Maurizio Petracca, consigliere regionale, presente a Ciak Irpinia 2019 espone alcune soluzioni in favore delle piccole e medie imprese presenti sul territorio irpino.

Il consigliere regionale a Ciak Irpinia 2019
L’idea in sostanza è quella di invertire il trend ovvero creare un dialogo diretto con le imprese per poter comprendere meglio le problematiche e stanziare fondi mirati.
You Might also like
-
Zone Economiche Speciali,
Marchiello lancia il progettoL’assessore regionale alle attività produttive, in un incontro, tenutosi presso l’Asi di Avellino, spiega agli amministratori i vantaggi delle Zes per la provincia di Avellino.
-
“Irpinia sistema turistico”,
presentato il progetto di Confartigianato, Confindustria e FederalberghiConfartigianato, Confindustria e Federalberghi, presiedute rispettivamente da Ettore Mocella, Giuseppe Bruno e Gerardo Stabile, hanno presentato presso il Circolo della stampa di Avellino il progetto “Irpinia sistema turistico”.
Con tale proposta le tre associazioni di categoria intendono promuovere la nascita di un sistema territoriale che coordini le attività economiche, i beni materiali e immateriali e le risorse naturali ed umane, con l’obiettivo di creare una “nuova destinazione turistica” all’Irpinia.
In tale ottica, le Associazioni, riunite in partenariato, promuovono una raccolta di manifestazioni di interesse di operatori economici che intendano aderire al programma d’azione per poi predisporre una proposta di Contratto di Sviluppo Turistico anche nelle varianti di Accordo di Programma o di Accordo di Sviluppo.
I settori di attività ammessi
Possono rispondere al presente avviso le imprese che esercitano, o intendono esercitare le seguenti attività:
a) attività alberghiere, exalberghiere e di ristorazione;
b) attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
c) attività dei servizi delle agenzie di viaggio e dei tour operator;
d) attività di servizi di vigilanza privata;
e) attività di call center;
f) attività di imballaggio e confezionamento per conto terzi;
g) attività delle lavanderie industriali
h) servizi dei centri per il benessere fisico
i) esercizi commerciali di vicinato
j) imprese operanti nel settore dell’artigianato tradizionale e artistico;
k) imprese operanti nel settore dell’artigianato religioso, le cui produzioni di qualità riguardino i luoghi di culto e i territori campani attraversati dai cammini/pellegrinaggi o gli itinerari turistico-religiosi;
l) imprese agroindustriali operanti nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
m) imprese operanti nel settore delle produzioni alimentari tipiche del territorio;
n) attività di trasporto passeggeri.
-
Conferenza di presentazione del progetto Embrace
Negli scorsi giorni si è svolta una conferenza di presentazione sulle attività connesse all’economia circolare del progetto Embrace. L’obiettivo è quello di supportare i processi di innovazione nell’area MED, secondo il principio dell’economia circolare.
Come ha spiegato Maurizio Reveruzzi, coordinatore del Gal Partenio:
Il progetto ha coinvolto tanti partner, le aziende del territorio, enti di ricerca. È stato avviato un percorso importante con il tessuto produttivo del nostro territorio, un dato molto interessante se si considera che solo due anni fa si parlava poco di economia circolare. Ora invece questa definizione è entrata a far parte del nostro lessico quotidiano.
Gal partenio organizza un webinar per parlare di economia circolare nel settore vitivinicolo
Luca Beatrice, presidente del Gal Partenio, afferma:
Il progetto Embrace ha rappresentato, finora, una bella esperienza e ci ha riservato sorprese anche inaspettate. Scopo principale, almeno in questa fase, è stato quello di sensibilizzare sull’economia circolare, tema che oggi è attualissimo anche e soprattutto sui tavoli di decisione europei. Abbiamo coinvolto tantissimi attori nel corso del suo svolgimento, anche enti pubblici, in particolare la Regione Campania al cui coinvolgimento teniamo particolarmente.
Il nostro auspicio è che ci sia la volontà di inserire nella prossima programmazione misure che riguardano l’economia circolare. Certo, non rimaniamo a guardare. Attraverso il coinvolgimento del consigliere regionale Maurizio Petracca abbiamo sensibilizzato la Commissione Agricoltura della Regione Campania. siamo certi che con il contributo di tutti si possa fare molto su questo terreno.
Le idee e i progetti non mancano per dare un miglioramento economico territoriale. C’è bisogno di un cambiamento economico e l’economia circolare potrebbe rappresentarlo.