Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 560, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 35 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 4 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Avella
- 4 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Greci
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Melito Irpino
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 1 residente nel comune di Montoro
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Paternopoli
- 2 residenti nel comune di Quadrelle
- 1 residente nel comune di Salza Irpina
- 4 residenti nel comune di Santa Lucia di Serino
- 1 residente nel comune di Senerchia
- 1 residente nel comune di Solofra
- 4 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Villanova del Battista
You Might also like
-
Junior Camp Grottaminarda: il campo estivo che concilia sicurezza e sorriso
Junior Camp Grottaminarda è il primo campo estivo progettato dal Comune di Grottaminarda che si svolgerà dal 10 al 21 agosto dalle ore 08:30 alle 12:30. Lo scopo di queste giornate dedicate all’apprendimento e allo svago, oltre a quello di lanciare un chiaro segno di ripresa per i più piccoli, ha come obiettivo quello di riuscire a conciliare sicurezza, sorriso e apprendimento.
Ogni attività, infatti, è stata pensata e realizzata per poter regalare momenti di spensieratezza, insegnando nuovi comportamenti cui i più piccoli andranno incontro nei prossimi mesi quando riprenderanno le attività scolastiche.
Un messaggio positivo che il Comune di Grottaminarda ha deciso di lanciare alla propria comunità perché il mood di Junior Camp Grottaminarda è proprio di quello di ricominciare responsabilmente con il sorriso.
Le regole da rispettare durante tutta la durata del campo estivo e non solo
Junior Camp Grottaminarda: organizzazione del campo estivo
Junior Camp Grottaminarda è un campo estivo completamente gratuito e ciò è stato possibile grazie alla somma assegnata al Comune di Grottaminarda dal Ministero per la politica della famiglia. Per poter garantire sicurezza e professionalità, soprattutto in ambito sanitario, il progetto è stato affidato alla Cooperativa Sociale Heidy.
La suddetta infatti ha provveduto a formare tutti gli operatori, offrendo corsi di Primo Soccorso e comunicando in modo preciso le disposizioni a cui ciascun partecipante dovrà attenersi, per far sì che siano rispettati il giusto distanziamento e le giuste misure di contenimento per evitare la diffusione del Covid.
La Cooperativa Sociale Heidy ha inoltre provveduto, a suo carico, ad effettuare test sierologici a ciascun operatore presente all’interno del Junior Camp Grottaminarda per garantire la massima sicurezza ai bambini partecipanti.
All’interno dello spazio saranno presenti segnaletiche e regole rappresentate con vivaci vignette che saranno di facile comprensione per i partecipanti più piccoli perché questa esperienza vuole essere anche formativa ed utile per i prossimi mesi.
-
Grottaminarda celebra il 50esimo anniversario dello sbarco sulla luna con Moon Walk 2019
Il 20 luglio del 1969 Neil Armstrong è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna.
Da allora sono passati cinquant’anni e tutto il mondo, compresa Grottaminarda, ha deciso di ricordare questa data e celebrare l’anniversario, invitando tutta la popolazione a restare con la testa all’insù per poter osservare la luna dal telescopio.
Come affermò Neil Armstrong dopo la missione spaziale Apollo 11:
La cosa più importante della missione Apollo fu dimostrare che l’umanità non è incatenata per sempre a un solo pianeta, e che le nostre visioni possono superare quel confine, e che le nostre opportunità sono illimitate.
il 50esimo anniversario del primo sbarco sulla luna
Moon Walk 2019 è un’iniziativa promossa all’interno del progetto Scuola Viva dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Grottaminarda con la collaborazione del Comune di Grottaminarda. L’appuntamento si terrà il 20 luglio alle ore 21:00 in piazza XVI Marzo 1978.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 147 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.508, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 147 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aquilonia
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 8 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 21 residenti nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Bisaccia
- 23 residenti nel comune di Calitri
- 4 residenti nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 9 residenti nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Domicella
- 2 residenti nel comune di Flumeri
- 6 residenti nel comune di Forino
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lacedonia
- 1 residente nel comune di Lauro
- 6 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 2 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Melito Irpino
- 8 residenti nel comune di Mercogliano
- 12 residenti nel comune di Montefalcione
- 2 residenti nel comune di Montella
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 7 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pago Vallo Lauro
- 2 residenti nel comune di Quadrelle
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Sant’Andrea di Conza
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 4 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Venticano
- 2 residenti nel comune di Villamaina
16 comments on Covid-19 in Irpinia: nuovi 35 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Comments are closed.