Alessia Castiglione, portavoce regionale di Fratelli d’Italia, interviene sul prossimo tavolo del centrodestra, che si terrà nella giornata di mercoledì.
Il dirigente non esclude neanche la partecipazione di Forza Italia e indica Preziosi come un profilo da valutare.
La dirigente, infine, parla del rapporto con la Lega e sottolinea l’importanza della loro partecipazione al tavolo.
You Might also like
-
Elezioni Provinciali: si vota il 18 dicembre
È stato pubblicato sul portale internet della Provincia il decreto presidenziale di indizione dei comizi elettorali per eleggere il Presidente e il Consiglio Provinciale.
Il percorso di riordino delle Province è indicato dalla Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province sulle unioni e fusioni di comuni”,
Le elezioni si terranno sabato 18 dicembre 2021 dalle 8,00 alle 20,00 presso l’unico seggio di Palazzo Caracciolo-Sede Provincia.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio alle ore 8,00 del giorno successivo alle operazioni di voto.
Sono elettori i sindaci ed i consiglieri comunali dei Comuni ricompresi nel territorio della provincia in carica alla data delle elezioni.
Possono essere eletti alla carica di presidente tutti i sindaci dei Comuni della provincia.
Possono essere eletti alla carica di componenti del Consiglio Provinciale, i sindaci e i consiglieri dei Comuni ricompresi nel territorio della provincia, in carica alla data corrispondente al termine finale fissato per la presentazione delle liste. Nelle liste nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60 per cento del numero dei candidati, con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero dei candidati del sesso meno rappresentato contenga una cifra decimale inferiore a 50 centesimi.
L’elezione del presidente della Provincia avviene con voto diretto, libero e segreto sulla base di candidature sottoscritte da almeno il 15% degli aventi diritto al voto.
L’elezione del Consiglio Provinciale avviene sulla base di liste concorrenti, composte da un numero di candidati non inferiori a 6 (sei) e non superiori a 12 (dodici), che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto.
Il numero degli aventi diritti al voto è quello risultante dal provvedimento del responsabile dell’Ufficio Elettorale di determinazione del corpo elettorale, da effettuarsi al 35° giorno antecedente quello della votazione, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente – Sezione “Elezioni Provinciali” entro il 30° giorno antecedente la votazione.
Il voto è ponderato ai sensi dei commi 32, 33 e 34 dell’art. 1 della Legge n. 56/2014.
Le candidature e le liste sono presentate presso l’Ufficio Elettorale costituito presso la Provincia di Avellino con sede in Avellino, piazza Libertà 1 – Palazzo Caracciolo, PIANO TERRA, nei seguenti giorni: dalle ore 08,00 alle ore 20,00 di sabato 27 novembre 2021; dalle ore 08,00 alle ore 12,00 di domenica 28 novembre 2021.
Le modalità per la presentazione delle candidature e dei contrassegni, nonché la disciplina di dettaglio del procedimento elettorale sono contenute nel Manuale operativo per le elezioni degli Organi Provinciali, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente – Sezione “Elezioni Provinciali”.
La presentazione delle candidature avverrà utilizzando i moduli che saranno resi disponibili presso l’Ufficio Elettorale e sul sito istituzionale dell’Ente – Sezione “Elezioni Provinciali”.
-
Vietri sul Mare, si inaugura la nuova aula consiliare restaurata
Il giorno 7 dicembre 2021, alle ore 10, saranno presentati alla stampa i lavori di restauro eseguiti nel salone del palazzo municipale di Vietri sul Mare.
I lavori finanziati dal GAL Terra e Vita e affidati all’architetto Antonio Forcellino sotto la direzione dell’architetto Diego Guarino e l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai BBAASS di Salerno, hanno interessato il ripristino della volta e delle pareti della sala principale del palazzo e il recupero di una inedita decorazione nella sala d’ingresso rimasta per decenni nascosta da una controsoffittatura realizzata negli anni settanta. In conseguenza del sisma del 1980 la porzione centrale della volta decorata del Municipio (Palazzo del Galdo) crollò frantumandosi al suolo.
