Ordinanza antismog. Il commissario del Comune di Avellino Giuseppe Priolo conferma la linea dura. Se il documento, venuto fuori dal tavolo permanente con Asl e Arpac non sarà rispettato dai sindaci, Palazzo di Città non esclude il ricorso alle vie legali. Il sindaco di Montefredane Valentino Tropeano, intanto, evidenzia come una chiusura del traffico nel suo Comune, dove passa un auto ogni quarto d’ora, certamente non risolverebbe il problema inquinamento in città. Dello stesso parere il suo collega di Atripalda Geppino Spagnuolo.
You Might also like
-
Falsi pass per disabili,
Esposito: «Troppi incivili in città»Giovanni Esposito, presidente e portavoce di Cittadinanza Attiva, chiede l’intervento urgente del commissario Priolo per limitare il fenomeno delle facili autorizzazioni riservate ai diversamente abili: «Un avellinese su trenta ha il permesso. La vita di chi ha un problema così viene resa più difficile».
-
Misure per emergenza Covid-19, il Presidente Conte in Parlamento: video
Il Presidente Conte parla della situazione nazionale e delle nuove misure che intende adottare per contenere il contagio che, negli ultimi tempi, sta aumentando in modo notevole.
Ci saranno nuove restrizioni che saranno palesate in un prossimo Dpcm che si differenzierà, rispetto a quello in vigore, in base alle Regioni e in base al numero dei contagi presenti in ciascuna.
I report saranno più dettagliati per poter comprendere e intervenire nel migliore dei modi e in modo più mirato e ciò consentirà di prendere provvedimenti più flessibili in base alle situazioni in essere per ciascun territorio.
Oggi non si può pensare di ristabilire un nuovo lockdown totale e universalmente valido in tutto il territorio italiano. C’è bisogno di agire in modo localizzato per non opprimere e limitare quelle Regioni che non hanno un alto numero di contagi e che non sono territori rischiosi per numero dei contagi. Dipenderà tutto dal rischio di contaminazione e in base a questo si potrà comprendere la pericolosità di rischio. Ci saranno 4 tipi di fasce per indicare il grado di pericolosità di contagio.
Nel prossimo Dpcm verrà stabilita la chiusura nei giorni festivi dei centri commerciali e delle relative attività commerciali presenti all’interno, ci saranno limiti di spostamento inter regionali, ci saranno limitazioni per quanto riguarda gli spostamenti diurni e notturni attraverso delle disposizioni restrittive.
L’istruzione si svolgerà completamente attraverso la Didattica A Distanza (DAD) e verrà disposta la chiusura dei musei. Tutte le disposizioni che verranno presentate nel prossimo Dpcm hanno come unico scopo quello di piegare la curva epidemiologica.
Verrà dato sostegno economico ai cittadini e ai lavoratori italiani come già sta accadendo con il decreto ristoro perché quella che stiamo vivendo è la terza crisi negli quindici anni. Dalla situazione attuale si è deciso di prolungare il blocco dei licenziamenti fino al prossimo marzo e contemporaneamente per i datori di lavoro la Cassa Integrazione Covid verrà erogata gratuitamente.
I settori più colpiti saranno tutelati in modo da poter affrontare questa difficoltà.
In breve il discorso del Presidente Conte ha racchiuso queste informazioni che verranno esposte in modo più dettagliato nel prossimo Dpcm.
-
Regionali 2020: Giovannantonio Puopolo apre la sua campagna elettorale
Giovannantonio Puopolo apre la sua campagna elettorale per le Regionali 2020. Il candidato motiva con queste parole la propria candidatura:
Ho deciso di candidarmi per dare un apporto al mio territorio in un momento difficile. Abbiamo la volontà di dare una prospettiva, una speranza alle aree interne e all’avellinese.
Siamo una provincia che sta soffrendo, che soffriva già prima e che continua a soffrire. Uno dei problemi principali che ci affligge è la salute e quindi la sanità che nonostante possa contare su eccellenze per quanto riguarda la classe medica,è, invece, carente dal punto di vista delle strutture e della gestione e questo è stato dimostrato da come è stata gestita l’emergenza sanitaria.
La Regione Campania ha bisogno di essere gestita come un’impresa, per questo è necessario che vi siano imprenditori alla Regione.
Giovannantonio Puopolo oltre all’aspetto sanitario, ricordando le sue origini contadine, solleva un’altra questione: quella di ridare dignità al settore agricolo, dando maggiore valore ai nostri prodotti che rappresentano l’eccellenza del territorio anche oltre confine.
La sua idea è quella di creare un turismo integrato in cui venga valorizzata l’agricoltura che rappresenterebbe per l’Irpinia un’occasione di sviluppo e di rilancio economico.
Durante l’evento d’inaugurazione della Campagna elettore di Giovannantonio Puopolo erano presenti: il Deputato al Parlamento Europeo e Commissario provinciale per Forza Italia di Avellino e Benevento, Fulvio Martusciello insieme ad altri candidati al Consiglio Regionale della Campania.
Annamaria Vecchione, Magistrato onorario ad Ariano Irpino per 13 anni, solleva i problemi da affrontare che sono legati ad una cattiva gestione del centrosinistra affermando:
Il territorio irpino e la Campania hanno bisogno di risposte. Ad Ariano Irpino hanno tolto tutto, il tribunale, il lavoro, attività commerciali dannegiate dalla zona rossa. Ditemi almeno una cosa che la Regione Campania ha fatto per Ariano Irpino in questi cinque anni.
Sì una cosa c’è: la zona rossa ma dopo che il virus aveva fatto tanti contagi e vittime.
Territorio, turismo e tradizioni sono le parole chiave della campagna elettorale del candidato che, per Giovannantonio Puopolo, non rappresentano semplicemente uno slogan ma raccontano la sua identità umana e professionale perché sono le motivazioni che lo hanno portato, 42 anni fa, a creare impresa.
5 comments on Smog, Priolo ai sindaci dell’hinterland:
«Se non ascoltano, andrò per vie legali»
Comments are closed.