Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.081, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 52 casi.

Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Calabritto
- 2 residenti nel comune di Caposele
- 2 residenti nel comune di Castel Baronia
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Chiusano di San Domenico
- 6 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Montefalcione
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 4 residenti nel comune di Montoro
- 8 residenti nel comune di Nusco
- 10 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di Vallata
You Might also like
-
Partezigo: un progetto per scoprire e riscoprire il fanciullino che è dentro di noi
Dal 1 dicembre 2019, al Cinema Partenio di Avellino, ci sarà uno spazio dedicato all’arte e alla cultura, non solo cinematografica, e si chiamerà Partezigo. La sala 4 ospiterà attività, laboratori, spettacoli, concerti, corsi, workshop, happening, eventi, dedicati ai piccoli, ai ragazzi, ai grandi, ai molto grandi… A tutti coloro che hanno dai 5 ai 115 anni, a tutti coloro che vogliono guardare/sentire/scoprire/fare arte e, soprattutto, a tutti coloro che la amano e non vogliono vivere senza.
Partezigo
Arte e linguaggi artistici che incontrano lo spazio e le persone: nell’inarrestabile fluire del tempo, ciò accade da sempre! E con il progetto Partezigo, all’interno di una realtà immaginata e realizzabile, si vuole incoraggiare il divenire e il compimento del significato esperienziale, attraverso il sentire chiarificato e intensificato. Concepita come luogo altro che abbraccia il confine di uno spazio reale per trascendere nell’immaterialità e multidimensionalità delle diverse forme/espressioni/esperienze artistiche, essa persegue l’intento di favorire la comprensione dell’arte e del suo ruolo nella civiltà.
Il manifesto/poetica di Partezigo proclama la necessità di una ricerca personale e collettiva, volta ad investigare l’auto-consapevolezza di ciascuna creatura vivente, nel compimento di un’esperienza estetica (in senso artistico). In opposizione alle condizioni che isolano l’arte e la sua valutazione in un regno loro proprio, in contrasto con coloro che ne hanno annunciato la fine e celebrato la morte, essa si muoverà per partecipare alla creazione culturale di una nuova società, propugnatrice di individui che partecipano al mondo interrogandosi sulla situazione in cui versa la condizione politico-culturale dell’umanità, per scegliere cosa combattere e cosa sostenere nella vita sociale dell’epoca in cui si vive, e persuasi ad instaurare un rapporto positivo con certi valori positivi.
Zigarte incontra i bambini al Castello D’Aquino di Grottaminarda
Come ha affermato Marianna Calabrese, presidente dell’associazione Zigarte:
Allo scopo di favorire la comprensione dell’arte e del suo ruolo nella civiltà, si dovrebbe ritornare all’esperienza del corso ordinario delle cose per scoprire la qualità estetica che possiede tale esperienza e non, invece, fornire indizi sulla natura intrinseca dell’esperienza estetica, iniziando ad occuparsi di un oggetto già riconosciuto come opera d’arte e quindi già separato da ogni altra modalità di esperienza. Una concezione dell’arte che cominci dalla sua connessione con qualità colte nell’esperienza comune, sulla base di una trattazione tesa a mostrare che il carattere estetico non deriva in virtù di un’idealità trascendente, ma che è lo sviluppo chiarificato e intensificato di tratti che appartengono a ogni esperienza normalmente compiuta. Il mio filosofo ispiratore è John Dewey che non vuole considerare l’opera d’arte come pura forma isolata e in sé conchiusa, di origine astratta e astorica, concepita da un’idea superindividuale, innata o divina, bensì come la costruzione di un’esperienza integrale attraverso l’interazione tra condizioni ed energie organiche e ambientali.
Rispetto alla questione della cultura in relazione alla dimensione del problema politico, sollevando la prospettiva secondo cui l’instaurazione di una nuova società esigerebbe la distruzione dei valori che dominano attualmente questo agire individuale e sociale, Marianna Calabrese è orientata verso una tesi trasformista: proprio perché l’essere umano nel corso della propria produzione sociale in quanto individuo è indotto a riconoscere e a investire positivamente i valori della società, per spiegare responsabilità, conseguenze, presupposti culturali, che muovono una radicale trasformazione della società, non si può prescindere dal problema della creazione culturale in senso stretto.
