Da oggi Masami Beauty Center sito in Via Boccaccio 23, a Grottaminarda, riapre le sue porte e ritorna operativo.
Più che una riapertura, per Pina Toriello, titolare del centro questo è un nuovo inizio e una rinascita perché come sappiamo è cambiato il modus operandi per tutte le attività commerciali che hanno dovuto adeguarsi alle nuove normative.
Il centro ha cambiato volto e immagine per rispettare le normative vigenti e per garantire la massima sicurezza alla propria clientela e al personale operativo ma non ha dimenticato la cura nei dettagli che lo caratterizza da sempre e che lo rende unico e speciale.

Riapre Masami Bauty Center di Grottaminarda
Nonostante il periodo delicato che tutti abbiamo vissuto sia a livello personale che commerciale l’aria che si respira da Masami è frizzante e primaverile, nonostante tutto, perché ora come ora c’è bisogno di buon senso e positività!
You Might also like
-
Skincare: tutto quello che c’è da sapere
La skincare è un accurata pulizia del viso che non rappresenta soltanto un irrinunciabile gesto d’igiene quotidiana ma è un buon trattamento di bellezza!
Per avere una pelle del viso pulita, morbida e idratata basterebbe utilizzare prodotti naturali ed ecologici, da scegliere tra i più adatti per ciascuna tipologia di pelle.
Dedicarsi del tempo è necessario per il proprio benessere psicofisico, gli anni trascorsi ce lo hanno insegnato abbondantemente.
Una buona skincare non rende il viso soltanto più pulito ma lo depura in profondità. Un viso depurato e pulito è quello privo di pori ostruiti da cellule morte o da sebo che danno origine agli odiosi punti neri, a quella pelle lucida che sembra cosparsa di olio p a una pelle spenta e opaca.
Come fare un’approfondita skincare a casa
Gli step da seguire per una corretta Skincare
I passaggi esatti per eseguire un’ottima skincare a casa sono i seguenti:
- Doppia detersione: rimozione make-up – detersione viso
- Tonificazione
- Esfoliazione e maschera
- Tonificazione
- Idratazione
Per una skincare davvero corretta è importante partire senza avere nessuna traccia di trucco. Quindi è necessario iniziare da una rimozione del make-up. Si può scegliere tra Latte detergente, Struccante Bifasico, Acqua Micellare, Burro Struccante oppure soffici Mousse. Basta scegliere solo quello più congeniale per ciascun tipo di pelle.
Per una pelle realmente pulita non basta solo struccarsi ma è necessario, dopo questo primo step, continuare con la detersione specifica del viso.
Per esfoliare il viso e facilitare l’eliminazione delle cellule morte scegliete uno scrub meccanico o enzimatico, possibilmente con ingredienti naturali perché sono più delicati e non inquinano.
Applicare lo scrub massaggiando con delicatezza sul viso per un paio di minuti e risciacquare bene.
Dopo questo step arriva il momento della maschera, è possibile scegliere tra diversi tipi di maschera viso, a seconda della propria pelle o utilizzare quelle già pronte.
Successivamente applicare un tonico naturale ed ecologico. Sono molti ad ignorare o a non ritenere importante questo prodotto ma è un passaggio fondamentale che dovrebbe essere utilizzato sempre!
Il Tonico permette di asportare gli ultimi residui delle particelle di sporco: sebo, impurità e make-up dalla dalla superficie cutanea.
Prendersi cura della propria pelle è fondamentale.
Al contempo questo prodotto svolge un’azione stimolante e astringente. Usare regolarmente il tonico aiuta a rafforzare le difese naturali della pelle e previene la comparsa degli inestetismi cutanei. Il suo scopo primario è quello di riequilibrare l’acidità della pelle, contribuendo a purificare l’epidermide e a ridurre i pori dilatati sul viso. La sua azione rinfrescante, addolcente e decongestionante risulta utile anche nel trattamento della pelle arrossata e sensibile.
Il tonico per il viso ha anche l’importante funzione di mantenere inalterato il grado di umidità della cute, essenziale affinché si mantenga sempre idratata, morbida e compatta. Questo semplice gesto cosmetico rende la pelle più ricettiva alle fasi successive del trattamento: l’applicazione del siero o della crema giorno-notte, in base alle proprie esigenze.
Dunque dopo il tonico e se se ha necessità arriva il momento di applicare il siero per il viso, scegliendo al meglio un prodotto naturale, delicato e funzionale.
Lo step finale spetta alla crema idratante, anch’essa da scegliere in base alla propria tipologia di pelle.
Per coccolarsi alla fine della skincare basterà effettuare un breve massaggio della fronte, delle tempie, delle guance, degli zigomi, del mento e del collo con la punta delle dita.
Non bisogna mai dimenticare l’importanza di una costante pulizia quotidiana sia al mattino che alla sera: questo è il vero segreto per avere una pelle naturalmente sana. Quest’abitudine è necessaria per togliere tracce di smog, di trucco e tutte le impurità che si sono depositate durante il giorno.
