Nelle ultime ore sono stati analizzati 412 tamponi e non risultano casi positivi in provincia di Avellino. Indubbiamente queste sono notizie che alleggeriscono lo stato d’animo che stiamo vivendo negli ultimi mesi ma ciò non deve essere un motivo per rilassarci, intraprendendo azioni arbitrarie e incoscienti.

Zero casi positivi in Irpinia
Invitiamo, dunque, a rispettere gli obblighi in vigore per evitare il contagio, usando sempre la mascherina e mantenendo la distanza interpersonale di un metro.
You Might also like
-
Regione Campania: chiarimento dell’ordinanza n.82
Dopo aver pubblicato l’ordinanza n.82 viene pubblicato un chiarimento all’ordinanza per specificare alcuni punti in modo più specifico.
Il chiarimento all’ordinanza n.82 stabilisce quanto segue e si riferisce, in modo particolare, alle restrizioni relative al Comune di Arzano.
La sospensione delle attività commerciali e produttive non viene applicata a quelle che si trovano nell’area industriale esterna all’area urbana.
La sospensione e i limiti alla circolazione si applicano a tutte le attività commerciali diverse da quelle che vi elencheremo di seguito. Dunque è consentita l’attività alle seguenti categorie:
- Ipermercati
- Supermercati
- Discount alimentari
- Minimercati ed altri esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
- Commercio al dettaglio di prodotti alimentari o bevande e tabacco in esercizi specializzati che corrispondono al codice Ateco 47.2
- Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
- Commercio al dettaglio apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni in esercizi specializzati che corrispondono al codice Ateco: 47.4
- Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
- Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
- Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione
- Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
- Farmacie
- Commercio al dettaglio di esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica
- Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
- Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l’igiene personale
- Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici
- Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
- Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e di riscaldamento
- Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
- Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
- Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione
- Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono
- Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
- Commercio di carta, cartone e articoli di cartoleria
- Commercio al dettaglio di libri
- Commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati
- Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia
- Attività delle lavanderie industriali
- Altre lavanderie, tintorie
- Servizi di pompe funebri e attività connesse
Restano chiusi a prescindere dall’attività svolta i mercati. Sono esclusi dai divieti i servizi bancari, assicurativi, finanziari nonché le attività finalizzate ad assicurare la continuità della filiera produttiva.
Per quanto concerne l’allontanamento dalla propria abitazione gli abitanti del comune di Arzano possono lasciare le proprie abitazioni solo per esigenze di approvvigionamento di beni e di servizi di prima necessità e per lo svolgimento di attività anche lavorative relative alle categorie merceologiche e ai servizi non sospesi per cui l’espletamento è consentito anche oltre il territorio comunale.
-
Ariano Irpino: ritorna attivo il Percorso Rosa per le donne che subiscono violenza
È di nuovo attivo il Percorso Rosa presso il Centro di Prima Assistenza Psicologica del P.O. Frangipane di Ariano Irpino, dedicato alle donne che subiscono violenza.
Il Centro di Prima Assistenza Psicologica nasce con l’obiettivo di fornire supporto psicologico a tutte le donne vittime di violenza, per poterle guidare in un percorso delicato e per poterle aiutare ad uscire dai meccanismi derivanti dai maltrattamenti fisici e psicologici cui sono sottoposte.
Lo sportello psicologico per le donne che hanno subito violenta ritorna attivo al Frangipane
Percorso Rosa: i due modi in cui si può accedere al servizio
L’accesso al Percorso Rosa può avvenire attraverso due modalità: dopo l’accesso al Pronto Soccorso o con modalità autonoma ovvero recandosi in prima persona. Nel primo caso, dopo l’accesso al Pronto Soccorso, la donna dopo il triage dedicato per l’attuazione delle misure previste dall’emergenza Covid-19 e dopo il referto medico, qualora la vittima acconsenta, viene inviata al Percorso Rosa per il referto e per effettuare una consulenza psicologica.
Nel secondo caso, qualora la donna decida di recarsi autonomamente presso il P.O Franfipane di Ariano Irpino, può contattare direttamente il Centro di Prima Accoglienza Psicologica direttamente, telefondando il seguente numero: 0825 877494.
Centro di Prima Assistenza Psicologica: orari
Il Centro di Prima Assistenza Psicologica è aperto:
Lunedì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00
Mercoledì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00
Venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00
-
Nasce una piattaforma internazionale di telemedicina chetogenica
Nasce una piattaforma internazionale di telemedicina chetogenica, uno strumento rivoluzionario di medicina digitale che utilizza strumenti di machine learning e intelligenza artificiale.
La piattaforma nasce da una collaborazione tra la società italo rumena capitanata dal prof. Giuseppe Castaldo, dal chirurgo estetico Costantin Stan e dal prof. Luca Rastrelli e la M.A.C. di Avellino, che si è occupata del decacenter e della creazione della piattaforma e dei servizi a disposizione degli utenti di tutto il mondo.
L’idea nasce dalle menti di eccellenze campane che hanno dato vita ad una piattaforma rivoluzionaria incentrata sulla dieta chetogenica. Il portale inoltre garantisce teleconsulti e risultati garantiti, diete e il continuo controllo di medici residenti in Europa.
L’esperienza del Covid-19 ha accelerato l’esigenza di trovare soluzioni innovative che possono essere efficaci anche a distanza, soprattutto per quanto riguarda le piattaforme di telemedicina. Secondo le recenti statistiche la domanda di servizi di teleconsulto, informazione e monitoraggio digitale in ambito medico è aumentata in modo esponenziale negli ultimi tempi.
nasce un portale internazionale dedicato alla telemedicina chetogenica
Che cos’è la dieta chetogenica?
L’esistenza della dieta chetogenica è stata utilizzata per la prima volta nel 1920 per curare i pazienti affetti da epilessia, dimostrando che gli attacchi, seguendo questo regime alimentare, diminuivano durante il digiuno.
Oggi la dieta chetogenica viene impiegata per perdere peso e per chi soffre di obesità o in quelle situazioni in cui è necessario perdere peso rapidamente. Le fonti principali di questo regime alimentare si basano sulle proteine e sui grassi da cui si formano i corpi chetonici utilizzati dai muscoli e dal cervello. I carboidrati sono quasi del tutto assenti.
I corpi chetonici si formano normalmente in caso di digiuno prolungato o durante la febbre alta.
La dieta chetogenica è indicata soprattutto per gli sportivi che hanno necessità di aumentare la propria massa muscolare, per chi ha un sovrappeso notevole, per chi soffre di epilessia, per chi soffre di diabete, per chi soffre di apnee notturne.
Questa dieta è sconsigliata in soggetti con funzione renale compromessa, ipertensione arteriosa, insufficienza epatica, diabete, gravidanza e stipsi.
La dieta chetogenica garantisce un rapido dimagrimento dovuto dall’aumento di proteine rispetto ai carboidrati che stressa e attiva il metabolismo, bruciando più calorie.
nasce un portale internazionale dedicato alla telemedicina chetogenica
Esempio alimentare di un giorno
Colazione: Yogurt con cereali.
Spuntino: formaggio grana
Pranzo: Carne bianca 150 gr con verdure
Cena: Pesce al forno 150 gr con verdura.