poetry slam

Eugenia Galli e la poesia performativa della Monosportiva Galli Dal Pan

Eugenia Galli è una poetessa, che si è qualificata alle finali del Premio Alberto Dubito nel 2018 e nel 2019.

Il suo è un progetto che fonde poesia performativa e musica elettronica all’interno della Monosportiva Galli Dal Pan con cui ha registrato un Ep.

Eugenia Galli: video

Eugenia Galli e la Monosportiva Galli Dal Pan

Eugenia Galli: biografia artistica

Eugenia Galli entra nel circuito della poesia performativa nel 2015 attraverso l’esperienza di Slow Lapin, un collettivo di giovani autori e organizzatori di eventi che aveva base  a Rimini, la sua città.

Alla fine del 2015 Eugenia si trasferisce a Bologna, per iniziare l’università e scopre che non esiste una vera e propria “scena” orale bolognese. In compenso nota dei poetry slam condotti da Nicolò Gugliuzza, all’epoca coordinatore regionale dell’Emilia-Romagna per il campionato della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam). Nel gennaio del 2016 da uno di questi eventi e dall’idea di creare anche a Bologna uno spazio comunitario li bera espressione intorno alla poesia, ha preso le mosse il progetto di Zoopalco, un’associazione culturale che si occupa di ricerca e produzione nell’ambito della poesia multimediale.

L’attività artistica di Eugenia Galli è strettamente connessa al lavoro di operatrice culturale che svolge per Zoopalco: ogni progetto nasce all’interno di riflessioni collettive e di uno spazio condiviso, DAS (Dispositivo Arti Sperimentali), sede di eventi pubblici ma, soprattutto, di incontri quotidiani con i membri del collettivo.

Tra le ricerche poetiche individuali dei membri del collettivo bolognese è parsa, fin da subito, una certa vocazione narrativa di tutti i testi. Eugenia Galli, seguendo questa inclinazione, inizia a comporre i testi per il progetto di spoken music Monosportiva Galli Dal Pan, un duo che vede lei  alla voce (in versi) e Lorenzo Dal Pan alla musica elettronica.

Monosportiva Galli Dal Pan

Eugenia Galli e Lorenzo Dal Pan

Il primo Ep della Monosportiva Galli Dal Pan, è uscito a maggio 2019 per Zoopalco, un concept imperniato sulla figura di un personaggio: Gilda.

Ecco Il corso di ginnastica, un brano tratto dall’Ep della Monosportiva Galli Dal Pan.

Con questo progetto della Monosportiva Galli Dal Pan nel 2018 e nel 2019 Eugenia Galli si qualifica alle finali del Premio Alberto Dubito di poesia con musica senza però mai riuscire a conquistare il primo posto.

La poetessa però non si arrende e continuerà a partecipare finché non otterrà un premio alla carriera per la perseveranza.

Eugenia Galli

Eugenia Galli

Eugenia Galli: intervista

Qual è la differenza che intercorre tra poetry slam e poesia performativa?

Il poetry slam è uno spettacolo, un format fintamente competitivo che rende la poesia avvincente e “digeribile” per un pubblico di non addetti ai lavori. Per chi sale sul palco funziona come palestra o laboratorio: serve a testare la messa in voce delle proprie composizioni ottenendo una reazione immediata. Si tratta, insomma, di un gioco, di un’occasione per incontrarsi e ascoltarsi a vicenda.

Spesso lo slam è il primo passo nella costituzione di un personale corpus di testi pensati per essere detti ad alta voce. Gli autori più interessanti non si limitano ad esibirsi nel breve spazio di tre minuti concesso dal format, ma decidono spesso di organizzare questo ed altro materiale in un personale spettacolo unitario. Così sono nati alcuni degli spettacoli di poesia performativa più interessanti della “scena” slam italiana: penso a DIXIT di Matteo Di Genova o a “Black in / Black out” di Nicolas Cunial.

Molta altra poesia performativa nasce da premesse diverse da quelle dello slam, spesso in relazione con altri supporti, in una dimensione multimediale. Zoopalco sta sperimentando in questa direzione, per esempio con il live di poesia e beatbox del trio Mezzopalco (Riccardo Iachini, Toi Giordani, Jonny aka Ninjo) o col progetto Guide Percettive.