Almeno una volta a settimana, per far respirare maggiormente la pelle, basterà eseguire un trattamento più profondo, come quello appena descritto e l’epidermide risulterà visivamente più riposata, idrata, luminosa e giovane.
Il segreto per avere una pelle sempre al top è quello di utilizzare prodotti naturali che non vadano ad appesantire l’epidermide ma ad aiutarla, nutrendola in profondità a seconda dell’esigenza.
Da Natobio sarà possibile essere seguite al meglio anche online!
-
A Montemiletto: Identiqua, piantiamo i colori
Si presenta oggi s18 febbraio alle ore 10,00 presso Tenuta Percesepe a Montemiletto, Identiqua, piantiamo i colori.
Primo di cinque appuntamenti, il progetto ha alla base tre concetti: l’identità territoriale, la qualità dei prodotti (la carota viola, il cece nero, la patata viola, il pomodoro nero, ed il fagiolo quarantino di Volturara Irpina) ed i valori nutraceutici che trovano nell’Irpinia, una culla sorprendente, complici la natura incontaminata, la bellezza e la salubrità dei luoghi e la forza ed il valore delle tradizioni.
La mission di Identiqua è valorizzare tutto questo, attraverso conoscenze, esperienze, ricerca con partner prestigiosi quali il CNR – Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) e l’Università della Campania Vanvitelli.Il progetto, destinato anche ad orientare i consumatori verso prodotti sempre più sani alla luce della prevenzione nei confronti di patologie legate ad una cattiva alimentazione e dalla conseguente esigenza di far rotta su diete sempre più equilibrate, rientra nella tipologia di intervento 16.11 Azione 2 del Psr Campania 2014-2020 in attuazione della strategia di sviluppo locale del Gal Ats Aisl (Gal Irpinia Sannio-Gal Cilsi), Misura 19, Sottomisura 19.2.
All’incontro, partecipano i presidenti della Provincia Rino Buonopane, del Gal Ats Aisl Irpinia Sannio Cilsi, Angelo Frattolillo e dei dottori Agronomi e Forestali della provincia di Avellino Antonio Capone, Viviana Maresca, Luigi De Masi, Nadia Marallo e Claudio Calabritto.
Un patto per l’Irpinia in Irpinia: Identiqua, piantiamo i colori. A siglarlo naturalmente, nel senso letterale, ma anche nel segno della celebrazione delle eccellenze di un territorio, scrigno come pochi lungo tutto lo Stivale, cinque prodotti della terra di grande importanza sotto diversi aspetti, tra cui il potere nutraceutico e la genuinità: la carota viola, il cece nero, la patata viola, il pomodoro nero, ed il fagiolo quarantino di Volturara Irpina. Sono loro i protagonisti nonché il tema portante del Progetto Identiqua che sarà presentato sabato prossimo (ore 10,00) presso Tenuta Percesepe a Montemiletto, nel corso del primo dei cinque appuntamenti lungo i quali si snoderà ed a cui partecipano con i presidenti della Provincia Rino Buonopane, del Gal Ats Aisl Irpinia Sannio Cilsi Angelo Frattolillo e dei dottori Agronomi e Forestali della provincia di Avellino Antonio Capone, Viviana Maresca, Luigi De Masi, Nadia Marallo e Claudio Calabritto che presenterà il progetto che ha alla base tre concetti fondamentali e strettamente collegati tra di loro: l’identità territoriale, la qualità dei prodotti ed i valori nutraceutici che trovano nell’Irpinia, una culla sorprendente circa la natura incontaminata, la bellezza e la salubrità dei luoghi e la forza ed il valore delle sue tradizioni.
Identiqua ha individuato e valorizzato tutto questo con l’obiettivo di mettere conoscenze, esperienze ed impegno di chi ha lavorato al progetto che rientra nella tipologia di intervento 16.11 Azione 2 del Psr Campania 2014-2020 in attuazione della strategia di sviluppo locale del Gal Ats Aisl (Gal Irpinia Sannio-Gal Cilsi), Misura 19, Sottomisura 19.2.
La scelta dei consumatori verso prodotti sempre più sani che nasce dalla prevenzione nei confronti di patologie legate ad una cattiva alimentazione e dalla conseguente esigenza di far rotta su diete sempre più equilibrate, sta vedendo crescere vertiginosamente, anche per una nuova coscienza green, la richiesta di ortaggi e legumi dalle elevate caratteristiche nutrizionali. In tale ottica, il progetto Identiqua supporta il lavoro in campo di tre aziende agricole: Fulget Vita, Carmine Braccia e Carmine Marra, attraverso attività di sperimentazione e ricerca a cura del CNR – Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) e dell’Università della Campania Vanvitelli, i cui scopi sono di studiare cinque “nuovi” prodotti agricoli.
