Le persone che, ad oggi, risultano essere guarite dal Covid-19 in Irpinia risultano essere 168. La certificazione viene dichiarata tale dopo l’effettuazione del doppio tampone con esito negativo per entrambi i risultati.
![Il punto della situazione sui casi guariti dal Covid-19 in Irpinia](https://www.ilplurale.it/wp-content/uploads/2020/04/covid-19-4992198_1280-1024x672.jpg)
Il punto della situazione sui casi guariti dal Covid-19 in Irpinia
Nella Provincia di Avellino sono stati effettuati complessivamente 6.694 tamponi nasofaringei.
Le persone risultate positive dall’inizio dell’Emergenza Covid-19 sono 440.
You Might also like
-
Encan S.r.l. Napoli: intervista ad Antonio Caniglia
Encan S.r.l. è un’impresa moderna che si occupa di fornire servizi alle imprese.
Per comprendere meglio cosa si nasconde dietro questa realtà imprenditoriale abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Antonio Caniglia, uno dei fondatori dell’azienda partenopea.
Il nostro intento è quello di fornire le informazioni utili su alcune realtà imprenditoriali che resistono, nonostante tutto. Desideriamo incitare tutti coloro che hanno un’idea commerciale o un’attività di continuare a crederci e portarla avanti, nonostante il periodo di crisi che stiamo attraversando.
Cosa c’è dietro una realtà commerciale come quella di Encan S.r.l
Antonio Caniglia: intervista
1. Come nasce Encan S.r.l.?
La nostra azienda nasce da un’antica tradizione familiare di 3 generazione che hanno sempre operato nel settore di pulizie e disinfezione.
Ciò di cui ci occupiamo oltre alla pulizia degli uffici pubblici e privati, aree esterne e condomini ma offriamo anche servizi di sanificazione, derattizzazione, deblattizzazione, custodia, portierato e vigilanza non armata. Siamo in possesso dei certificati Iso di qualità.
2. Quali sono i punti di forza che differenziano la vostra attività rispetto alle altre?
Ciò che ci differenza rispetto a molte aziende che operano nel nostro stesso settore sono sicuramente la nostra esperienza pluriennale nel settore, che è stata tramandata di generazione in generazione. A questa si aggiungono le novità nel campo della tecnologia attraverso l’impiego di attrezzature innovative e i prodotti di alta qualità, costituiti prevalentemente da prodotti a presidio medico chirurgico. La reperibilità telefonica e la nostra solerzia uniti alla massima collaborazione che offriamo al cliente rappresentano altri punti di forza che sicuramente definiscono la nostra professionalità.
3. Quali sono le difficoltà che riscontrano maggiormente in questo settore imprenditoriale?
Le difficoltà maggiori sono legate alla poca attenzione che diamo all’aspetto promozionale e pubblicitario. Questa occasione infatti rappresenta un modo per far conoscere la nostra azienda a più clienti sia a livello locale che nazionale. In questo ultimo anno mi sono reso conto dell’importanza che ha il mondo online per poter ampliare i propri contatti commerciali.
4. Il mercato competitivo oggi cosa impone e cosa si aspetta da realtà come quella di Encan S.r.l.?
Il mercato oggi è diventato molto competitivo soprattutto nel periodo attuale con il Covid. Purtroppo oggi il mercato impone qualità ed efficienza ma allo stesso tempo di avere dei prezzi competitivi che possano soddisfare il cliente e le sue aspettative.
Encan S.r.l. rappresenta il giusto connubio tra vecchie tradizioni dove restano di fondamentale importanza le relazioni quotidiane con il cliente insieme alla professionalità sul campo da parte dei nostri operatori.
5. A chi sono rivolti i vostri servizi?
Ci rivolgiamo prevalentemente a strutture pubbliche e private, dai piccoli condomini e uffici per arrivare agli enti pubblici.
6.Approfondiamo il settore delle pulizie. in che modo operate?
Affidiamo questo settore al personale che ha maturato esperienza nel settore da almeno due anni. Ciò che caratterizza la nostra squadra di lavoro è il rispetto per il lavoro, qualità nello svolgimento delle mansioni e disponibilità professionale.
Operiamo sia con attrezzature innovative che con quelle standard e abbiamo collaborazioni con oltre 15 aziende di materiale che garantiscono costanti approvvigionamenti.
7. Che tipologia di interventi effettuate?
Gli interventi sono di tipo manuale e meccanico: dalle sanificazioni con erogatori alla deblattizzazione con appositi macchinari.
8. A quali problematiche siete in grado di far fronte?
Nel corso degli anni siamo stati coinvolti in problemi legati a post calamità come terremoti, emergenze legate al Covid o semplici pulizie straordinarie dovuti ad interventi urgenti di edilizia. Pertanto rispondiamo in maniera celere alle richieste fatte dai vari clienti.
9. Se dovessi descrivere la tua azienda con tre aggettivi, quali sceglieresti?
Disponibilità, impegno e professionalità.
-
Avella: aperture dei siti archeologici e maggio già ricco di eventi
Il Comune di Avella con l’ufficio turistico offre la possibilità di scoprire domenica 30 aprile il Castello ubicato su una collina da cui si può ammirare il Vesuvio.