Eugenia, secondo te la poesia performativa in cosa si differenzia dalla poesia tradizionale?

Le definizioni in questo senso sono un trabocchetto. La poesia è stata storicamente l’unica arte in grado di cambiare continuamente supporti: è nata orale, dunque performativa e “collettiva”, ma ha abitato e abita la scrittura, è tipografica, può essere visiva, sonora…

Per un approfondimento, consiglio la lettura all’Avviso ai naviganti, scritto da Gabriele Frasca e Lello Voce.

Di recente stiamo assistendo a un ritorno della poesia alla sua dimensione orale e performativa, e dobbiamo quindi munirci di strumenti adeguati tanto per produrla quanto per interpretarla. Le tecniche della composizione in versi non sono sufficienti per allestire uno spettacolo del genere a cui accennavo: bisogna associarvi un uso consapevole della voce e del corpo, oltreché progettare una “regia”.

Quali sono i temi di cui tratti principalmente nei tuo testi?

Uno dei temi centrali della mia scrittura è proprio il corpo.

Il mio mi è sempre parso inadeguato, e anche sul palco lo porto come un fardello. I live della Monosportiva Galli Dal Pan mi offrono un’occasione di catarsi: racconto questo disagio proprio nel momento in cui lo vivo.

Eugenia Galli presenta un brano inedito: Atlantide

Da dove prendi spunto prima di scrivere un testo?

Per i testi della Monosportiva Galli Dal Pan traggo sempre ispirazione da storie reali, anche se non necessariamente autobiografiche.

Nel periodo in cui abbiamo iniziato a scrivere l’Ep ero affascinata dalla storia di una ragazza che, in una situazione di grande stress (derivato forse dal fatto di non corrispondere alle aspettative che la sua famiglia aveva su di lei), era stata ricoverata per un’amnesia, e una volta ristabilitasi aveva cambiato radicalmente vita. Ho immaginato che Gilda, la protagonista dell’Ep, decidesse a un certo punto – con il preciso scopo di cambiare vita – di procurarsi volontariamente questa amnesia.

In alcuni testi parli della perfezione di un apparire che contrasta con un vuoto interiore e ciò sembra voler denunciare una società, quella odierna, che basa tutto su valori dettati dall’estetica e dalla paura di affrontare se stessi e dalla fobica paura di accettare lo scorrere, inevitabile, del tempo.

Credo che dovremmo rivoluzionare completamente il modo in cui pensiamo, in senso estetico, ai nostri corpi. Combatto l’idea che un corpo nudo, magari bello, debba essere per forza sessualizzato e quindi censurato; allo stesso modo combatto l’idea che i corpi che la società tende a celare (i corpi delle persone anziane o malate, per esempio, come nel testo di “Ta Ta Ta”) debbano essere sempre raccontati tagliando fuori la sfera del desiderio e del piacere.

Monosportiva Galli Dal Pan: video di Ta Ta Ta

Quanto c’è di Gilda in te?

Gilda è una sorta di mio ambiguo alter ego.

Le premesse della sua storia ricordano le mie (l’attività fisica e il rapporto con la madre, per esempio), ma le scelte che compie sono autonome, non mi riguardano.

Monosportiva Galli Dal Pan: audio di Corpo contraffatto

In Corpo contraffatto riemerge il binomio tra essere e apparire. Mi riferisco a: “che i volumi non sono solo libri, che fare volume ha a che fare con le ripetizioni di una serie.”

Molte strofe mettono a confronto due dei miei interessi principali: i pesi e la poesia. Per me l’attività estetica, tra le due, è quella poetica, ma ovviamente il testo di Corpo contraffatto ha molte sfumature di ironia, non presenta il mondo per come lo vedo io.

Catash: chi e cosa sono?

I Catash sono un duo formato da Francesca Mazzoni e Carlo Corso.

