Stefano Farina, sindaco di Teora, presenta le iniziative che si terranno nel borgo altirpino.
You Might also like
-
Strane Coppie: Marino Niola e Marta Morazzoni ospiti di Antonella Cilento
Sarà un intenso e affascinante viaggio nel Settecento e nell’arte della seduzione l’appuntamento con Strane Coppie intitolato “Seduttori”, giovedì 2 dicembre alle ore 18.30 al Monastero delle Trentatré a Napoli (via Armanni, 16).
La rassegna di letteratura internazionale ideata e condotta dalla scrittrice Antonella Cilento accenderà i riflettori su tre grandi artisti e personalità: Lorenzo Da Ponte, Wolfgang Amadeus Mozart e Giacomo Casanova, e in particolare sul capolavoro mozartiano Don Giovanni, ispirato a Casanova con libretto di Da Ponte, che li vede indissolubilmente uniti. A raccontare gli intrecci tra la musica, la parola e la seduzione saranno Marta Morazzoni e Marino Niola. Il dialogo tra la scrittrice, che più volte si è soffermata sulla figura Lorenzo Da Ponte (La ragazza col turbante, Un incontro inatteso per il consigliere Goethe) e l’antropologo autore, tra l’altro, di Diventare Don Giovanni, sarà accompagnato dalle letture di Gea Martire e dalle musiche dal vivo di Paolo Coletta.
All’incontro si potrà partecipare in presenza, con prenotazione obbligatoria (info@lalineascritta.it), o seguendo la diretta video dalla pagina Facebook di Lalineascritta Laboratori di Scrittura, organizzatrice della rassegna.
Ampio e ricco di sfumature, il tema della serata porrà l’accento non solo sulla storia che ha consegnato al mito Da Ponte, Mozart e Casanova, ma anche sui meccanismi perpetui e universali di seduzione che innescano la parola e la musica, protagonisti di questa tredicesima edizione di Strane Coppie – Tell The Music.
La rassegna Strane Coppie è realizzata grazie al sostegno di Banco BPM e alla collaborazione di: Instituto Cervantes Napoles, libreria Ubik di Napoli, Onlus L’Atrio delle Trentatré, strutture ricettive Chiaja Hotel e B&B Dei Decumani.
Tutti gli incontri saranno successivamente editati in LIS Lingua Italiana dei Segni e resi disponibili online. Strane Coppie 2021 proseguirà con il quinto e ultimo appuntamento, giovedì 16 dicembre, su Raymond Queneau, Georges Perec e la musica contemporanea.
Gli incontri si terranno nel rispetto delle normative anti Covid vigenti.
Orario: 18.30
Luogo: Monastero delle Trentatré – Sala Maria Lorenza Longo – Via Armanni, 16 – Napoli
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti consentiti
-
È malacqua è il romanzo d’esordio di Annarita Caramico
La casa editrice Saggese Editori presenta il nuovo progetto editoriale ideato e scritto dalla giovane autrice salernitana Annarita Caramico.
Dopo i libri della collana nazionale ”Il segno opposto” di Stefano Ferrara e “La casa in cima alla collina” dell’autrice toscana Valentina Testi, la casa editrice è pronta ad accogliere una nuova pubblicazione, che sarà disponibile presso i circuiti Mondadori, Feltrinelli e tutte le librerie autorizzate oltre che tramite il sito e-commerce sul sito.Nei prossimi giorni, verrà ufficializzata la prima data di presentazione al pubblico.
L’opera di promozione e divulgazione del romanzo proseguirà attraverso i canali ufficiali di Saggeseeditori.it e sui più importanti canali di distribuzione libraria.Annarita Caramico: biografia
Annarita Caramico nasce a Salerno nel 1990.
