L’arte del poliedrico poeta-itinerante di Avellino.
You Might also like
-
Musica di Insiemi: a Paestum dal 16 al 19 si esibiscono 31 orchestre verticali territoriali junior
Musica di Insiemi: a Paestum dal 16 al 19 si esibiscono 31 orchestre verticali territoriali junior. Anche Avellino tra i circa 3mila studenti protagonisti.
Trentuno licei musicali, 174 scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale, 2728 alunni e 300 docenti. È la magia della musica che unisce, il meraviglioso calcolo matematico che, tra energia ed entusiasmo, già definisce, circuisce e sancisce il successo della grande festa all’orizzonte.
Da martedì 16 a venerdì 19 maggio, presso il Parco archeologico di Paestum Velia, si terrà la prima edizione di “Aule armoniche – Musica di Insiemi” con il coinvolgimento di tutta la filiera dell’istruzione artistico musicale dell’intera regione: dal vivo una grande squadra.
L’evento avrà come protagoniste 31 orchestre verticali territoriali junior formate dagli studenti dei licei musicali e delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale provenienti da tutta la Campania che, nell’arco delle quattro giornate, eseguiranno brani di musica classica e moderna guidati dai loro docenti.
La Rassegna, inserita nel calendario della “Settimana della Musica” promossa dall’INDIRE e coordinata dal Comitato per l’apprendimento pratico della Musica, è stata ideata e coordinata dalla rete dei licei musicali e dalla rete delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale della Campania in sinergia con l’Ufficio scolastico regionale della Campania e patrocinata dall’Assessorato alle politiche giovanili della Regione Campania.«La vita senza la musica sarebbe un errore», diceva Friedrich Nietzsche ne “Il crepuscolo degli idoli”. E partono proprio da qui i piccoli e grandi protagonisti della rassegna che, con quattro esibizioni al giorno (alle 9, 11.15, 13.30 e 15.45) accompagneranno la passeggiata tra i templi di turisti e i visitatori con le loro emozionanti e suggestive esibizioni.
Nell’arco delle giornate dedicate alla Rassegna saranno presenti: il Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania Ettore Acerra; la coordinatrice del Comitato per l’apprendimento pratico della Musica Annalisa Spadolini; la referente alle attività Musicali U.S.R. Campania Margherita Aruta; l’Assessore all’Istruzione e alle politiche giovanili della Regione Campania Lucia Fortini; il Direttore del Parco archeologico di Paestum/Velia Tiziana D’Angelo; il Sindaco di Capaccio/Paestum e Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri; i Direttori dei Conservatori della Campania; i dirigenti scolastici delle scuole partecipanti e tante altre personalità del mondo della scuola e della cultura.
-
Atripalda,
la magia del CarnevaleAlcune immagini della manifestazione tenutasi nel centro della Valle del Sabato a cura di Oscar Maiello.
-
Opere di Riccardo Gaffuri affisse per le strade di Milano
Le opere di Riccardo Gaffuri ci guardano dai muri della città come se volessero dirci qualcosa, con gli occhi fissi su di noi e con quel piglio un po’ severo ed un po’ ironico.
Cosa si nasconde dietro quella doppia immagine, quel doppio livello comunicativo, quegli abbinamenti così paradossali, irriverenti, misteriosi; dietro i “duelli”, o come li chiama l’autore i “DUELS” ?
Le immagini che si stagliano sui muri ruvidi e freddi della città come vere e proprie opere d’arte in una sorta di galleria a cielo aperto, sono di un artista eclettico ed anticonformista, Riccardo Gaffuri. Nell’epoca di internet e dei social non è stato difficile trovare il nome di questo autore così particolare e sicuramente non annoverabile nella categoria di persone che “lanciano il sasso e nascondono la mano”. La sua è più una specie di denuncia sociale che il tentativo di fare scalpore con qualche graffito e qualche tocco di colore spray.