Catash è un progetto di poesia orale e musica percussiva, in cui voci e pelli si liberano attraverso la contaminazione delle sonorità tradizionali mediterranee, beat squantizzati e suoni che sembrano provenire direttamente da spazi vuoti fra i versi.

La poetica dei Catash è strettamente allacciata al ritmo che muta insieme al cambiamento del linguaggio e cerca di narrare, in maniera eclettica ed essenziale allo stesso modo del fluire dell’esistenza dei sentimenti che sorge, culmina e decade.

Catash: chi sono?

Francesca Mazzoni è originaria di Benevento, ha portato nella sua città natale e per la prima volta in Campania una gara di poetry slam nel 2013. Insieme ad Andrea Maio e Vittorio Zollo pone le basi per il collettivo Casper, attualmente attivo ma di cui non fa più parte.

Francesca Mazzoni si appassiona di poesia già da piccola. Oggi questa sua passione per la parola in versi trova il giusto connubio per esprimersi in maniera più articolata nella poesia performativa, che permette l’uso attivo del corpo come dispositivo poetico al pari della voce. Nel 2018 si qualifica per le finali nazionali di Genova promosse dalla LIPS, la lega italiana di Poetry Slam, rappresentando, insieme alla poetessa Dopa Mina, la Campania.

Nel 2019 insieme a Carlo Corso fonda i Catash, in cui Francesca Mazzoni convoglia il suo lavoro poetico degli ultimi quattro anni, selezionando non i testi migliori ma quelli emotivamente più onesti e viscerali.

I testi di Francesca Mazzoni sono connotati dal panico che insieme agli elementi naturali creano visioni simboliche tra l’uomo e la possibilità di ritrovarsi nelle leggi naturali, a volte pietose, spesso feroci e crude e dove la salvezza non è contemplata.

Francesca Mazzoni

Francesca Mazzoni

Francesca Mazzoni definisce così Catash:

Catash è un ciclo biologico del sentimento amoroso che segue anch’esso un percorso cosmico in cui vediamo la genesi, l’apice e il decadimento, seguito dal ripiegamento su se stessi in cui ci si interroga sulle proprie scelte e sulla propria origine. La batteria e i tamburi a cornice si incastano e seguono il percorso, riempiendo gli spazi vuoti fra un verso e l’altro, creando un rapporto inscindibile fra ritmo strumentale e prosodia.

Francesca Mazzoni

Francesca Mazzoni

Francesca Mazzoni trova ispirazione e vicinanza nei poeti come Rimbaud, Nicanor Parra, Vicente Huidobro, Cristina Campo, Julio Cortàzar, Mariangela Gualtieri, nel linguaggio lisergico dei poeti beat e nella sperimentazione sonora della poesia futurista.

Carlo Corso

Carlo Corso

Carlo Corso è un batterista originario di Casalbore (Avellino), è attivo dal 2012 con progetti inediti come Il sentiero di Flavia, cantautorato  folk rock e con i Kairos, band progressive folk strumentale, con i quali si è dedicato all’attività di live e studio.

Carlo Corso trova ispirazione dal jazz americano, dall’elettronica e dal rock psichedelico, il tutto accompagnato da una grande passione per i ritmi tradizionali africani, indiani e dell’America latina.

Attualmente è attivo nel nel duo nu-blues/alt rock Caboose, con cui ha da poco concluso un tour negli Stati Uniti, in Italia e in Germania. Carlo Corso è sempre attento e disposto alla contaminazione con altre forme d’arte, da questo la volontà di prendere parte al progetto Catash.

Gli artisti che lo hanno guidato e ispirato nel sound sono i Doors, John Coltrane, Mark Giuliana, Ravi Shankar, Miles Davis, Boubakar Traorè e Fleet Foxes.

La poesia performativa di I AM/You FM

Nello Luciano, in arte I Am/You FM, apre il suo progetto per caso ma con un’idea di fondo che ha come tematica il rapporto dell’essere rispetto al mondo circostante e alla società moderna. Il nome I AM/You FM prende spunto da due concetti chiave: l’Essere in senso ontologico (I Am, io sono) e l’esigenza di comunicare (AM come modulazione di frequenza, minore di quella FM che, invece, ha un legame più lineare tra frequenza e messaggio).