Dopo essersi laureata in Giurisprudenza, si trasferisce a Torino per frequentare la Scuola Holden e perseguire il sogno di diventare una scrittrice. Qui si diploma nel 2019 in Storytelling & Performing Arts e inizia a lavorare a “È malacqua”, il suo primo romanzo. Pubblica due raccolte di poesie: nel 2016 In un giorno di pioggia e nel 2018 Il pianto delle balene. Accanita divoratrice di libri, nostalgica dell’Australia, è appassionata di viaggi e mamma di Emma.
Annarita Caramico presenta così il suo libro:
Questa storia è da sempre dentro di me, aspettava solo che io fossi pronta a raccontarla. Ho voluto scrivere di qualcosa che conosco nel profondo: la famiglia, i legami forti tra donne simili e diverse al tempo stesso, la mia città. Il mio desiderio era ed è quello di descrivere episodi di vita quotidiana e familiare, sentimenti universali ma anche particolari. La mia più grande speranza è che tra le pagine di questo romanzo ognuno possa riconoscere una parte di sé, un’emozione che ha già sentito sulla propria pelle o un sentimento che si augura di provare e riesca a meravigliarsi di quanto possa essere bella e complicata la vita.
È malacqua di Annarita Caramico: trama
Agata, Allegra, Alice e Anna, rispettivamente nonna, madre, zia e nipote, sono quattro donne unite dallo stesso sangue e da una vecchia maledizione dei primi del Novecento.
Dagli anni Sessanta a Salerno alla Torino dei giorni nostri, ad accomunarle è l’impossibilità di vivere appieno la loro vita e l’amore. Agata ha sedici anni ed è di buona famiglia. Si innamora, ricambiata, del bagnino dello stabilimento che frequenta, ma la sorella e le pressioni sociali la portano a rinunciare al suo sogno di adolescente. Lo stesso capita a sua figlia Allegra: conosce e si innamora di Carlo, un musicista squattrinato. Al contrario della madre e nonostante la sua opposizione, Allegra lotta per i suoi sentimenti.
Alice è la studiosa della famiglia e pare non interessarsi all’amore fino a quando, durante il dottorato, non si invaghisce di un uomo sposato. Anna vive da freelance a Torino, dove per caso incontra Edoardo su un tram. Le cose tra loro sembrano andare bene, ma è ancora tormentata dal ricordo del suo ex, Daniele. Quattro storie di passioni e rinunce, saggezza e coraggio, legate a doppio filo da un destino che si trasmette di madre in figlia. Che sia davvero colpa della maledizione?
-
Le azzurre braccia della luna: il programma del reading poetico
Quest’anno il reading poetico della comunità poetica Versipelle fa triplete.Nelle serate del 5, 16 e 23 gennaio 2022 alle ore 21:00, in diretta sulla Pagina Facebook Versipelle, si terrà una nuova edizione del reading poetico “Le azzurre braccia della luna”. Lo spirito dell’evento sarà quello di sempre, offrire letture allo scopo di diffondere e promuovere la nobile arte della poesia.“Le azzurre braccia della luna”, immaginato per essere proposto dal vivo, anche quest’anno troverà sede on-line per questioni dovute alla situazione pandemica. L’evento è già alla terza edizione, dopo l’appuntamento tenutosi il 28 dicembre 2019 presso la Chiesa San Nicola da Tolentino di Atripalda (AV) e quello svoltosi on-line il 5 gennaio dello scorso anno, sulla pagina Facebook Versipelle.Lo scopo del reading è quello di socializzare la poesia attraverso la voce dei protagonisti che animeranno gli incontri in programma.Ogni poeta leggerà due poesie, una propria e un’altra scritta da un autore, noto o della tradizione letteraria, a cui è legato particolarmente. Ogni intervento verrà corredato da una breve introduzione per