Convocare un tavolo regionale tra lavoratori e azienda e istituzioni. E’ la soluzione proposta dal consigliere regionale Francesco Todisco per salvare l’azienda di Montefredane.
Il presidente della Provincia Domenico Biancardi, pertanto, esorta tutti a non fare allarmismi, ma a riaprire un dialogo con la proprietà.
You Might also like
-
Dal chilometro zero alle sfide del mercato: webinar sull’agroalimentare
Dal chilometro zero alle sfide del mercato è il titolo del webinar che si terrà l’11 dicembre alle ore 18:00 e che tratterà delle opportunità e delle prospettive per l’agroalimentare in Irpinia.
L’evento on-line è stato organizzato dall’Associazione culturale La Ripa di Castelvetere sul Calore e dalla sua sottosezione Centro Studi Fiorentino Sullo con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Scopo dell’incontro è quello di far riflettere sulla condizione attuale e sulle opportunità da sfruttare, per poter dare più respiro ad un settore irpino che è ricco di potenzialità.
locandina webinar sull’agroalimentare in Irpinia
L’evento verrà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione culturale La Ripa.
Oggi qual è la reale situazione che sta affrontando il settore agroalimentare a fronte del periodo che stiamo vivendo e che abbiamo vissuto negli scorsi mesi?
In che modo è possibile perfezionare e migliorare questo settore? Quali sono le sue potenzialità e cosa bisogna fare? Cosa possono fare le istituzioni locali? Quali sono i punti critici a cui bisogna trovare una soluzione?
Questi ed altri temi verranno affrontati oggi online.
Sicuramente c’è bisogno di aiuti ma soprattutto di menti energiche che siano pronte a mettersi e rimettersi in discussione, dopo questo periodo che ha colpito indistintamente tutti i settori produttivi.
-
Covid-19: situazione dei bonus e superbonus
Si è tanto parlato dei bonus e superbonus per incentivare le vacanze, l’acquisto di bici e dei prestiti a fondo perduto per le imprese: un vero e proprio slalom tra circolari, decreti attuativi introdotti dal decreto Rilancio.
Cerchiamo di capire lo stato delle cose.
Per quanto riguarda i superbonus e i crediti d’imposta questi risultano momentaneamente sospesi, partendo dal bonus 110% per i lavori che riguardano le nuove energie alternative e di protezione antisismica degli edifici. Il provvedimento doveva essere adottato dall’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto ma vista l’intenzione di ritoccare le norme, da parte della maggioranza e del governo, probabilmente bisognerà attendere il voto finale del provvedimento che scade il 18 luglio.
Per quanto riguarda i crediti d’imposta previsti per i lavori delle imprese di adeguamento degli ambienti, compreso quello riguardante le operazioni di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione dei lavoratori, il decreto stabilisce che le regole devono essere pubblicate entro 30 giorni dalla conversione. Nei prossimi giorni, infatti, dovrebbe arrivare una circolare delle Entrate che riguarda i vecchi e i nuovi sconti fiscali.
È stata già pubblicata una circolare per accedere al credito d’imposta per gli affitti.
Bonus Vacanza e bonus bici
Le regole per poter accedere al bonus vacanze durante la fase 2 in Italia sono state approntate pochi giorni fa. Per accedere bisognerà scaricare l’app IO e avere lo Spid, l’identità digitale o la nuova carta d’intentità elettronica. Il buono potrà essere speso a partire dal 1mo luglio ed è valido fino alla fine dell’anno.
Per quanto riguarda il bonus per l’acquisto di bici, quelle acquistate dal 4 maggio fino alla fine del 2020 è possibile richiedere rimborsi fino al 60% della spesa (non oltre i 500 euro). All’interno del bonus mobilità sono compresi anche monopattini e biciclette elettriche.
All’interno del decreto compaiono altri bonus che riguardano settori specifici: art bonus, società concertistiche, cichi e spettacoli itineranti etc. Questi bonus partono dall’una tantum di 500 euro per le edicole al credito d’imposta portato al 50% sull’intero investimento pubblicitario in cui sono comprese le spese per il digitale sostenute nel 2019.
-
Fondi per le mense scolastiche biologiche a tutte le Regioni italiane
Sono stati stanziati e distribuiti 5 milioni di euro a tutte le Regioni italiane per sostenere le mense scolastiche biologiche per l’anno 2020. Il fondo messo a disposizione serve anche per ridurre i costi a carico delle famiglie oltre che per promuovere la sana alimentazione.
Teresa Bellanova, ministra delle Politiche agricole afferma:
La dotazione del Fondo contribuirà anche quest’anno a rendere più accessibili i servizi e a proseguire le azioni di sana educazione alimentare, stimolando la diffusione dell’agricoltura biologica nel nostro Paese.
Fondi stanziati e distribuiti per mense biologiche scolastiche
La ripartizione delle risorse è la seguente:
- 1,5 milioni di euro all’Emilia Romagna
- 821 mila euro alla Liguria
- 816 mila euro alla Lombardia
- 275 mila euro alla Toscana
- 268 mila euro alle Marche
- 240 mila euro al Veneto
- 204 mila euro alla Puglia
- 192 mila euro all’Umbria
- 149 mila euro al Piemonte
- 127 mila euro al Friuli Venezia Giulia
- 105 mila euro al Lazio.
La restante somma è stata distribuita tra le altre Regioni italiane in misura inferiore. Il settore biologico rappresenta un segmento del mercato in costante crescita infatti l’Italia è il Paese con il maggiore numero di produttori biologici in Europa.