Dalla fondazione del CAI Avellino sono trascorsi 25 anni di cammino e per celebrare gli anni trascorsi vi saranno due giorni di eventi per ricordare le varie tappe percorse fino ad oggi.

Percorso CAI sul Laceno
CAI Avellino celebra 25 anni: appuntamenti
Venerdì 13 settembre, presso la sede CAI di Cesinali (AV) collocata nella Piazzetta San Nicola, alle ore 18:30 verrà dedicata una serata per raccontare i 25 anni trascorsi attraverso una mostra fotografica e le storie dei soci che hanno partecipato alle varie iniziative di trekking. Dopo questo momento rievocativo ci saranno altri eventi per intrattenere gli ospiti.
Domenica 15 settembre verrà rievocata la prima escursione che partì da S. Angelo a Scala all’Incoronata sul sentiero CAI n. 206 con l’inaugurazione della targa del sentiero dedicato a Giancarlo Nebbia, primo Presidente della Fondazione.
You Might also like
-
Oroscopo della settimana: dal 6 al 12 maggio
Ariete: dal 21 marzo al 19 aprile
Ariete
Le cose davvero belle hanno bisogno di essere rischiose, hanno bisogno di passione e hanno bisogno di brividi…
altrimenti non sono belle e sono solo cose prive di significato ma tu sembri non accontentarti mai.
Una parola per te: Rischia
Toro: dal 20 aprile al 20 maggio
Toro
È solo quando riesci a tacere, evitando discussioni inutili che dimostri la tua intelligenza e la tua saggezza.
L’irruenza ti logora e logora gli altri.
Una parola per te: Calma
Gemelli: dal 21 maggio al 20 giugno
Gemelli
È tutto un puzzle, non insistere nel mettere un pezzo dove non va perché non è il suo posto.
Perdi tempo, disperdi energie, ti avvilisci e poi non puoi più recuperare.
Una parola per te: Concentrazione
Cancro: dal 21 giugno al 21 luglio
Cancro
C’ è chi si apre a tanti ma, in fondo, non è affezionato a nessuno e chi si apre a pochi e se li tiene dentro per tutta la vita.
Una parola per te: Svelati
Leone: dal 23 luglio al 23 agosto
Leone
Bisogna saper scegliere con chi complicarsi la vita. In questo momento sei magnetico, audace, non sfidare il fato.
Una parola per te: Attenzione
Vergine: dal 24 agosto al 22 settembre
Vergine
Abbi il coraggio di perdere chi non ha paura di perderti. Lascia scorrere tutto e liberati dal male
Una parola per te: Panta rei
Bilancia: dal 23 settembre al 22 ottobre
Bilancia
Ciò che sparisce significa che era di troppo, ciò che resta ti ha scelto ed è proprio ora che ti senti confuso come non mai.
Una parola per te: Affidati
Scorpione: dal 23 ottobre al 21 novembre
Scorpione
Gli altri pensano che siano i gesti a farti male e invece no, sono le parole e soprattutto i silenzi che ti feriscono.
Una parola per te: Osserva
Sagittario: dal 22 novembre al 21 dicembre
Sagittario
La poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore sono queste le cose che ci tengono in vita.
Ma hai deciso di non farti travolgere. Ripensaci.
Una parola per te: Osa
Capricorno: dal 22 dicembre al 19 gennaio
Capricorno
Hai a disposizione un biglietto di sola andata.
Non salutare nessuno. Chissà se mancherai davvero a qualcuno?
Una parola per te: Egoismo
Aquario: dal 20 gennaio al 19 febbraio
Acquario
Arriva un tempo in cui o si cambia o tutto si ripete. Non esiste una scelta esatta o sbagliata, se ti rende felice è la decisione giusta.
Una parola per te: Impegno
Pesci: dal 20 febbraio al 20 marzo
Pesci
Il problema non è quando ti fanno perdere la pazienza ma quando ti fanno perdere la voglia. Quando la rabbia è sostituita dal menefreghismo non c’è più speranza.
Una parola per te: Passione
-
Copia originale: il film sulla vera storia di Lee Israel
Marielle Heller, dopo Kolma (2017), ritorna dietro la macchina da presa con Copia originale, un biopic sulla vera storia di Lee Israel, scrittrice e contraffattrice letteraria. Da una prima visione del trailer notiamo la vena ironica e cinica della protagonista.
Siamo nel 1991, a New York, Lee ha un carattere poco docile, la risposta sempre pronta e poco gentile, è una misantropa convinta ed ha un’amicizia profonda con l’alcool. L’insieme di tutte queste sue “qualità” la portano ben presto a perdere il lavoro. La donna è conosciuta nell’ambiente letterario e nessuno vuole assumerla per il suo caratteraccio.
Lee Israele (Melissa McCarthy) scopre, per caso in biblioteca, delle lettere autentiche di Fanny Brice, nota cantante statunitense, e cerca di rivenderle, riuscendoci. Questa fortuna casuale diventa il suo lavoro: la donna decide di scrivere delle lettere di personaggi noti e scomparsi, vendendole e spacciandole per originali. Ad accompagnarla in quest’ avventura da falsaria autodidatta c’è Jack ( Richard E. Grant), il suo unico amico.
Marielle Heller per la realizzazione di Copia originale si è ispirata a Can you ever Forgive me?, romanzo autobiografico di Lee Israel.
copia originale
Copia originale è un film accattivante per la sua ironia e per il modo d’immortalare un tempo che sta cambiando: sono i primi anni ’90, iniziano a comparire le prime multinazionali che prendono il posto delle piccole botteghe. Le librerie hanno meno seguito e sono costrette a chiudere.
Lee Israel è una donna che deve reinventarsi per poter sbarcare il lunario, la scrittura è il suo unico talento e la sua unica fonte di guadagno. La donna è costretta a trovare un modo alternativo per guadagnarsi da vivere perché la società non le offre altra scelta. Il suo lavoro le permette di scrivere ma a nome di altri. Lee Israel riuscirà a perpetrare la sua attività o qualcosa andrà storto? Per scoprirlo bisognerà aspettare il 21 febbraio, data prevista per l’uscita di Copia originale.
-
Savana on the road,
nel libro di Chiara Castellani il diritto di sognare un Congo migliore“Savana on the road – Il diritto di sognare” è una lunga lettera che Chiara Castellani, chirurgo di guerra e missionaria laica da ventisei anni in Africa, scrive a Kikobo, un infermiere congolese affetto dall’Aids.
Chiara e Kikobo diventano amici percorrendo, in sella ad una Yamaha 25, le strade del Congo per raggiungere i villaggi più dimenticati e curare gli ammalati. Negli interminabili e avventurosi viaggi all’interno di un Paese lacerato da guerre civili, Chiara e Kikobo sognano insieme un futuro dove il diritto alla vita, alla salute, all’istruzione e alla pace siano rispettati.
Chiara Castellani si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con l’ideale di aiutare le vittime della guerra in Africa e realizzare il sogno che coltivava fin da bambina.
Il sogno di Chiara Castellani
È Kikobo a insegnare a Chiara Castellani che il miglior investimento che si possa fare, quando si redigono progetti di sviluppo per l’Africa, è quello sulla persona umana. Ora Kikobo è medico e assistente universitario e con il proprio esempio insegna ai giovani congolesi a costruire il proprio futuro e a curare l’Aids.