Da quella data la principale sala del palazzo rimase deturpata da una struttura di protezione che nascondeva la porzione superstite della volta. Il giovane sindaco di Vietri, Giovanni de Simone, ha ottenuto nel 2020 un finanziamento per riqualificare la sala consiliare.
Sono così iniziati nell’ottobre 2020 i lavori per reintegrare la porzione centrale della volta, ridarle unità stilistica e liberarla dalle protezioni temporanee rimaste per quaranta anni a deturpare il salone. Durante i lavori di restauro della volta sono emersi sulle pareti al di sotto di una carta da parati applicata nel dopoguerra, affreschi databili tra XVII e XVIII secolo di straordinaria qualità artistica. Tali affreschi del tutto inediti erano in parte coperti da un successivo e più tardo strato di decorazione, rimosso dai restauratori. Il recupero, di un ciclo inedito e iconograficamente molto originale, con la rappresentazione delle quattro stagioni, è straordinariamente significativo non solo per Vietri sul Mare ma per l’intera regione Campania poiché queste decorazioni, per la loro qualità (certamente dovuta ad artisti napoletani) rappresentano un punto di partenza per il successivo sviluppo dei motivi decorativi che investono tanto l’architettura vietrese ( Finestre e balconi decorati a stucco con gli stessi motivi rinvenuti nella sala) che le ceramiche dipinte grazie alle quali Vietri è divenuta famosa in tutto il mondo.
I risultati di questo fortunato lavoro saranno presentati alla stampa la mattina del 7 dicembre 2021, nella sala consiliare di Vietri alla presenza dell’amministrazione, del Sindaco Dott. Giovanni De Simone e dell’architetto Antonio Forcellino. Il pomeriggio i lavori saranno presentati alla cittadinanza.
-
Il problema regionale legato alle infrastrutture e ai trasporti limita lo sviluppo economico in Campania
Il problema regionale in Campania relativo alle infrastrutture e ai trasporti è una grave pecca della nostra terra perché limita l’ascesa di uno sviluppo economico globale del territorio.
Le infrastrutture sono carenti o mal funzionanti in tutte le zone campane sia che si pensi a centri urbani o a zone rurali. Questo settore potrebbe essere migliorato dalle istituzioni politiche.
Nicola Viola, responsabile del controllo qualità del Caseificio Prati del Volturno, ci spiega le difficoltà economiche che scaturiscono da una non fluente rete di trasporti presente sul territorio casertano.
La criticità spiegata nel video da Nicola Viola non deve essere circoscritta solo al suo territorio di appartenenza ma all’intera Campania perché una maggiore agevolazione nel settore delle infrastrutture potrebbe creare una crescita economica non di poco valore sia alle imprese che alla Regione.
La produzione di mozzarella di bufala DOP, infatti, rappresenta un settore fiorente dell’economia campana oltre ad essere un’eccellenza regionale conosciuta oltre confine.
Le difficoltà incontrate sul territorio sono molteplici: il primo è quello che riguarda le vie di comunicazione che negli ultimi tempi sono state chiuse. Nel casertano come sottolinea Nicola Viola molti ponti e passaggi sono stati chiusi è stata conseguente una difficile viabilità che insieme alle problematiche inerenti il settore di consegna per quanto riguarda il caseificio di Cancello ed Arnone complicano la vita delle imprese produttive.
Le amministrazioni regionali e nazionali non sembrano interessarsi alla cosa e sentirsi abbandonati è una lamentela comune in Campania da parte dei molteplici imprenditori che abbiamo intervistato insieme a Mariangela Merola, candidata per le prossime Regionali per le circoscrizioni di Caserta, Napoli e Province.
Le aspettative nutrite dal responsabile del controllo qualità del caseificio casertano sono quelle di una maggiore vicinanza da parte delle istituzioni politiche regionali soprattutto nei confronti degli imprenditori. I problemi dovrebbero essere affrontati insieme perché la collaborazione reciproca potrebbe sicuramente portare ad un miglioramento economico.
13 comments on Amministrative, Castiglione (Fdi):
«Il candidato del centrodestra dovrà essere condiviso da tutti»
Comments are closed.