Usando le stesse parole di Nello Luciano:

 Quello dell’Io sono, sottointendendo una prima persona in senso lato, è un concetto che viene obbligatoriamente messo in relazione a quello che viene filosoficamente chiamato mondo sensibile, più accessibile, più accessibile ma non per questo sentito come proprio.

I AM/You FM: video

I AM/You FM

I AM/You FM si avvicina alla poesia performativa nel 2010, quando si imbatte in Poeti in lizza, un torneo nazionale di Torino incentrato sulla poetry slam, un mondo completamente nuovo per lui perché ai tempi non esisteva ancora il suo progetto di poesia performativa.

Nello Luciano si nutre da sempre di classici: da piccolo resta affascinato dall”800 e dal ‘900, con una maggiore propensione per il neorealismo magico ovvero per autori come Italo Calvino, Franz Kafka, Milan Kundera e Dino Buzzati.

Successivamente I AM/You FM  si avvicina alla poesia come lettura. Oggi predilige il surrealismo dal punto di vista delle arti visive in senso lato (musica, cinema e pittura). Dalla fusione delle sue passioni: scrittura e musica nasce il suo progetto di poesia performativa.

Eddie Verso

Nello Luciano

I AM/You FM e la sua poesia performativa

I temi principali di cui parlano le poesie di I AM/You FM sono incentrati principalmente su tematiche filosofiche come l’aderenza dell’Io rispetto al mondo sensibile in epoca moderna con un riferimento velato al saggio La costruzione logica del mondo (1928) di Rudolf Carnap e Martin Heidegger per quanto riguarda le sue teorie sul concetto del nulla.

I AM/You FM è affascinato dalle tematiche che riguardano lo spazio ed il tempo associato al simbolismo e alle diverse strade d’interpretazione sociologica.

Il concetto di spazio ha influenzato molto la sua scrittura perché Nello Luciano è interessato alla riflessione sul rapporto tra uomo e spazio circostante ovvero come e quanto il mondo circostante ci forma e ci plasma.

Ecco un altro estratto di Fulgori, serata dedicata alla poesia performativa, svoltasi a Benevento e organizzata da Fautrix EcoVineria, Francesca Mazzoni e da Vittorio Zollo.

Dal primo ascolto della performance di I Am/You FM: le pause, l’incalzare delle parole pesate, pesanti e pensanti riportano alla mente la recitazione di Emidio Clementi, cantante dei Massimo Volume ma ogni suggestione è soggettiva, dunque a ciascuno la propria.

Buona scoperta!

Mezzopalco: poesia e contaminazione tra le arti per riscoprire l’oralità classica greca

Mezzopalco sono un trio composto dalle voci narranti di Riccardo Iachini e Toi Giordani e dal beatboxer Johnny Dima. Il loro è un viaggio innovativo, lo potremmo definire una sorta di spettacolo-concerto, in cui a suon di drum and bass, techno, jungle ad hip-hop si fa poesia, riscoprendo un tempo che non c’è più ma a cui dobbiamo tanto.

I temi affrontati dai poeti bolognesi non sono circoscritti solo all’età classica ma danno rilievo a personaggi che sono stati significativi all’interno di movimenti culturali vicini all’oralità, all’uso della parola e al linguaggio come forma d’espressione più ampia rispetto al solo uso verbale.

Il loro modo di fare poesia rappresenta un’innovazione, rispetto anche ai più attuali instapoets cui siamo abituati, perché i testi sono ricchi di contenuti e non sono monotemaci.

Mezzopalco: video

Poeti bolognesi

Impre è il nome dello spettacolo che i Mezzopalco stanno portando in giro per l’Italia e il video che vi abbiamo mostrato è un estratto della performance che si è svolta al Castello D’Aquino di Grottaminarda.

Messia: il rapper freestyle che improvvisa a suon di beatbox

Alberto Pizzi, in arte Messia, già dall’età di 16 anni si avvicina al mondo dell’hiphop. Riesce a distinguersi nella scena locale bolognese e nei principali contest di freestyle nazionali. Durante gli anni dell’università incontra l’associazione poetica Zoopalco che lo avvicina alle sonorità elettroniche, mescolando metriche rap e poetry slam.

