anni si è distinta per una fiorente attività imprenditoriale.
Il progetto è rivolto ai neo-diplomati degli Istituti Secondari Superiori dell’anno scolastico 2019/2020 che offre 10 borse di mobilità per un tirocinio formativo della durata di due mesi da trascorrere a Malta.
I giovani coinvolti avranno la possibilità di confrontarsi con una realtà internazionale, acquisire le competenze per la gestione del patrimonio artistico locale, la valorizzazione del territorio attraverso forme innovative per un’idea moderna di turismo culturale.
Attraverso la formazione dei propri giovani, i Comuni aderenti, possono generare un modello di cooperazione inerente l’ambito educativo, imprenditoriale, istituzionale e associativo.
Per candidarsi c’è tempo fino al 2 maggio 2021 entro le ore 14:00.
Le selezioni avverranno la settimana successiva alla scadenza del bando. Le graduatorie saranno rese pubbliche il 7 maggio 2021.
La partenza dei tirocinanti è prevista per il 1mo luglio, situazione epidemiologica permettendo.
Il tirocinio prevede un rimborso spese di euro 500 per ciascun tirocinante che servirà per sostenere le spese di viaggio e di permanenza.
Questo progetto è stato sempre sostenuto da Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino, che ha intravisto possibilità di crescita professionale per i più giovani.
Erasmus+ infatti è promosso dal Comune di Ariano Irpino in partenariato con l’Istituto di Istruzione Superiore De Gruttola, Istituto Secondario Ruggero II, Istituto Professionale di Stato dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Manlio Rossi, Comune di Greci, Coomune di Savignano Irpino, Comune di Montaguto, Comune di Zungoli, Comunità Montana dell’ufita, Associazione Ceramisti Arianesi, Associazione imprenditori Irpini, Musarte in Movimento, Associazione Red Sox, Associazione Pro Loco Nuovamente.
I requisiti per poter essere selezionati sono i seguenti:
- Aver compiuto il 18esimo anno di età.
- Essere in possesso della cittadinanza Europea.
- Essere residente nella Regione Campania.
- Godere dei diritti civili e politici.
- Essere inoccupati o disoccupati.
- Possedere una buona conoscenza della lingua del paese di destinazione.
- Aver conseguito il diploma nell’anno scolastico 2019-2020 attinente a ciascuno dei seguenti settori: indirizzo Artistico, Turistico, Alberghiero-Accoglienza turistica, Amministrazione, Finanza e Marketing, Relazioni Internazionali per il Marketing, Grafica e Comunicazione.
I documenti da presentare per presentare la domanda di partecipazione sono i seguenti:
- Modello di partecipazione.
- Curriculum vitae da redigere utilizzando il format predisposto che è presente nella modulistica allegata al bando, insieme a foto del candidato, lettera motivazionale redatta sia in italiano che nella lingua del paese di destinazione.
- Copia di eventuali certificazioni linguistiche o di altro ambito, in possesso del candidato.
- Attestato Diploma
- Copia di un documento di identità in corso di validità.
Per poter leggere in modo esaustivo il bando integrale e scaricare tutta la documentazione necessaria, basterà consultare l’albo pretorio del Comune di Ariano Irpino.
11 comments on L’ex grillino Villaricca:
«Il Movimento di Sibilia è la nuova Dc»
Comments are closed.