Il tour su prenotazione prevede una tappa al Museo Archeologico che conserva reperti risalenti al paleolitico superiore fino all’epoca medievale poi l’escursione al Castello Longobardo e infine l’immersione nell’epoca romana nel meraviglioso Anfiteatro Romano. La seguente esperienza può essere abbinata ad un pranzo presso i ristoranti aperti in zona.
Avella Città d’Arte – Irpinia
· Inizio Tour (durata 2 ore e mezza circa)
· 10.30
* possibilità di turni in altri orari e di pomeriggio/sera o di prenotazione da lunedì al venerdì
Prenotazione obbligatoria
È possibile tutte le info su aperture ed eventi tramite WhatsApp al numero 333 884 7353 oppure è possibile telefonare al 0818259320.
Intanto si sta lavorando per il cartellone di eventi di maggio con nuove aperture, il prossimo fine settimana 7 maggio ritorna Nodus che contente di partecipare a tour e di degustare prodotti tipici locali in presenza di musica e animazione. Il 14 maggio, invece, a cura di Bambini curiosi: Una speciale esperienza immersiva per tutta la famiglia per scoprire uno dei tesori della nostra Regione: l’Anfiteatro Romano di Avella!
Storia e Danza non sono mai state tanto vicine … mentre un narratore ci racconterà il glorioso passato del luogo, dei danzatori ci coinvolgeranno con danze evocative. L’evento straordinario è organizzato in collaborazione con la Compagnia di danza contemporanea Borderline Danza, Organismo di Produzione della Danza fondato e diretto dal 1998 dal danzatore e coreografo Claudio Malangone, riconosciuto e sostenuto dalla Regione Campania e dal MIBACT/Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo dal 2000.
Poi il prossimo 21 maggio la “Giornata Modiale delle Api” con degustazioni in presenza dell’azienda Montuori e un laboratorio per i bambini, il 28 maggio all’interno del parco archeologico dell’Anfiteatro ci saranno rievocazioni e “Volo sull’Arte”, ovvero un’esperienza unica ed irripetibile su una mongolfiera con volo ancorato. La rievocazione storica è a cura della “Mansarda Teatro dell’ Orco”, mentre “Volo sull‘Arte” a cura di “Volare sull’arte”. Eventi targati “In giro per la Campania con i bambini”.
Queste le prime iniziative programmate che fanno parte del “Calendario Unico degli Eventi 2023” che propone nei mesi successivi altre straordinarie esperienza, tra cui “I Racconti di Dioniso”, “Teatro Sotto le Stelle” , “Pomigliano Jazz Festival” , “La sagra della Castagna e della Nocciola” , “Notte al Museo” , tornei sportivi tra cui “La Gabbia” e il calcetto , in attesa del cartellone di “Avella Art Festival” che prevede altre iniziative.
-
Franco Fiordellisi denuncia la poca trasparenza per quanto concerne le pratiche per la distribuzione dei bonus
Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino, dopo aver denunciato le aziende irpine che non lavorano in sicurezza, comunica che ci sono metodi poco trasparenti e clientelari per quanto riguarda la distribuzione dei bonus.
La situazione che riguarda la poca trasparenza ovviamente non riguarda tutti ma c’è sempre qualcuno che non si attiene alla regolarità e cerca di far prevaricare i propri interessi ai danni della collettività.
Emergenza coronavirus: le pratiche per la distribuzione dei bonus continuano a essere poco trasparenti
Le parole di Franco Fiordellisi sono dure e dovrebbero far riflettere un pò tutti:
Eppure la tragica esperienza del sisma del 1980, avrebbe dovuto creare degli anticorpi necessari per avviare in questa fase una sana partecipazione civica e civile di solidarietà. Ma così, evidentemente, non è stato. Anzi sembra essersi perfezionato il meccanismo di gestione opaca nelle Amministrazioni locali anche a fronte delle riforme che hanno dato in mano alla Giunta e Sindaci poteri quasi podestà e con un associazionismo che spesso vive di contiguità con il potere amministrativo.
Certo non dapperttutto è così, ci sono situazioni virtuose e buone pratiche che, queste sì, andrebbero difese. Ma non possiamo sottacere tutti quei casi che sono stati segnalati e che fanno male in questo momento di tragedia. Fa male apprendere di miserie clientelari.
La maggioranza di amministratori e cittadini non possono essere mortificati da chi mette in atto queste pratiche vergognose.
Per tutti gli amministratori e i cittadini onesti, per le associazioni che davvero si impegnano ad aiutare i meno abbienti, la Cgil si riserva di produrre denuncia penale, quando le informazioni avute saranno strutturate con l’ausilio di legali, questo sistema clientelare vergognoso deve finire, tutti dobbiamo operare in trasparenza. Perché ogni Comune tra i proprio obiettivi ha quello di favorire e promuovere lo sviluppo sociale, con uno sviluppo economico lineare e trasparente; di diffondere buone pratiche nella cultura della legalità; di garantire il funzionamento della Pubblica Amministrazione da meccanismi di corruzione; di evitare il diffondersi dell’usura e di fenomeni mafiosi nella Comunità ed Enti Locali.
8 comments on Covid-19 in Irpinia: aggiornamento sui guariti
Comments are closed.