A marzo 2019 pubblica il singolo Matondo.

 

Grottaminarda: il Poetry Slam dei Mezzopalco approda al Castello D’Aquino

Il progetto Mezzopalco nasce da un’idea di Riccardo Iachini e Toi Giordani, la loro è una poesia performativa che si avvale di spoken music e beatbox.

Il loro obiettivo è quello di usare la poesia orale come medium per divulgare la contaminazione tra diversi generi musicali: hip-hop, drum’n’bass e techno, trap, jungle fondendole con le parole di componimenti in versi.

Il Poetry Slam dei Mezzopalco arriva a Grottaminarda, l’8 agosto alle 21: 30 al Castello D’Aquino caffè letterario, per condurvi all’interno di un viaggio fatto di parole e beatbox.

Mezzopalco:video

Mezzopalco

L’evento fa parte dell’estate grottese, ideata e sostenuta dal Comune di Grottaminarda.

Segnate la data e non mancate!

 

Poetry slam: Vittorio Zollo e la sua poesia performativa

La poesia è morta? No, almeno secondo noi ma, sicuramente, sta cambiando forma. Negli ultimi tempi ci troviamo davanti ad un nuovo modo di poetare, meno elitario e più accessibile a tutti.  Scrivere in versi è un genere letterario come gli altri e, come tutte le modalità di espressione, si modifica e si adatta al proprio tempo.

In che modo sta cambiando la poesia? In modi diversi, sempre secondo la nostra opinione. Pensiamo a Guido Catalano, scrittore e poeta vivente, ad esempio, la sua è una poesia che parla d’amore e lo fa nei bar o pensiamo alla più nota Rupi Kaur, instapoet femminista, arrivata alla fama internazionale attraverso Instagram. I poeti citati mostrano un abito, tra i tanti, che oggi questa forma letteraria sta assumendo perché la poesia, attraverso il poetry slam, è diventata una vera e propria arte performativa.

Abbiamo intervistato Vittorio Zollo, poeta beneventano, che recentemente ha aperto il live di Fabrizio Bosso in occasione di Riverberi. L’artista ci ha spiegato il suo modo di comunicare attraverso questa nuova forma di espressione, illustrandoci meglio questo nuovo scenario.

Poetry slam: che cos’è e come nasce?

Il poetry slam è una competizione poetica, in cui i partecipanti si sfidano a suon di poesie davanti ad un pubblico che, a sua volta, sceglierà una giuria di 5 persone e che deciderà il vincitore della competizione. Oltre ad essere una gara, il poetry slam è una forma poetica, generalmente praticata in luoghi pubblici come bar, piazze o locali. Questa forma d’espressione nasce nel 1984, a Chicago, quando Marc Smith, un operaio di cantiere e poeta, decide di organizzare degli incontri di poesia all’interno di un jazz club della zona.

Nel 1986 Marc Smith incontra Dave Jemilo, proprietario di un noto locale di Chicago, e insieme decidono di organizzare ogni settimana una serata dedicata alla competizione poetica. In breve tempo questa iniziativa si diffonde negli Stati Uniti e nel resto del mondo. È in questo modo che nasce il poetry slam.

Vittorio Zollo: intervista

Vittorio Zollo

Poetry Slam: regole

Per tutte le competizioni esistono delle regole e il poetry slam non è da meno: ecco a cosa deve attenersi uno slammer che intenda partecipare:

  • Esibizione a cappella
  • Iscrizione alla competizione aperta a tutti
  • Assenza di riempimenti musicali, luci o abbigliamento particolari.
  • Libertà d’espressione: si può dire, leggere, scandire o cantare testi su temi liberi
  • Tempo di esibizione da un minimo di 3 minuti ad un massimo di 5 minuti.
  • Lo slammer si esibisce per condividere con il pubblico
  • I giudici devono essere scelti tra la platea
  • Nelle esibizioni nei locali pubblici vale la regola: “un testo detto è un bicchiere offerto”.
Scroll to top