Questa non è un’intervista ma una semplice constatazione che lancia una domanda: “Qual è il senso profondo che si nasconde dietro questa cospicua carrellata di opere di street art ?”
-Cosa si nasconde dietro l’occhio severo di Martin Luther king che ci guarda dal muro della massicciata della ferrovia di Milano Centrale in Via Sammartini angolo Viale Brianza, abbinato allo sguardo solenne ed immateriale della statua della libertà ?
-Cosa ci vuole raccontare l’abbinamento inconsueto tra Rita Levi Montalcini e Sharbat Gula in via Leoncavallo di fronte a Piazza Durante ?
-Qual è il senso profondo dell’opera più emozionate che ci guarda da Via Palestro, a pochi passi dal punto in cui si palesò la strage del 1993 ?
-Cosa significano le immagini posizionate sotto i ponti di Viale Monza altezza Metropolitana M1 – Turro, immagini così differenti ma così enigmatiche ed iconiche ?
-Che spiegazione nasconde il duello, sicuramente più recente, tra le due “streghe di Biancaneve” Giorgia ed Ursula, posizionato in un luogo simbolo di Milano, P.le Loreto.
Ma l’elenco è anche più lungo di quello che si potrebbe immaginare, più di 25 opere si trovano in vari punti di Milano, angoli nascosti, posizioni sfacciate, collocazioni evocative; tutto nell’ottica di un percorso alla ricerca dell’arte che si trova fuori e dentro di noi, perché i duelli di Riccardo raccontano uno scontro interiore ma anche esteriore in un continuo conflitto tra utopia e realtà, tra amore ed odio, tra vita e morte.
Diverse le tematiche, dal confronto politico, come nel citato duello tra Meloni e Von Der Leyen, a quello religioso, come nell’opera che vede lo scontro tra Gesù ed un ipotetico farmaco di lunga vita, oppure tra il più iconico duello tra Madonna e Madonna.
Non sono tralasciate le tematiche sociali come ad esempio nell’opera contro la violenza sulla donna (duello presente in Via Luigi Nono in corrispondenza del muro della Fabbrica del Vapore”), oppure in quella contro il bullismo presente sul muro della scuola di Via Varanini. Anche la tematica ambientalista è stata contemplata nell’opera presente in P.le Leonardo da Vinci.
Fatto sta che le opere di Riccardo Gaffuri rappresentano un vero e proprio bacino di contenuti offerti al pubblico fruitore come una sorta di “screenshot” del tempo, una fotografia di un momento, un luogo, un frammento del nostro pazzo mondo in un continuo equilibrio tra follia e lucidità, tra bene e male, tra passato e futuro.
Riccardo Gaffuri: chi è?
Riccardo Gaffuri, nato a Monza e residente in provincia di Como, ha sempre dimostrato una creatività eclettica e differenziata.
In primis ha maturato un’esperienza ultraventennale nel settore delle costruzioni come architetto.
Con il tempo ha sviluppato altre ramificazioni legate all’arte … design, pittura, scrittura, musica, regia … L’importante per lui è sempre stata una questione di emozioni, che esse provengano da una pennellata di colore su una tela, oppure da una serie di parole scritte sopra alcune pagine bianche, od ancora da qualche nota musicale orchestrata in un brano di musica.
Le sue collezioni pittoriche di maggior rilievo sono “Donna o Divina” (2018 – 2019) e “Duels” (2019-2022) dalle quali sono tratte le opere qui esposte.Il primo romanzo di Riccardo reca il titolo: “Le pagine nascoste” (2017), edito dalla Casa Editrice Book Sprint Edizioni.
Diverse sono le sue realizzazioni videografiche tutte visionabile sul canale You Tube di Riccardo Gaffuri.
Le opere di Riccardo celano messaggi e significati con una rilevanza socio – culturale differenziata, in molti casi con un esplicito riferimento all’Arte “Pop”.
Un artista non può cambiare il mondo, ma può far pensare e riflettere attraverso le sue opere.