offrire al pubblico ulteriori spunti di riflessione.L’evento, il cui progetto grafico sin dalla prima edizione è stato realizzato da Chiara Elia, si inserisce nel solco delle attività poetiche nate all’interno della comunità poetica Versipelle, i gruppi Facebook Poienauti e Poeti italiani del ‘900 e contemporanei, e coinvolge poeti che collaborano e fanno parte di realtà culturali locali, nazionali e internazionali.Si esprime così il portavoce della comunità poetica Versipelle, Federico Preziosi:L’anno scorso avevamo organizzato “Le azzurre braccia della luna” on-line per dare un messaggio di speranza in una situazione sanitaria abbastanza critica. È stato un evento molto positivo, emotivamente coinvolgente, capace di generare un grande interesse per la nostra proposta culturale. Quest’anno avremmo potuto azzardare una presenza in loco, ma la gestione della pandemia appare tutt’altro che semplice, in quanto connotata da decisioni imprevedibili e repentine. Pertanto abbiamo deciso di riproporci on-line rilanciando la nostra azione divulgativa con ben tre serate. Di certo la diretta Facebook ci consente di concentrare un gran numero di partecipanti con una certa facilità. Tuttavia non nascondiamo la nostra intenzione di riportare il reading ad Atripalda, nel luogo in cui è stato lanciato, in tempi più sereni, magari con un’edizione estiva.Le azzurre braccia della luna: programma
Di seguito il programma delle tre serate:5 gennaio 2022:
• Joan Josep Barceló legge Ezra Pound
• Mariateresa Bari legge Paul Verlaine
• Antonio Califano legge Alfonso Gatto
• Andrea Casoli legge Francesco Scarabicchi
• Matilde Cesaro legge Wislawa Szymoborska
• Floriana Coppola legge Anne Carson
• Silvia Cozzi legge Trilussa
• Davide Cuorvo legge Mariangela Gualtieri
• Paola D’Agnese legge Antonella Anedda
• Raffaele Ferrari legge Cristina Campo
• Simona Garbarino legge Roger McGough
• Costanzo Ioni legge Raffaele Rizzo
• Francesca Luzzio legge Eugenio Montale
• Andrea Magno legge Dan Fante
• Lara Pagani legge Umberto Saba
• Armando Saveriano legge Aldo Nove
• Andrea Sponticcia legge Orso Tosco
• Lucia Triolo legge Ocean Vuong
16 gennaio 2022:
• Letizia Barbatelli legge Amelia Rosselli
• Fabio Barissano legge Franco Pistoni
• Roberto Batisti legge Massimiliano Marrani
• Andrea Burato legge Andrea Zanzotto
• Giuseppe Cerbino legge Giuseppe Piccoli
• Maria Gabriella Cianciulli legge Iosif Brodskij
• Angelo Curcio legge Sergeij Esenin
• Elena Deserventi legge Sandro Penna
• Alessandro Fiori legge Antonia Pozzi
• Oana Lupascu legge Eugène Ionesco
• Agnès MK legge Alfonso Brezmes
• Flavio Malaspina legge Thomas Bernhard
• Sonia Marinette legge Chandra Livia Candiani
• Ketti Martino legge Mark Strand
• Gelsomina Massaro legge Franco Fortini
• Giovanni Sepe legge Eduardo De Filippo
• Maurizio Tolotti legge Nazim Hikmet
23 gennaio 2022:
• Maria Consiglia Alvino legge Umberto Piersanti
• Marco Bisanti legge Franca Mancinelli
• Paola Casulli legge Rossana Ombres
• Carmina Esposito legge Rocco Scotellaro
• Carmela Laratta legge Giuseppe Ungaretti
• Salvatore Leone legge Payam Feili
• Nicola Manicardi legge Paul Celan
• Emanuela Mannino legge Pierluigi Cappello
• Beatrice Orsini legge Alejandra Pizarnik
• Francesco Papallo legge Alessandro Celani
• Silvana Pasanisi legge Pier Paolo Pasolini
• Federico Preziosi legge Beppe Salvia
• Angela Schiavone legge Nedda Falzolgher
• Antonella Sica legge Marina Cevtaeva
• Anna Spissu legge Anne Sexton
• Carla Viganò legge Raymond Carver
15 comments on Teora, tutto pronto per lo Squacqualacchiun
Comments are closed.