Con la poetica della realizzazione dell’impossibilità esploriamo questa prospettiva: far nascere uno spazio culturale articolato, in cui l’equilibrio tra consumo e produzione della cultura renda possibile la creazione e diffusione di significati, per una trasformazione sociale, economica e culturale.
Questo è il primo cartellone Partezigo, quello che chiude un anno per accoglierne un altro.
Partezigo attività e laboratori in programma
Partezigo vi aspetta previa prenotazione e prevendita presso il seguente numero: 371 44 54 474 o recandosi al botteghino del Cinema Partenio. Il primo dicembre si terrà il primo evento gratuito in cui si svolgeranno le audizioni per comporre un coro voci bianche.
Non mancate!
-
Il Moscati accende il Natale:
gli appuntamenti di dicembre con la salute e la solidarietàAssociazioni di volontariato, scolaresche, autorità civili e militari: in tanti, anche quest’anno, hanno avuto un pensiero speciale per le persone costrette a trascorrere il Natale in ospedale, per contribuire a fare in modo che i degenti dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino possano sentire l’atmosfera della festa.
Gli eventi programmati per “Il Moscati accende il Natale” si sono aperti oggi con la consegna all’Unità Operativa di Pediatria (secondo piano, settore A) delle poltrone per i familiari dei piccoli ricoverati acquistate con il ricavato del concerto di beneficenza “Una serata all’Opera… per l’Infanzia” che si è svolto nel Duomo di Avellino il 27 ottobre scorso, organizzato dal Rotary Club Avellino Distretto 2100 in collaborazione con l’Associazione culturale di promozione sociale “Ricercare – Arte Musica Teatro”.
Gli appuntamenti di dicembre con la salute e la solidarietà
Azienda ospedaliera Moscati
Lunedì 9 dicembre, alle ore 16,30 si accenderanno le luci dei cinque alberi addobbati all’interno dell’agorà della Città ospedaliera dai volontari di Amos, Amdos, Ail, Avo, Noi in rosa, La forza della vita. L’accensione sarà accompagnata dalle musiche del complesso di giovanissimi musicisti “I Sognatori”.
Venerdì 13 dicembre, alle ore 9, nell’aula magna della Città Ospedaliera (primo piano, settore B), appuntamento con le scolaresche: diversi Istituti Secondari di II grado parteciperanno infatti all’incontro “Basta ricevere! Ora tocca donare”, organizzato dal Servizio Immuno-trasfusionale (Simt) per sensibilizzare i giovani alla donazione del sangue.
Sabato 14 dicembre, dalle ore 9 alle 13, visite e consulenze gratuite per un Open Day sulla dermatite atopica, presso l’ambulatorio dell’Unità Operativa di Dermatologia e Dermochirurgia (settore B, secondo piano). Per usufruire del servizio è necessaria la prenotazione, telefonando, dalle ore 9 alle 13, al numero 0825.203456, attivo da lunedì 9 e fino a giovedì 11 dicembre.
Lunedì 16 dicembre, alle ore 11, presso l’Unità Operativa di Pediatria, si terrà il consueto concerto degli alunni del corso musicale dell’Istituto Comprensivo “Salvatore Aurigemma” di Monteforte Irpino dedicato a tutti i piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Mercoledì 18 dicembre, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno organizzato una visita in ospedale insieme al Nucleo Carabinieri Cinofili di Sarno (Sa). Alle ore 11 i bambini della Pediatria potranno avere dimostrazione dell’altissimo livello di addestramento di un pastore tedesco.
Giovedì 19 dicembre, alle ore 11 la manifestazione organizzata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino si ripeterà nel reparto di Pediatria (primo piano) del plesso ospedaliero “Landolfi” di Solofra: anche qui unità cinofile dell’Arma effettueranno dimostrazioni pratiche di addestramento ai bambini ricoverati.
-
Il convegno,
“L’alimentazione a supporto e prevenzione delle patologie”“L’alimentazione a supporto e prevenzione delle patologie”, questo il tema del convegno svoltosi presso la Sala Consiliare del Comune di Grottaminarda a cui hanno preso parte medici, biologi, nutrizionisti e un folto gruppo di studenti delle professioni sanitarie.
Tra i relatori dell’incontro, il dottor Marcantonio Spera, medico chirurgo specialista in reumatologia, che ha spiegato come un’alimentazione corretta influenzi anche la longevità delle persone, riducendo l’incidenza delle patologie in particolare di quelle d’organo come l’osteoporosi, l’artrite rematoide e la tiroidite.