Il commissario prefettizio, a margine della conferenza stampa, organizzata in Prefettura per l’ottantesimo anniversario del Vigili del Fuoco, interviene sul caso Eliseo, troppo spesso vittima dei vandali.
You Might also like
-
Il Centro Salute Mentale resta e resterà presso il Frangipane di Ariano Irpino
Cittadinanza Attiva ha comunicato la notizia che riguarda un ipotetico spostamento del Centro Salute Mentale dal P.O. Frangipane di Ariano Irpino presso un’altra sede.
L’ASL di Avellino smentisce la notizia di Cittadinanza Attiva di Ariano Irpino
L’ASL di Avellino precisa e informa riguardo la notizia non vera, specificando che il Centro Salute Mentale resta e resterà presso l’ospedale di Ariano Irpino e che sarà oggetto di una riorganizzazione dei reparti in linea con quanto determinato dalla Regione Campania circa la ripresa dei ricoveri ordinari a partire dal 3 maggio 2020.
Il tutto verrà ripristinato come già garantito dall’inizio dell’emergenza Covid-19 per poter garantire la massima sicurezza di tutti i pazienti.
-
Ariano Irpino: risultati positivi al Covid-19 2 tamponi post mortem
L’ASL di Avellino comunica che sono risultati positivi al Covid-19 2 tamponi effettuati post mortem su due donne degenti presso il Centro Minerva (RSA e Centro di Riabilitazione) di Ariano Irpino.
Due tamponi sono risultati positivi post mortem
In base a questa notizia si è provveduto, in via provvisoria, all’isolamento del personale e dei degenti.
Sono state sanificate le aree interessate e si effettueranno tamponi nasofaringeo sui degenti e gli operatori considerati a rischio contagio.
-
Regione Campania: Vincenzo De Luca e l’ordinanza regionale n.81
Vincenzo De Luca pubblica l’ordinanza regionale n.81 che conferma le disposizioni in tema di attività di ristorazione, ricevimenti, attività ludico e ricreative e per ciò che concerne gli eventi di aggregazione e delle riunioni che sono già presenti nell’ordinanza n.79, pubblicata lo scorso 15 ottobre 2020.
L’ordinanza regionale n.81 stabilisce alcuni punti che vi spiegheremo.
Vincenzo De Luca
Ordinanza regionale n.81
Poiché la situazione epidemiologica in Campania ha presentato un numero di contagi pari a 1570 ed è dunque in aumento rispetto ai dati rilevati nei giorni precedenti.
Le disposizioni e i comportamenti da adottare per limitare i contagi sono:
- Il divieto per i bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pub e vinerie e simili di vendita con asporto dalle ore 21:00 perché questo potrebbe creare assembramenti nella consumazione non domestica e il non corretto utilizzo delle mascherine.
- Sono esclusi da questo divieto le attività impiegate nel delivery che non hanno nessuna restrizione oraria. Sono esclusi dal divieto gli esercizi di ristorazione che ordinariamente svolgono attività di asporto con consegna in auto. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario.
- Resta ancora valido il divieto di organizzare e svolgere fiere e sagre e qualsiasi attività si svolga in maniera non statica.
- Non possono svolgersi feste, ricevimenti comprese quelle civili e religiose in qualsiasi luogo che sia al chiuso o all’aperto. Non possono essere invitati estranei al nucleo familiare anche se in numero di massimo 30 persone per evitare forme di assembramento che possano propagare e diffondere il virus.
- Restano validi gli obblighi di distanziamento interpersonale e resta attiva la disposizione per cui l’attività di jogging se svolta sul lungomare, in parchi pubblici e nei centri storici e in qualsiasi posto non isolato dalle ore 06:00 alle ore 08:30.
- I gestori delle sale da gioco e delle scommesse devono chiudere alle ore 21:00.
- Vige il divieto di aggregarsi o fare riunioni al chiuso o all’aperto anche se le motivazioni di questi incontri sono connessi d eventi celebrativi o che si svolgano sotto forma di cortei ( i funerali) a meno che non si svolgano in forma statica.
- Fino al 30 ottobre le attività didattiche dovranno svolgersi a distanza. Sono incluse le attività di verifica (esami di profitto e verifiche intercorso) delle Università fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno dove le lezioni sono state programmate dal competente Ateneo in presenza.