La sperimentazione, infatti, permetterà di studiare la quantità di antociani, potente antiossidante con effetti benefici sulla salute, nei cinque prodotti coltivati dalle aziende partner di questo progetto operativo d’innovazione. L’utilizzo eccessivo di alimenti estremamente raffinati, trasformati o trattati, con perdita della qualità e delle caratteristiche organolettiche originarie, è legato a numerose malattie da civilizzazione; studi epidemiologici a riguardo, hanno dimostrato che una dieta ricca di ortaggi e legumi si correla con una riduzione dell’incidenza di malattie cardiovascolari, neurodegenerative, obesità, diabete e cancro. Dunque, gli obiettivi e le finalità di Identiqua punta ad aumentare le conoscenze per migliorare l’utilizzo delle cinque specie agrarie in oggetto, attraverso i dati ottenuti dalla sperimentazione e dalle analisi di laboratorio relative al potere nutraceutico e alla identità genetica di questi frutti della terra.
Gli obiettivi principali, pertanto, sono quelli di riuscire a dar vita a produzioni agricole dal deciso carattere di genuinità, applicando importanti elementi di conoscenza ed innovazione, avvalendosi del supporto scientifico di istituzioni di elevata competenza.
Tra le principali ricadute del progetto, ci sono la possibilità per le aziende agricole del territorio di entrare in nuovi canali di mercato, con consumatori più attenti alla qualità, col fine di portare sulle tavole, un cibo con caratteristiche nutrizionali superiori, in grado di assicurare benefici all’organismo. Inoltre, l’implementazione delle coltivazioni della carota viola, del cece nero, della patata viola, del pomodoro nero e del fagiolo quarantino di Volturara Irpina, così detto perché tanti sono i giorni necessari (da maggio ad agosto) per la maturazione completa di questo tesoro, considerato l’oro bianco della Piana del Dragone e presente nei Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), rappresenterà un sicuro volano di sviluppo per le aziende agricole coinvolte nel progetto e per quelle dell’intero territorio del Gal. Si potrà, così, dare il via ad un processo di definizione di un comparto territoriale di produzioni di eccellenza dal punto di vista delle qualità, del gusto e dei valori nutraceutici, certificati e garantiti da un auspicabile marchio di tutela, in un territorio autentico, incontaminato com’è l’Irpinia che ha molto da offrire.
Il progetto si articola in diverse azioni che vanno dalla ricerca dei semi al lavoro nei campi, dalla raccolta dei frutti della terra, alle analisi nei laboratori dei nostri partners scientifici. I risultati della ricerca e delle analisi saranno poi divulgati e mostrati alla comunità per poter creare successivamente nuove nicchie di mercato di prodotti di eccellenza da portare sulle nostre tavole.
-
Masami Beauty Center Grottaminarda: la parola alle clienti
Qual è il modo migliore per scoprire le reali caratteristiche di un determinato prodotto o di una qualsiasi attività commerciale, per scoprire la sua realtà e professionalità? Basta chiedere a chi utilizza un determinato prodotto o ha deciso di scegliere un determinato esercizio commerciale rispetto ad un altro. Noi abbiamo fatto proprio così!
Nel rispetto delle normative vigenti e adottando tutte le precauzioni: distanziamento interpersonale, areazione costante dell’ambiente e dispositivi di protezione individuale abbiamo posto alcune domande alle clienti di Masami Beauty Center di Grottaminarda, per scoprire qual è la marcia in più che ha questo istituto di bellezza e centro estetico.
Abbiamo scelto diverse fasce di età per capire le esigenze di ciascuna, gli obiettivi che ciascuna donna ha e si è prefissata, scegliendo un determinato protocollo mirato e se è riuscita ad ottenere il risultato sperato.
Che cosa abbiamo scoperto? Tutte le qualità, la professionalità e le piccole attenzioni quotidiane che Pina Toriello insieme al suo staff adottano nei confronti di chi decide di affidarsi alle loro mani esperte.
Per scoprire le loro risposte non vi resta che guardare i due servizi che abbiamo realizzato: il primo in home e il secondo qui sotto!
Masami Beauty Center Grottaminarda: la parola alle clienti II parte
Come ha sottolineato Pina Toriello, titolare di Masami Beauty Center, per ottenere dei risultati visibili e duraturi ci sono diversi comportamenti da tenere e adottare sempre:
- Affidarsi ad un centro di fiducia e serio che promette e offre risultati evidenti e tangibili in poco tempo.
- Avere costanza sia a casa che ritagliando del tempo per recarsi nel centro.
- Seguire i consigli degli esperti.
- Utilizzare prodotti specifici ed efficaci.
- Idratare costantemente il proprio organismo.
- Avere una giusta alimentazione.
- Praticare attività fisica.
Da soli i trattamenti non fanno miracoli e non hanno un’azione prolungata nel tempo.
Ringraziamo una per una le clienti che hanno deciso di rispondere alle nostre domande. I servizi infatti sono stati realizzati a sorpresa, senza un preavviso e quindi la predisposizione e gentilezza che hanno dimostrato le clienti di Masami Beauty Center di Grottaminarda sono state davvero preziose per raggiungere il nostro intento.
16 comments on Masami Beauty Center riparte oggi
Comments are closed.