Maurizio Petracca, consigliere regionale, presente a Ciak Irpinia 2019 espone alcune soluzioni in favore delle piccole e medie imprese presenti sul territorio irpino.
L’idea in sostanza è quella di invertire il trend ovvero creare un dialogo diretto con le imprese per poter comprendere meglio le problematiche e stanziare fondi mirati.
You Might also like
-
Lotteria degli scontrini: i premi da marzo
Parte la lotteria degli scontrini. Dal primo febbraio gli acquisti di beni e servizi pagati con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione. Si parte da una spesa minima di 1 euro.
La prima estrazione si farà l’11 marzo che distribuirà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti. Per gli esercenti inmvece sono stati destinati premi da 20.000 a 10 esercenti a fronte di scontrini trasmessi e registrati alo Sistema lotteria nel mese di febbraio.
Possono partecipare alla lotteria tutti i maggiorenni residenti in Italia che pagano con carte di credito, prepagate, bancomat o app.
Non possono partecipare chi ha effettuato gli acquisti pagati in contanti, acquisti online e quelli per cui è stata emessa una fattura e quelli per cui il cliente fornisce codice fiscale o tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.
Da giugno si aggiungono le estrazioni settimanali che distribuiranno premi da 25.000 euro per chi compra e 15 premi da 5.000 euro per chi vende.
Lotteria degli scontrini: come funziona
Per partecipare bisogna mostrare il proprio codice lotteria al momento dell’acquisto: un codice a barre e alfanumerico che si può ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul portale www.lotteriadegliscontrini.gov.it.
Il codice può essere stampato o salvato su smarphone o tablet per essere esibito dall’esercente quando si effettua l’acquisto. se l’importo della spesa è di almeno 1 euro, lo scontrino elettronico che l’esercente invia automaticamente produrrà un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro.
Le vincite sono comunicate tramite PEC all’indirizzo comunicato nell’area riservata del Portale lotteria. In assenza di una PEC, la comunicazione viene inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Estrazioni previste per i prossimi mesi
Giovedi 11 marzo
Giovedì 8 aprile
Giovedì 13 maggio
Giovedi 10 giugno
Giovedì 8 luglio
Giovedì 12 agosto
Giovedì 9 settembre
Giovedì 14 ottobre
Giovedì 11 novembre
Giovedì 9 dicembre
Da giovedì 10 giugno verranno effettuale le estrazioni settimanali, per tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal lunedì alla domenica, fino alle ore 23:59 della settimana precedente.
-
Gli autotrasportatori chiedono al Governo risposte chiare e immediate
Aumento del carburante e formazione del personale viaggiante: gli autotrasportatori chiedono al Governo risposte chiare e immediate. La richiesta parte da Napoli dove, ieri, più di 150 autotrasportatori si sono autoconvocati per affrontare le criticità del settore, da tempo in grande affanno.
Dall’incontro, che si è svolto presso la D’Alterio Group, è nato il gruppo Autotrasportatori Autonomi. Un nuovo coordinamento di imprese del settore che, nel corso del primo lockdown, si erano ritrovate nel gruppo WhatsApp “Trasportatori Amici”.
Dalle discussioni del gruppo è emersa la volontà e la necessità di andare oltre le sigle di rappresentanza del settore e di chiedere, compatti, al Governo misure urgenti per affrontare le criticità del momento. A partire dall’aumento dei carburanti, che da un anno e mezzo interessa tutti i mezzi pesanti alimentati a Gnl (Gas naturale liquefatto), alla formazione dei nuovi conducenti di veicoli industriali.
Alla riunione sono intervenuti anche rappresentanti di ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile – del FAI – Federazione Autotrasportatori Italiani e TrasportoUnito.
Spiegano i promotori dell’iniziativa:
La scelta di dar vita a un tavolo unitario servirà per coordinare le proposte da avanzare al Ministero dei Trasporti.
Dichiara Giuseppe Altamura, Vicepresidente della Sezione Logistica, Intermodalità e Trasporti dell’Unione Industriali di Napoli e amministratore delegato di Tutela+:
La riunione ha visto la partecipazione dei principali imprenditori del Trasporto campano è giunto il momento di riconoscere a questa categoria un’alta professionalità e il giusto riconoscimento economico per garantire, non solo a loro ma a tutti noi, alti livelli di sicurezza e standard ambientali.
-
Al via il bando del Gal Irpinia,
40 mila euro a fondo perduto per le startupAprire un’impresa con agevolazioni e finanziamenti fino a 40 mila euro a fondo perduto. Da oggi fino al 18 giugno, presso gli uffici del Gal Irpinia di Grottaminarda, tutti possono presentare e candidare un progetto d’impresa connessa ad attività turistiche, ambientali, culturali e alla valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali locali. Lo scopo principale del bando è favorire l’occupazione, in particolare quella giovanile e femminile, in un’area potenzialmente soggetta a spopolamento.
La misura si attua su tutto il territorio del Gal Irpinia, ovvero nei comuni di: Andretta, Aquilonia, Ariano Irpino, Bisaccia, Bonito, Cairano, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Guardia Lombardi, Lacedonia, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Monteverde, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Savignano Irpino, Scampitella, Sturno, Taurasi, Torre Le Nocelle, Trevico, Vallata, Vallesaccarda, Villanova del Battista, Zungoli.
12 comments on Ciak Irpinia 2019: Maurizio Petracca espone alcune soluzioni a favore delle imprese
Comments are closed.