Anch’io sono della Protezione Civile è un progetto rivolto ai ragazzi che mira alla sensibilizzazione e al rispetto per la natura. Abbiamo chiesto ad alcuni “veterani” del campo estivo di Aiello del Sabato la loro esperienza in questi anni e cosa stanno scoprendo.

Campo estivo della Protezione Civile
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 20 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 20 casi.
Tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Avella che risulta essere il contatto di un positivo
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 4 residenti nel comune di Baiano che sono contatti di un positivo
- 4 residenti nel comune di Cervinara che sono contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano di cui una persona è ricoverata presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Montemiletto ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Pago Vallo Lauro che sono contatti di un positivo
- 3 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 2 residenti nel comune di San Potito Ultra
-
Antonio Santacroce propone la diffusione dello smart working per contenere la diffusione del Coronavirus
Antonio Santacroce, Segretario Generale della Cisl Fp IrpiniaSannio propone una soluzione per poter fronteggiare l’emergenza sanitaria in cui ci troviamo in questi giorni ovvero la diffusione dello smart working.
Cisl Fp IrpiniaSannio
Le parole del Segretario Generale della Cisl Fp IrpiniaSannio sono le seguenti:
Qualcuno ci ricorda che non tutti gli Enti e le aziende sono in grado di partire dall’oggi al domani ma chi lo è in questo momento è obbligato a farlo. Attrezzarsi in pochi giorni non è comunque impossibile.
Esistono molte piattaforme che permettono di elaborare, condividere e firmare documenti.
In questa emergenza il nascondersi dietro problemi di tecnologie, non è più tollerabile. Bisogna anche debellare un virus che è la nostra incapacità di lavorare in maniera efficiente, superando il pensiero che solo la presenza in ufficio sia garanzia di risultato.
In breve lo smart working potrebbe farci superare, in qualche modo, le difficoltà temporanee che stiamo vivendo.
-
Ciak Irpinia 2019: Milena Pepe lancia un appello alla Regione Campania
Milena Pepe, imprenditrice della Tenuta Cavalier Pepe e membro del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia lancia un appello alla Regione Campania affinché si mobiliti per aiutare le piccole e medie imprese ad avere un’immagine e una forza economica tali da poter essere conosciuti non solo in terra locale ma anche a livello internazionale.
Il Consorzio infatti nasce con lo scopo di unificare le piccole e medie imprese vitivinicole in modo da creare una forza che sia capace di arrivare con l’aggregazione dove il singolo non riesce sia per mancanza di tempo sia per penuria economica e di fondi.
L’imprenditrice lancia un appello alla Regione Campania
Qual è il focus da tenere presente per Milena Pepe? Vi rispondiamo con le sue parole:
Non è importante la strategia ma la sinergia tra tutte le professionalità inerenti il mondo del vino. Ciak Irpinia rappresenta il simbolo di questa sinergia che si sostiene attraverso quote e sponsorizzazioni ma senza risorse economiche provenienti dalla Regione Campania ma sicuramente il GAL è stato d’aiuto.
L’imprenditrice risponde prontamente alle parole di Maurizio Petracca, affermando che presto il Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia presenterà una domanda ben articolata per poter avere gli aiuti necessari atti a poter crescere economicamente.